Iliade

poema epico greco attribuito ad Omero

L'Iliade è - insieme all'Odissea - un poema epico attribuito ad Omero. Si compone di ventiquattro libri o canti, ognuno dei quali è indicato con una lettera dell'alfabeto greco maiuscolo. In totale sono 15.693 versi, (esametri dattilici). Opera ciclopica e complessa, è un caposaldo della letteratura greca. Narra le vicende di un breve episodio della storia della guerra di Troia, quello dell'ira dell'eroe Achille, accaduto nell'ultimo dei dieci anni di guerra. L'ira di Achille è l'argomento portante del poema.

Copertina dell'edizione Rihel (ca. 1572)

Datazione

L'opera venne composta nella regione della Ionia Asiatica intorno al IX secolo a.C., anche se alcuni autori ne postpongono la data della composizione a circa il 720 a.C. Il tiranno ateniese Pisistrato, nel VI secolo a.C., decise di uniformare e dare forma scritta al poema che fino ad allora si era tramandato quasi esclusivamente in forma orale. Quest'ultima forma, però, continuerà a restare viva fino al III secolo d.C. in Egitto, con tutti i cambiamenti e le mutazioni inevitabili nella forma orale. La guerra di Troia aveva avuto secondo Omero una durata effettiva di 10 anni, ma nell'Iliade ne vengono narrati soltanto 51 giorni.

Le diverse edizioni

 
Il proemio
  Lo stesso argomento in dettaglio: Iliade (traduzioni).

Si sa che il poema era già noto nel VI secolo a.C.; la prima testimonianza sicura è di Pisistrato di Atene (561 a.C.-527 a.C.). Dice infatti Cicerone nel suo De Oratore: “primus Homeri libros confusos antea sic disposuisse dicitur, ut nunc habemus” ("Si dice che Pisistrato per primo avesse ordinato i libri di Omero, prima confusi, così come ora li abbiamo"). Il primo punto fermo è quindi che nella Grande Biblioteca di Atene di Pisistrato erano contenuti i libri di Omero, ordinati.

L'oralità non consentì di stabilire delle edizioni canoniche. L'Iliade pisistratea non fu un caso unico: sul modello di Atene ogni città (di sicuro Creta, Cipro, Argo e Massalia, oggi Marsiglia) probabilmente aveva un'edizione “locale”, detta kata poleis. Le varie edizioni kata poleis non erano probabilmente molto discordanti tra di loro.

Si hanno notizie riguardo edizioni precedenti all'ellenismo, dette polustikos, “con molti versi”; avevano sezioni rapsodiche in più rispetto alla versione pisistratea; varie fonti ce ne parlano ma non ne sa l'origine.

L'Iliade e l'Odissea erano la base dell'insegnamento elementare: i piccoli greci si avvicinavano alla lettura attraverso i poemi di Omero; molto probabilmente i maestri semplificarono i poemi affinché fossero di più facile comprensione per i bambini.

Si conosce anche l'esistenza di edizioni kata andra: personaggi illustri si facevano fare edizioni proprie. Un esempio molto famoso è quello di Aristotele, che si fece creare un'edizione dell'Iliade e dell'Odissea per farla leggere ad Alessandro Magno, tra la fine del V e l'inizio del VI secolo.

Con tutte queste versioni prealessandrine, si è arrivati a una sorta di testo base attico, una vulgata attica (quando si affermò il cristianesimo, c'erano in giro un gran numero di versioni della Bibbia; San Girolamo le analizzò tutte e scrisse un testo latino definitivo, che chiamò Vulgata – per il volgo, da divulgare).

Teagene di Reggio, VI secolo a.C., fu il primo critico e divulgatore dell'Iliade, che fra l'altro pubblicò.

Gli antichi grammatici alessandrini tra il III e il II secolo a.C. concentrarono il loro lavoro di filologia del testo su Omero, sia perché il materiale era ancora molto confuso, sia perché era universalmente riconosciuto come il padre della letteratura greca. Molto importante fu un'emendatio (diorthwsis) volta ad eliminare le varie interpolazioni e a ripulire il poema dai vari versi formulari suppletivi, formule varianti che entravano anche tutte insieme.

