Template:Provincia La Provincia di Latina è una provincia del Lazio di 545.217 abitanti (demo.istat.it 31/12/2008).Si estende su una superficie di 2.251 km² e comprende 33 comuni.

Confina a nord con la Provincia di Frosinone, a nord-ovest con la Provincia di Roma, a sud-est con la Campania (Provincia di Caserta), e a sud con il Mar Tirreno.

Onorificenze

«Territorio di rilevante importanza strategica, dopo l’8 settembre 1943, fu teatro di violenti scontri fra gli opposti schieramenti, subendo devastanti bombardamenti che causarono la distruzione di ingente parte del patrimonio edilizio, industriale e agricolo. Oggetto di feroci rappresaglie, deportazioni e barbarie, la fiera popolazione pontina, sorretta da eroico coraggio, profonda fede nella libertà ed altissima dignità morale, sopportava la perdita di un numero elevato di concittadini ed indicibili sofferenze, offrendo un luminoso esempio di abnegazione, di incrollabile fermezza ed amor patrio.»
— 24-04-2006

Storia

La provincia fu istituita con il nome di "provincia di Littoria" il 18 dicembre 1934. La conformazione paesistica e territoriale dell'Agro Pontino risale prevalentemente agli anni della bonifica (1929-1935) e delle conseguenti colonizzazione e appoderamento e fondazioni di nuovi centri (Littoria, poi Latina, Pontinia, Aprilia, Sabaudia), caratterizzati da un architettura di tipo razionalista e una quindicina di borghi rurali.

Tutto il territorio ha conosciuto successivamente una notevole crescita, con significative trasformazioni e ampliamenti delle aree strettamente urbane, e una conseguente evoluzione territoriale che però non ha significativamente alterato l'impianto originario.

Geografia

Morfologia

La provincia di Latina si estende per 2.250 km² ed è compresa fra le foci del fiume Astura a nord e la foce del fiume Garigliano. Morfologicamente parlando, il territorio provinciale non è affatto unitario ma è formato da parti nettamente distinte. Da un lato i rilevi montuosi e collinari dei Monti Lepini, dei Monti Aurunci e dei Monti Ausoni che toccano i 1533 m con il Monte Petrella con al loro interno si aprono le piccole piane di Fondi e di Minturno e che raggiungono il mare con la penisola rocciosa di Gaeta, dall'altro la vasta pianura dell'Agro Pontino, ricoperta in passato da estese e malsane paludi è stata bonificata negli anni Trenta. Il clima è semicontinentale sui rilievi (anche se la temperatura scende raramente sotto lo 0 e solo sulle cime nevica ogni inverno) e mediterraneo, con estati calde e inverni miti sulla pianura. È stata deposita in Parlamento, durante la scorsa legislatura un disegno di legge per l'istituzione della provincia di Formia-Cassino-Sora.

Le acque interne

Pochi e scarsi i laghi nella provincia. Lungo la costa si susseguono i laghi salati e costieri di Fogliano (il più vasto), Caprolace, dei Monaci, Paola, mentre alle spalle di Terracina si apre il lago di Fondi di origine carsica, uno dei pochi d'acqua dolce. Oltre all'Astura e al Garigliano, i principali corsi d'acqua sono prevalentemente i torrenti che scendono dai Monti Lepini e poi nella pianura vengono incanalati e portati fino al mare. Va segnalato, per il suo valore storico e naturalistico il Lago di Ninfa.

Natura

Fa completamente parte della provincia di Latina il Parco Nazionale del Circeo, che tutela gli ultimi lembi della foresta e delle paludi che anticamente ricoprivano l'Agro Pontino. Nei Monti Lepini si trova la riserva naturale del Semprevisa. Tuttavia la provincia di Latina conosce una gravissima crisi ambientale, dovuta all'inquinamento dei suoi corsi d'acqua e a diverse proposte legislative, come la costruzione di inceneritori, discariche speciali e centrali termoelettriche, da sempre rigettate dalla popolazione che teme che Latina e provincia si possano trasformare nella "pattumiera d'Italia".

 
Campi coltivati presso Sabaudia

Nel territorio è presente una centrale nucleare, dismessa dopo i gravi incidenti di Chernobyl.

Economia

L'economia della provincia si basa sulle attività agricole, che, grazie ad ottimi investimenti in settori di qualità, continuano a ricoprire un ruolo centrale nell'economia provinciale e sul turismo. L'industria, che si era diffusa moltissimo negli anni Settanta e Ottanta, grazie alla presenza dell'area provinciale nei fondi della Cassa del Mezzogiorno, ha conosciuto una forte crisi negli anni Novanta che ha toccato il fondo con la chiusura di storici marchi come "Pettinicchio", Goodyear, Barilla, Tetra Pak e molti altri. Hanno resistito le industrie chimiche, le cooperative di produttori agricoli e le industrie alimentari e casearie che conoscono una consolidata tradizione. In forte crescita il settore terziario, con un grande sviluppo di aziende informatiche, elettroniche, meccaniche, call-center, finanziarie. Conoscono un ruolo importante i porti commerciali di Terracina e Gaeta e la base navale NATO di Gaeta.

