Piero Simondo

pittore italiano (1928-2020)

Piero Simondo (Cosio di Arroscia, comune ligure in provincia di Imperia, 25 agosto 1928) è un artista e pittore italiano.

Nel settembre del 1955 fonda ad Alba con Asger Jorn e Pinot Gallizio il Laboratorio di esperienze immaginiste del Mouvement Internationale pour une Bauhaus Imaginiste (M.I.B.I.). Nel 1956 organizza con Jorn e Gallizio il "Primo Congresso Mondiale degli Artisti Liberi" (Alba, 2-9 Settembre 1956). Nell'estate del 1957 in occasione di una vacanza nella sua casa di Cosio d'Arroscia viene fondata l'Internazionale Situazionista, da cui esce nel gennaio successivo con Elena Verrone e Walter Olmo, in polemica con Debord. Nel 1962 fonda a Torino il CIRA (Centro Internazionale per un Istituto di Ricerche Artistiche) con il proposito di recuperare l'esperienza del Laboratorio di Alba. Dal 1968 prosegue individualmente la propria ricerca artistica. A partire dal 1972 al 1996 ha lavorato all'Università di Torino dove ha seguito i laboratori di attività sperimentali presso l'Istituto di Pedagogia ed ha tenuto la cattedra di Metodologia e didattica degli audiovisivi.

Bibliografia

  • L’alba della logica – Torino, SEI, 1967
  • Ars vetus, ars modernorum – Torino, SEI, 1971
  • Spazi educativi e ricerca in situazioni di Laboratorio – Torino, Tirrenia Stampatori, 1981
  • Che cos’è stato il Laboratorio sperimentale di Alba – Genova, Libreria Sileno Editrice, 1986
  • La situazione laboratorio – Torino, Tirrenia Stampatori, 1987
  • Formazione e produzione di immagini – Milano, Franco Angeli, 1989
  • Il colore dei colori – Firenze, La Nuova Italia, 1990
  • A mo’ di prefazione, nel catalogo Jorn in Italia. Gli anni del Bauhaus imaginista, Torino, Fratelli Pozzo, 1997
  • Guarda chi c’era, guarda chi c’è. L’infondata fondazione dell’Internazionale Situazionista, Genova, Ocra Press, 2004

Riviste

"Eristica", rivista del M.I.B.I., creata da Pinot Gallizio, Piero Simondo ed Asger Jorn ad Alba