Si arrivò dunque ad un testo definitivo. Un contributo fondamentale fu quello di tre grandi filologi, vissuti tra la metà del terzo secolo e la metà del secondo: Zenodoto di Efeso, che elaborò la numerazione alfabetica dei libri ed operò una ionizzazione (sostituì gli eolismi con termici ionici), Aristofane di Bisanzio, di cui non ci resta nulla, ma che sappiamo che fu un gran commentatore, inserì il prosodio (l'alternarsi di lunghe e brevi), i segni critici (come la crux, l'obelos) e gli spiriti, Aristarco di Samotracia, che operò una forte ed oggi considerata sconveniente atticizzazione, convinto che Omero fosse di Atene, e si occupò di scegliere una lezione per ogni vocabolo “dubbio”, curandosi però di mettere un obelos con le altre lezioni scartate; non è ancora chiaro se si basò sull'istinto o comparò vari testi.

Il testo giunto all'età contemporanea dell'Iliade è piuttosto diverso da quello con le lezioni di Aristarco. Su 874 punti in cui egli scelse una particolare lezione, solo 84 tornano nei nostri testi; la vulgata alexandrina è quindi uguale alla nostra solo per il 10%. Questo dimostra che il testo della vulgata alessandrina non era definitivo; è possibile che nella stessa biblioteca di Alessandria d'Egitto, dove gli studiosi erano famosi per i loro litigi, ci fossero più versioni dell'Iliade.

 
Peter Paul Rubens, Achille trafigge Ettore 1630-1635

Un'invenzione molto importata della biblioteca di Alessandria furono le scolia, ricchi repertori di osservazioni al testo, note, lezioni, commenti. Dunque i primi studi sul testo furono effettuati tra il III e il II secolo a.C dagli studiosi alessandrini; poi tra il I secolo e il II secolo d.C. quattro scoliasti redassero gli scolia dell'Iliade, poi compedianti da uno scoliasta successivo nell'opera “Commento dei 4”. L'Iliade di Omero tuttavia non riuscì a influenzare tutte le zone dove era diffusa; anche in età ellenistica giravano più versioni, probabilmente derivanti dalla vulgata ateniese di Pisistrato del V secolo, che proveniva da varie tradizioni orali e rapsodiche.

Intorno alla metà del II secolo, dopo il lavoro di Alessandria, giravano il testo alessandrino e residui di altre versioni. Di certo gli Ellenisti stabilirono il numero di versi e la suddivisione dei versi. Dal 150 a.C. sparirono le altre versioni testuali e si impose un unico testo dell'Iliade; tutti i papiri ritrovati da quella data in poi corrispondono ai nostri manoscritti medievali: la vulgata medievale è la sintesi di tutto.

Nel medioevo occidentale non era diffusa la conoscenza del greco, nemmeno tra personaggi come Dante o Petrarca; uno dei pochi che lo conosceva era Boccaccio, che lo imparò a Napoli da Leonzio Pilato. L'Iliade era conosciuta in occidente grazie alla Ilias tradotta in latino di età neroniana.

Prima dei lavoro dei grammatici Alessandrini, il materiale di Omero era molto fluido, ma anche dopo di esso altri fattori continuarono a modificare l'Iliade, e per arrivare alla koinh omerica bisogna aspettare il 150 a.C. L'iliade fu molto più copiata e studiata dell'Odissea.

Nel 1170 Eustazio di Salonicco contribuì in modo significativo. Nel 1453 Costantinopoli fu presa dai turchi; un grandissimo numero di profughi dall'oriente emigrano verso l'occidente, portando con se una gran mole di manoscritti. Questo accade fortunatamente in concomitanza con lo sviluppo dell'Umanesimo, tra i punti principali del quale c'era lo studio dei testi antichi.

Nel 1920 si ammise che era impossibile fare uno stemma codicum per Omero perché, già nel '20, escludendo i frammenti papiracei, c'erano ben 188 manoscritti e perché non riusciamo a risalire ad un archetipo di Omero. Spesso i nostri archetipi risalgono al IX secolo, secolo in cui a Costantinopoli, il patriarca Fozio si preoccupò che tutti i testi scritti in alfabeto greco maiuscolo fossero traslitterati in minuscolo; quelli che non furono traslitterati, sono andati persi. Per Omero tuttavia non esiste un solo archetipo: le translitterazioni avvennero in più luoghi contemporaneamente.

