Domenico Umberto D'Ambrosio

arcivescovo cattolico italiano
Versione del 25 ago 2009 alle 21:38 di CommonsDelinker (discussione | contributi) (Bot: il file Domenico_D'Ambrosio.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Martin H.)

Template:Arcivescovo della Chiesa Cattolica

«...Nella Chiesa Santa di Dio non contano le fredde pagine che narrano, importa la stilo dell'amore che incide e lascia segni indelebili nei cuori di carne...»

Monsignor Domenico Umberto D'Ambrosio (Peschici, 15 settembre 1941) è un arcivescovo cattolico italiano. É arcivescovo metropolita di Lecce.

Biografia

 
Mons. D'Ambrosio con Papa Benedetto XVI e col cardinale Salvatore De Giorgi. San Giovanni Rotondo, 21 giugno 2009

Frequenta il Seminario Diocesano di Manfredonia mentre era Vescovo Andrea Cesarano e viene ordinato sacerdote il 19 luglio 1965 dalle mani dello stesso prelato sipontino. Per alcuni anni fino al 1990 è parroco della Parrocchia di San Leonardo in San Giovanni Rotondo.

Segnalato per le sue eccezionali doti di comunicatore e pastore dall'Arcivescovo di Manfredonia-Vieste mons.Valentino Vailati è eletto alla sede vescovile di Termoli-Larino il 14 dicembre 1989; riceve la consacrazione episcopale il 6 gennaio dell'anno successivo dalle mani di papa Giovanni Paolo II, co-consacranti il cardinale Giovanni Battista Re (Prefetto della Congregazione per i Vescovi) e il vescovo Miroslav Stefan Marusyn (Segretario della Congregazione per le Chiese Orientali).

Il 27 maggio 1999 viene eletto arcivescovo dell'arcidiocesi metropolitana di Foggia-Bovino, presso la quale presterà il servizio episcopale per quattro anni. Dal 24 agosto 2002 all'8 marzo 2003 come Arcivescovo metropolita di Foggia-Bovino è anche Amministratore Apostolico per "Sede vacante" dell'Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste, sede suffraganea.

L'8 marzo 2003 è trasferito all'arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e delegato dalla Santa Sede per il santuario e le opere di San Pio da Pietrelcina per volontà di Sua Santità Giovanni Paolo II. Qui ritrova i suoi affetti, gli amici di vecchia data e la sua terra dove è nato (Peschici), dove ha coltivato la fede in Dio (Manfredonia) e dove era stato parroco della chiesa di San Leonardo (San Giovanni Rotondo). Il "figliol prodigo" che ritorna a casa, chiamato a guidare la sua gente.

Il 16 aprile 2009 è stato eletto alla sede metropolitana di Lecce; il successivo 4 luglio ha preso possesso della cattedra.

Attuali incarichi

Oltre ai già citati:

Accadimenti

Il 6 gennaio 2008 durante l'omelia nel Santuario di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Rotondo ha annunziato l'esumazione e la ricognizione canonica di san Pio da Pietrelcina; inoltre la Santa Sede ha disposto l'esposizione del corpo del santo da aprile 2008 a settembre 2009 per il 40° anniversario della sua morte. L'esumazione è avvenuta il 2 marzo dello stesso anno. Il 21 giugno 2009 Sua Santità Benedetto XVI accompagnato da Sua Eccellenza Mons. D'Ambrosio ha pregato sulle spoglie mortali del Santo di Pietrelcina.

 
Mons. D'Ambrosio

Riconoscimenti

Collegamenti esterni