Gregory House
Template:Infobox personaggio fittizio Gregory House è un personaggio di fantasia protagonista della serie statunitense Dr. House - Medical Division. Interpretato da Hugh Laurie, il personaggio è un medico geniale ed individualista. È a capo di una squadra di diagnosti del Princeton-Plainsboro Teaching Hospital. Il personaggio di House è stato descritto come un "misantropo", un "cinico" e un "burbero"; quest'ultima (in inglese "curmudgeon") è stata scelta come una delle migliori parole della televisione nel 2006 in onore del personaggio.[1]
Nella serie, gli approcci poco ortodossi che House usa per fare le diagnosi, cure estreme, e una prode razionalità, sono stati più volte causa di conflitto tra lui e i suoi colleghi.[2] Il medico mostra anche carente empatia verso i propri pazienti e non li visita quasi mai, una pratica che gli permette di avere maggior tempo a disposizione per risolvere enigmi patologici. Il personaggio è in parte ispirato a Sherlock Holmes.[3][4]
Grande parte della trama è incentrata sull'uso di Vicodin da parte di House per gestire il dolore scaturito da un infarto al suo muscolo retto del quadricipite femorale alcuni anni prima, un infortunio che lo costringe a camminare col bastone. Nonostante i suoi colleghi, i dottori James Wilson e Lisa Cuddy, lo abbiamo incoraggiato ad andare in riabilitazione varie volte, finora nessun tentativo ha avuto successo. Questa dipendenza è una delle molte somiglianze con Sherlock Holmes, che era dipendente dalla cocaina.[5]
Per tutta la serie, il personaggio ha ricevuto critiche positive.[6][7] Tom Shales del The Washington Post ha chiamato House "il più elettrizzante personaggio che ha colpito la televisione dopo anni".[8] Nel 2008, Gregory House è stato votato il secondo dottore più sexy di sempre, dietro al dottor Doug Ross, interpretato da George Clooney in E.R. Medici in prima linea.[9] Per la sua interpretazione di House, Hugh Laurie ha vinto vari premi, inclusi due premi Golden Globe per il miglior attore in una serie drammatica e uno Screen Actors Guild Award per il migliore attore di una serie drammatica.[10] Laurie si è anche guadagnato le nomination per il Primetime Emmy Award nel 2005, nel 2007 e nel 2008.[11][12][13]
Descrizione
Primario del reparto di medicina diagnostica dell'ospedale fittizio Princeton Plainsboro Teaching Hospital, è interpretato dall'attore inglese Hugh Laurie con la voce italiana di Sergio Di Stefano. Medico brillante, di estrema competenza nel proprio lavoro, Gregory House potrebbe essere la punta di diamante del proprio ospedale, ma il carattere misantropo, irritante e asociale (secondo il suo amico James Wilson è forse affetto dalla Sindrome di Asperger) tipico della sua personalità rischia di compromettere la tradizionale fiducia tra paziente e dottore.
Per via di queste caratteristiche, in più di un'occasione ha anche rischiato il licenziamento, ma l'amministratrice dell'ospedale presso cui lavora, la dottoressa Lisa Cuddy, ha sempre preso le sue difese, anche rinunciando al finanziamento di 100 milioni di dollari offerto dal titolare di una casa farmaceutica per presiedere il consiglio d'amministrazione dell'ospedale ed ostile ad House.
La donna, pur non approvando l'approccio di House con pazienti e colleghi, nutre una profonda stima per le sue capacità e sa che House è talmente prezioso per l'ospedale da essere insostituibile: licenziarlo significherebbe aumentare drasticamente il numero di vittime dell'ospedale.
Gregory House, specializzato in nefrologia e malattie infettive, è infatti geniale, riuscendo a risolvere brillantemente i casi clinici più difficili e disperati, con una tecnica degna del più abile degli investigatori. Non a caso è stato paragonato a Sherlock Holmes con cui ha più di un'affinità (tra le altre è un tossicodipendente, suona uno strumento e vive al 221B Baker Street).
House è un medico atipico, uno scienziato della medicina, che cura le malattie, ma odia il contatto con i pazienti e con le persone in generale; nonostante sia molto burbero e colpisca tutti con frecciate sarcastiche, è anche molto sensibile verso alcuni problemi dei pazienti.
Storia
Infanzia e adolescenza
Secondo la finzione televisiva, Gregory House è nato l'11 giugno 1959 da John e da Blythe House (questa è anche la data di nascita dell'attore Hugh Laurie, che interpreta House); in precedenza ci viene lasciato capire che House fosse nato tra la fine dell'autunno e l'inizio dell'inverno, secondo i riferimenti al suo compleanno in un episodio della prima stagione, dove la sua data di nascita è ipotizzata intorno al 21 dicembre.