Il più antico manoscritto capostipite completo dell'Iliade è il Marcianus 454a, presente a Venezia; risale al X secolo, quando Bessanone, rettore della biblioteca, lo ricevette dall'oriente da Giovanni Aurisma. I primi manoscritti dell'Odissea sono invece dell'XI secolo.

L'editio princeps dell'Iliade è stata stampata nel 1488 a Firenze da Demetrio Calcondila. Le prime edizioni veneziane, dette aldine dallo stampatore Aldo Manuzio, furono ristampate ben 3 volte, nel 1504, 1517, 1512, indice questo senza dubbio del gran successo sul pubblico dei poemi omerici.

Analisi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Duello (Iliade).

L'eroicità è riconosciuta come accento fondamentale del poema e per Omero eroico è tutto ciò che va oltre la norma, nel bene e nel male e per qualunque aspetto. Queste grandezze non sono guardate con occhio stupito perché il poeta è inserito nel mondo che descrive e l'eroico è sentito come normalità. L'intera guerra è descritta come un seguito di duelli individuali, raccontati spesso secondo fasi ricorrenti[1].

L'opera non tratta, come indicato dal titolo, dell'intera guerra di Ilio (Troia), ma di un episodio di questa guerra, l'ira di Achille, che si svolge in un periodo di soli 51 giorni. Aristotele lodò Omero nella Poetica, per aver saputo scegliere, tra il numeroso materiale mitico-storico della guerra di Troia, un episodio particolare, rendendolo centro vitale del poema. Aristotele aggiunge inoltre che la poesia non è storia ma una fecondissima verità teoretica ed anche una verità di fatto.

Citazioni critiche

  • «Omero è il massimo dei poeti e il primo dei compositori di tragedie».Platone[senza fonte].
  • «Nessuno lo potrà superare per sublimità nelle cose grandi, per proprietà nelle piccole. Egli è vasto e insieme serrato, grazioso e grave, ammirabile ugualmente per copia e per brevità, e oltre a quelle addicentesi a un poeta possiede le doti più eminenti di un oratore». Marco Fabio Quintiliano[senza fonte].
  • «Se un'intelligenza superiore volesse ragguagliare gli abitanti dei cieli sugli avvenimenti degli uomini e darne loro un'immagine esatta, userebbe il linguaggio di Omero». Joseph Joubert[senza fonte].
  • «Tutto si è perfezionato da Omero in poi, ma non la poesia».Giacomo Leopardi[senza fonte].
  • «Nell'Iliade Omero ha conferito all'ordinamento della vita terrestre e spirituale del mondo antico una struttura altrettanto possente quanto Cristo al mondo moderno». Fëdor Mikhailovič Dostoevskij[senza fonte].
  • «L'influsso d'Omero non è niente affatto limitato, almeno per quel che riguarda la poesia greca, all'epos eroico». Giorgio Pasquali[senza fonte].
  • «Non si sottolineerà mai abbastanza il rilievo della svolta storico-culturale rappresentata da Omero: a partire dall' Iliade e dall' Odissea la civiltà dell'Occidente è una civiltà scritta e testuale, cioè una civiltà che conserva per iscritto tutto il suo sapere, le sue conoscenze e le sue aspirazioni, accumolandoli di continuo, strato su strato; in tal modo è tanto protetta dall'oblio quanto condannata a superarsi». Joachim Latacz[senza fonte].

Personaggi principali

  • Andromaca: moglie di Ettore e figlia del re di Cilici
  • Achille: Figlio della Dea Teti e di Pelèo e valoroso guerriero acheo;
  • Patroclo: Amico fraterno di Achille ed eroe greco;
  • Mirmidoni: Popolo di guerrieri agli ordini di Achille;
  • Agamennone: Re di Argo e di Micene, fratello di Menelao, figlio di Atreo e marito di Klitemnestra;
  • Menelao: Re di Sparta e marito di Elena;
  • Elena: Moglie di Menelao che, sedotta da Paride grazie a un incantesimo di Afrodite, abbandona il marito e parte per Troia;
  • Ulisse: Re di Itaca che sarà l'autore dell'inganno col quale i Greci conquistarono Troia;
  • Calcante: Indovino greco;
  • Aiace Telamonio: Eroe greco, re di Salamina
  • Nèstore: Eroe greco, re di Pilo
  • Diomede: Eroe greco, principe degli ètoli
  • Priamo: Re di Troia e padre di Ettore, Paride, Cassandra, Cebrione (non legittimo);
  • Cassandra: Profetessa, figlia di Priamo
  • Paride: Principe Troiano figlio di Priamo e provocatore della guerra;
  • Ettore: Eroe di Troia e fratello di Pàride;
  • Ecuba: Moglie di Priamo
  • Enea: Figlio di Anchise ed Afrodite.

