Sette anime
Sette anime (Seven Pounds) è un film del 2008 diretto da Gabriele Muccino con protagonista Will Smith. Smith torna a collaborare con Muccino dopo il successo de La ricerca della felicità.
| {{{titolo}}} | |
|---|---|
| [[File: | |
| Durata | 123 min |
| Rapporto | 2,35:1 |
| Regia | {{{regista}}} |
La pellicola è stata proiettata in prima mondiale al pubblico il 19 dicembre 2008 negli USA mentre in Italia è distribuito nelle sale dal 9 gennaio 2009.
Trama
Tim Thomas, brillante ingegnere aerospaziale, laureato al Massachusetts Institute of Technology, dopo essere stato causa di un dramma che ha coinvolto sette persone fra cui la moglie, decide di compiere un cammino di redenzione che cambierà per sempre la vita a sette sconosciuti: ma prima di entrare nella loro esistenza con il dono più grande, la vita, vuole verificare, osservandoli, se meritino davvero il suo sacrificio.
Rubando il tesserino di Agente del Fisco del fratello Ben, ne prende in prestito l'identità e si spaccia per esattore, al fine di entrare più facilmente in contatto con i suoi "osservati speciali". Il protagonista però si innamorerà di uno di questi, una donna cardiopatica che ha urgente bisogno del trapianto del cuore per sopravvivere. Questo imprevisto non cambierà il suo intento iniziale di donare la propria vita (e con essa i suoi organi) alle "sette anime" ma renderà il suo gesto estremo ancora più drammatico. Si ucciderà in un motel utilizzando una cubomedusa, mortalmente velenosa, stremato dal suo rimorso e dal desiderio di donare ad altri ciò che ad altri ha tolto.
Slogan promozionali
- «Seven Names. Seven Strangers. One Secret.» (liberamente traducibile come "Sette nomi. Sette sconosciuti. Un segreto.")
- «Cambierà la vita di sette persone. Una di queste cambierà la sua.»
Incassi
Il film, con un budget da $ 55 milioni, non è riuscito a ripetere il grande incasso della pellicola precedente, La ricerca della felicità, sempre interpretata da Will Smith, che aveva superato $160 milioni negli USA, $150 milioni negli altri territori di cui € 15 milioni in Italia (questi ultimi sono diffusi da Cinetel). Finora al box office statunitense Sette anime si è attestato sui $70 milioni.[1]
L'anteprima italiana, alla presenza del regista e degli attori principali, si è tenuta l'8 gennaio presso la Sala dell'Auditorium di via della Conciliazione in Roma.
Nelle prime cinque settimane di programmazione in Italia il film ha incassato al Box office € 11.147.319.[2]. A livello mondiale il film ha incassato circa 166,605,814 di dollari.[1]
Critica
La stampa di settore si è divisa nei giudizi sul film. Tra i più critici negli USA l'accreditato magazine Variety si è lanciato in una campagna di demolizione del film.[4] Anche in Italia le reazioni della critica sono state molto contrastanti, con una prevalenza per un giudizio sostanzialmente negativo.[5]
Citazioni
I "Seven Pounds" del titolo originale sono un chiaro riferimento al dramma di William Shakespeare Il mercante di Venezia dove l'usuraio Shylock chiede un «pound of flesh» (una libbra di carne umana) per saldare il credito dovutogli da uno dei personaggi dell'opera.
Colonna sonora
La colonna sonora del film è stata pubblicata da Varese Sarabande il 16 dicembre 2008.
Tra le musiche vi è anche The crisis, brano scritto e interpretato al pianoforte da Ennio Morricone e già utilizzato da Giuseppe Tornatore nel film La leggenda del pianista sull'oceano.
Tracce
Presenti nel CD della colonna sonora:
- Seven Days Seven Seconds
- Seven Names
- Sarah
- Assisted Living
- Inez
- I Thought I Was Strong
- Leaving Home
- I Am Nowhere
- A Good Man
- New Life
- Shower Flashback
- The Field
- Love Theme
- Requiem
- Surgery
- Tim's Eyes
- Seven Pounds
Nel film sono inoltre presenti brani non inclusi nel CD:
- Asi Sera - Green Car Motel
- Fantasie In D Minor K.397 - Loretta Mento
- Feeling Good - Muse
- For Me Formidable - Charles Aznavour
- Have No Fear - Bird York
- How Insensitive - Diana Krall
- I Don’t Know - Ruth Brown
- I’m Into Something Good - Carole King e Gerry Goffin
- Lovin’ You - Minnie Riperton e Richard Rudolph
- One Of These Things First - Nick Drake
- Que Sera, Sera (Whatever Will Be, Will Be) - Sly & The Family Stone
- Rusty - Elvis Dolls
- The Crisis - Ennio Morricone
Curiosità
- Il film segna il debutto cinematografico di Connor Cruise, figlio adottivo di Tom Cruise e Nicole Kidman, che interpreta la parte adolescente del personaggio interpretato da Will Smith.
- Lungo i titoli di coda, il personaggio interpretato da Will Smith, viene chiamato Ben (vedi l'elenco del cast e dei doppiatori), mentre Ben in realtà era il fratello al quale aveva rubato l'identità e il suo vero nome era Tim. Lo stesso vale per il fratello che viene citato come Ben's brother, mentre invece, sarebbe dovuto essere citato come Tim's brother.
- La medusa causa paralisi respiratoria ed infine arresto cardiaco, il trapianto di cuore è effettuabile solo se l'arresto cardiaco si è verificato da non più di 15 minuti.
- Il nome del personaggio cieco che lavora ad un call center, Ezra Turner (Woody Harrelson), insieme con il titolo in lingua originale ricorda il nome di un famoso poeta statunintense, Ezra Pound.
Note
- ^ a b Seven Pounds, su boxofficemojo.com, Box Office Mojo. URL consultato il 20-01-2009.
- ^ Cinetel
- ^ Muccino, sequel 'Ultimo bacio' si farà
- ^ Seven Pounds Movie Review
- ^ Muccino: "Il mio film? Incompreso Ma adesso ritorno all'Ultimo bacio
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale italiano
- (EN) 0814314, su IMDb, IMDb.com.