Template:Infobox edifici religiosi

La chiesa di san Luca si trova a Teramo, in Abruzzo, lungo la via che collega il centrale corso Cerulli con porta Melatina, antico varco d'ingresso, risalente al XIV secolo, che si apre nella cinta muraria della città. Nella stessa strada si elevano anche la medioevale Casa dei Melatino e la chiesa di sant'Antonio, entrambe di origine duecentesca.

L'edificio religioso, dedicato a san Luca, evangelista e patrono dei pittori, come la vicina chiesa di Santa Caterina e l'Antica Cattedrale di Santa Maria Aprutiensis, ha modeste dimensioni ed insiste nell'area archeologica della città.

Cenni storici

Il luogo di culto fu costruito verso la fine del 1300. Ancora oggi conserva le sue originali caratteristiche architettoniche e la muratura che, come quella della chiesa di santa Caterina, è costituita da pietre non lavorate e frammenti di laterizi, allineati con buona cura.

L'esterno

La facciata si mostra lineare, semplice ed austera, con il suo coronamento orizzontale. Risulta aperta dal piccolo portale realizzato con grossi conci di pietra squadrata che termina con un architrave piano poggiante sui due mensole lavorate.

Nella porzione di muro che sovrasta il soprassoglio vi è una lastra di pietra rettangolare che riporta la data 1380 e la figura scalpellata di un bue alato, simbolo dell'evangelista cui è dedicata la chiesa. Alla base della lapide si legge la scritta in caratteri gotici preceduta dal simbolo della croce: AN. D. M.CCC.LXXX, letta come: AN(no) D(omini) 1380. Tra l'architrave e la lapide si trova un piccolo frammento a rilievo che riporta la figura di un uccello che stringe col becco un ramo decorato da bacche e foglie e reca la lacunosa scritta: D(.) I (...) X.

L'interno

Bibliografia

  • D.A.T. - Documenti dell'Abruzzo Teramano, VII, 2, “Teramo e la valle del Tordino”, Poligrafica Mancini, Sambuceto (Chieti), novembre 2006, pp. 754, 776;

Voci correlate