Migliore la situazione dell'Agricoltura. I terreni, sottratti negli anni '30 alle paludi, sono intensamente coltivati.Eccellenze sono le zucchine e le carote con foglia. Sviluppata è la frutticoltura, in particolare kiwi e la cultura della vite Moscato e Cacchione. Si producono i seguenti vini D.O.C.: l’Aprilia, il Castelli Romani, il Circeo, il Cori e il Moscato di Terracina.

Turismo e cultura

 
La riviera di Sant'Agostino fra i comuni di Gaeta e Sperlonga.

La provincia di Latina offre al turismo una vasta gamma di scelta: si parte dalle celebri mete balneari di Sabaudia, del Circeo, di Sperlonga, di Gaeta e di Terracina, già conosciute e apprezzate ai tempi dei Romani. Oggi, queste coste sono assalite da turisti provenienti da tutta Italia, fra i quali molti protagonisti del mondo della politica, dello sport e dello spettacolo. Oltre alle spiagge, ci sono i gioielli naturalistici del Parco Nazionale del Circeo e dei Monti Lepini che offrono un patrimonio storico e architettonico notevole, con numerosi borghi medievali, dall'aspetto tranquillo e sereno, oltre alle Abbazie di Valvisciolo e Fossanova, ricche di storia e di cultura. Non ultime le "carissime meraviglie" delle isole ponziane.

La provincia è attraversata dalla superstrada della Strada Statale 148 Pontina che unisce Roma a Terracina, dalla Strada Statale 7 Via Appia, dalla ferrovia Roma-Napoli. Di prossima realizzazione, una bretella che unisca Latina al casello autostradale di Valmontone.

Provincia pontina

La provincia di Latina viene anche detta comunemente Provincia pontina. L'origine di questa definizione viene da un tempo lontano: si parte dall'etimologia greca pénte del nome latino insulae pontiae per le isole Ponziane, le "cinque isole"; dopo la quinta isola, pémpten, vi erano le "paludi dopo la quinta", paludes pomptinae, ovvero le paludi pontine. Tali paludi divennero l'agro pontino. Con l'istituzione della Provincia di Latina, l'aggettivo pontino venne associato all'intero territorio provinciale.

Principali Comuni

Stemma Provincia Comuni
(n°)
Popolazione
(ab)
Superficie
(km²)
Densità
(ab./km²)
Prefissi tel
File:Provincia di Latina-Stemma.png 33 519.850 2.251 231,0 0773, 06, 0771
Stemma Capoluogo di provincia Popolazione
(ab)
Superficie
(km²)
Densità
(ab./km²)
Altitudine
m s.l.m.
Prefisso tel
File:Latina-Stemma.png Latina 117.149 277 422,9 21 0773


Stemma Città Popolazione
(ab)
Superficie
(km²)
Densità
(ab./km²)
Altitudine
(m s.l.m.)
Prefisso tel
File:Aprilia-Stemma.png Aprilia 68.819 177,70 359 80 06
File:Terracina-Stemma.png Terracina 43.692 136 315 22 0773
  Formia 37.340 73 505 19 0771
File:Fondi-Stemma.png Fondi 36.976 142 246 8 0771
  Cisterna di Latina 34.555 142 234 77 06
File:Sezze-stemma.jpg Sezze 24.320 101 216 319 0773
File:Gaeta-Stemma.png Gaeta 21.700 28 755 2 0771
  Minturno 18.873 42 442 141 0771
  Sabaudia 19.169 144 113 17 0773
File:Priverno-Stemma.png Priverno 14.278 56 234 151 0773
  Pontinia 14.002 112 114 4 0773
File:Cori-Stemma.png Cori 11.195 86 128 384 06
File:Itri-Stemma.png Itri 10.103 101 86 170 0771

Arcipelago delle Isole Ponziane

 
L'Arcipelago della Isole Ponziane

L'arcipelago è composto da due gruppi di isole.


Il Comune di Ponza ha la responsabilità amministrativa su 4 isole:

Stemma Comune Popolazione
(ab)
Superficie
(km²)
Densità
(ab./km²)
Altitudine
(m s.l.m.)
Prefisso tel
File:ComunediPonza.gif Ponza 3.242 9,87 328 10 0771




Il Comune di Ventotene invece amministra le sue due isole:

Stemma Comune Popolazione
(ab)
Superficie
(km²)
Densità
(ab./km²)
Altitudine
(m s.l.m.)
Prefisso tel
File:Ventotene-Stemma.png Ventotene 633 1,54 411 18 0771

Galleria immagini


Voci correlate

Note

http://www.guidaverde.com / AZ lo stradario della Provincia di Latina Template:Provincia di Latina Template:Lazio

  Portale Due Sicilie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Due Sicilie