Non si può non far parola del Fato, figura superiore anche agli dei; per Omero è il Fato che decide il risultato degli eventi, ad esempio è lui che determina il vincitore nella battaglia tra Ettore e Achille.

Struttura

  Lo stesso argomento in dettaglio: Iliade (trama).

L'Iliade è articolata in 24 libri che raccontano la storia della guerra di Troia. Il nucleo conduttore della storia è l'ira d'Achille, valoroso guerriero acheo. Attorno alla sua ira si snodano le varie ariste, ovvero le narrazioni di gesta d'altri eroi. Parallelamente a queste si svolgono anche le teomachie (battaglie di dei).

In questo caso l'autore è Omero - in greco Ὅμηρος, Hómēros - autore di due fondamenti della letteratura occidentale, l'Iliade e l'Odissea. Si ritiene sia vissuto nell'VIII secolo a.C. Sia l'Iliade che l'Odissea, viaggio di Ulisse fino a casa, erano parte di una raccolta chiamata Storie di Troia.

I poemi del ciclo troiano erano otto ed oltre ad Odissea e Iliade comprendevano anche: Cypria , L'Etiopide, La Piccola Iliade, La caduta di Troia, I Ritorni, Telegonia, in gran parte andate perduti. Si conoscono i loro nomi e parte dei contenuti grazie a Proco, poeta greco vissuto nel V secolo, che li riassunse in un manoscritto.

 
liade, Libro VIII, versi 245-253 - da un manoscritto greco di fine V secolo o inizio VI secolo

Nell'Iliade, oltre agli dèi e agli uomini, si trova una sottocasta di semidei antropomorfi. Tra questi vi è anche Achille. Nei testi epici tali personaggi si possono riconoscere dato che hanno un genitore divino mentre l'altro è un umano. Le ambientazioni della storia non sono realistiche al confronto con l'Odissea in cui sono molto più realistiche.

Le città sono descritte in maniera insufficiente; invece le navi achee sono descritte con molta più concentrazione ed impegno da parte dell'autore.

Lo stile narrativo della storia è maestoso.

Sinopsi

Paride rapisce Elena, moglie del Re Menelao. Si mobilita così tutta la Grecia Achea per vendicare l'offesa compiuta da Paride. Dopo nove anni di assedio Agamennone, capo dell'armata achea e fratello di Menelao, si rifiuta di restituire a Crise, sacerdote di Apollo, la figlia Criseide, che egli ha ottenuto come preda di guerra. Il Dio colpisce con una pestilenza il campo dei Greci e Agamennone è costretto a restituire Criseide. Per compensarsi della perdita sottrae ad Achille la sua schiava Briseide.

Achille sdegnato, ritenendo d'avere ricevuto un affronto, decide di non combattere più a fianco dei Greci; senza Achille i Troiani ottengono molte vittorie. Patroclo decide allora di scendere in campo con le armi di Achille, per far credere che lui fosse tornato al campo di battaglia, ma viene ucciso da Ettore, che lo spoglia delle armi sacre. Achille, riarmato da Efesto, torna a combattere per vendicare la morte dell'amico; trova lo scontro con Ettore che uccide in duello, infierendo sul suo corpo e confiscando il cadavere. Il re dei troiani Priamo giunge nel campo dei Greci a chiedere la restituzione del corpo di suo figlio Ettore; Achille fa dunque una pace personale con Priamo, permettendogli di riscattare la salma del figlio. Il destino della città di Troia privo del suo eroe più forte è ormai senza speranza. NAPOLI

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Letteratura

Template:Link AdQ

  1. ^ Letteratura greca, Mondadori, 1989, vol. I, p.104.