Combat Rock
Combat Rock è un album pubblicato nel 1982 dal gruppo inglese The Clash. Fu l'ultimo album dove il gruppo è presente nella formazione storica, prima degli allontanamenti di Mick Jones e di Topper Headon, quest'ultimo per problemi di droga.
| Combat Rock album in studio | |
|---|---|
| Artista | The Clash |
| Pubblicazione | 14 maggio 1982[1] |
| Durata | 46 min : 21 s[1] |
| Dischi | 1 |
| Tracce | 12 |
| Genere | Dance rock New wave |
| Etichetta | Epic[1] |
| Registrazione | a Electric Lady, New York |
| Note | Ristampato nel 2000 |
| Certificazioni | |
| Dischi di platino | 1 |
| The Clash - cronologia | |
Album precedente Album successivo
| |
Il disco
L'album comprende vari stili differenti di musica e segue la linea del precedente album Sandinista!.
Combat Rock inizialmente doveva essere pubblicato con il nome di Rat Patrol From Fort Bragg, ma l'idea, che era di Mick, fu scartata dagli altri Clash. L'album originale, un doppio, era stato prodotto da Jones ma il resto del gruppo fu insoddisfatto del lavoro e si rivolse quindi a Glyn Jones che trasformò l'album in un disco singolo. A Mick però fu concesso di mixare il singolo Rock The Casbah che fu un vero e proprio successo[senza fonte].
Nel 2000 l'album fu rimasterizzato e pubblicato nuovamente per la stampa.
Tracce
- Know Your Rights - 3:39
- Car Jamming - 3:58
- Should I Stay or Should I Go? - 3:06
- Rock the Casbah - 3:39
- Red Angel Dragnet - 3:48
- Straight to Hell - 5:30
- Overpowered by Funk - 4:55
- Atom Tan - 2:32
- Sean Flynn - 4:30
- Ghetto Defendant - 4:45
- Inoculated City - 2:15
- Death Is a Star - 3:08
Formazione
- Joe Strummer - voce, chitarra ritmica
- Mick Jones - chitarra solista, voce
- Paul Simonon - basso e cori
- Topper Headon - batteria
Altri musicisti
- Ellen Foley, Allen Ginsberg, Joe Ely, Futura 2000 - cori
- Tymon Dogg - pianoforte nella traccia 12
- Poly Mandell - tastiere nella traccia 7
- Gary Barnacle - sax nella traccia 9
Vendite
Nel Regno Unito il cd raggiunge la posizione #2 nelle chart per gli album più venduti e rimane in classifica per ben 23 settimane[2]; negli USA, invece, l'album raggiunge la posizione #7[3] e resta nelle classifiche per 61 settimane vincendo anche due dischi di platino[4].
Curiosità
Nella copertina c'è la scritta "Il futuro non è scritto" per descrivere il destino incerto della band, dovuto ai battibecchi tra Joe e Mick. È proprio Jones a scrivere Should I Stay or Should I Go ("Dovrei restare o dovrei andarmene?), che sottolinea le ostilità all'interno del gruppo, ma anche problemi che Mick aveva con la sua fidanzata Ellen Foley. È questo uno dei pezzi più famosi e commerciali dei Clash, dopo il suo utilizzo in uno spot della Levi's[senza fonte][5]
Note
Note