Il padre era un pilota dei marines, condizione che portava House a vivere molti spostamenti, da bambino. È durante questi viaggi che House presumibilmente entra in contatto con molte lingue straniere, mostrando infatti un certo livello di comprensione di spagnolo, portoghese, mandarino, giapponese e Hindi nel corso della serie.
Uno dei trasferimenti della famiglia House si ha in Egitto, dove egli sviluppa un interesse particolare per l'archeologia e la "caccia al tesoro", interesse mantenuto anche in età adulta.
Un altro soggiorno all'estero, si svolge in Giappone, dove all'età di 14 anni House matura la decisione di fare il medico, spinto dall'ammirazione verso un medico Buraku che, pur appartenendo alla casta più bassa della società, veniva tenuto in grande considerazione al momento di risolvere difficili situazioni mediche, nelle quali gli altri medici avevano fallito.
House ama sua madre ma prova avversione verso suo padre: l'adolescente Gregory maturò la convinzione (dimostrata dalla prova del DNA molti anni più tardi) di essere il frutto di un'unione adulterina tra la madre e un amico di famiglia; dopo aver riferito al padre i propri sospetti, il rapporto tra i due si incrinò irreparabilmente. Per questo evita di alloggiare entrambi i suoi genitori e evita il più possibile i contatti con loro.
Nell'episodio Giorno nuovo... stanza nuova della terza stagione racconta di come i suoi genitori lo avessero lasciato sempre con sua nonna, le cui punizioni sconfinavano in abusi crudeli come far dormire Gregory all'addiaccio in cortile, o fargli fare il bagno nel ghiaccio. House confesserà in seguito che era il padre e non la nonna a infliggergli tali punizioni: questo in un certo senso spiega il suo carattere misantropo. Il padre infatti è un uomo fissato con le regole e la puntualità. Gregory, inconsciamente o meno, contrario al carattere severo e troppo attaccato alle regole del padre, basa la sua vita su degli ideali del tutto opposti, per esempio arrivare con quattro ore di ritardo tutti i giorni al lavoro e ignorare le regole e le consuetudini legali, civili, etiche e sociali.
Il college
Possiede la laurea di dottore in medicina con due specializzazioni: infettivologia e nefrologia. Studiò all'Università Johns Hopkins, sotto Brightman e Gilmar. Studente brillante ed ormai laureato, era candidato a vincere il Doyle internship che gli avrebbe consentito l'internato alla Mayo Clinic, quando venne cacciato per avere copiato un test (tra l'altro errato) da un suo compagno "spione", futuro Dr. Phillip Weber, che lui tuttora schernisce con l'appellativo von Lieberman.[14] A seguito dell'espulsione, per conseguire il dottorato si trasferì all'Università del Michigan, dove conobbe Lisa Cuddy, la quale già conosceva la fama di "leggenda" di cui godeva nel campus.[15] Weber vinse il Doyle.
Amore ed incidente alla gamba
Dieci anni prima dello svolgimento degli eventi nella serie, House aveva intrapreso una relazione con Stacy, un avvocato costituzionalista, dopo che lei gli ebbe sparato durante un campionato di paintball "medici contro avvocati". Cinque anni più tardi, House soffrì di dolori alla gamba destra che non furono diagnosticati correttamente per tre giorni, venendo sottovalutati dai medici che giudicavano il dottore solo un tossicomane in cerca di una dose; lo stesso House non fu in grado di capire la propria patologia. In realtà, si era coagulato un aneurisma nella gamba, che aveva portato House ad un infarto ad un vaso sanguigno e indotto alla necrosi i muscoli del quadricipite. House rifiutò l'intervento che poteva portare all'amputazione della gamba e chiese gli venisse applicato un bypass per ripristinare la circolazione della gamba, rischiando così danni agli altri organi e l'arresto cardiaco e dichiarando di essere disposto a sopportare il forte dolore post-operatorio pur di mantenere integro l'arto. L'intervento di bypass riuscì, scongiurando la necessità dell'amputazione, ma lasciò House in preda a forti dolori. Non essendo in grado di tollerare dosi crescenti di morfina, House chiese di essere messo in coma farmacologico per superare la fase critica del dolore e fu accontentato. Durante il coma però, Stacy decise di esercitare la sua procura medica e ribaltò la scelta del compagno per non rischiare la sua vita. Venne pertanto adottata una soluzione intermedia tra l'amputazione e il non operare che consistette nell'asportare il solo muscolo necrotico. Questo diede luogo alla perdita parziale dell'uso della gamba e lasciò House con un dolore, di minore intensità ma ugualmente serio, per il resto della vita. House non perdonò Stacy per la decisione presa, i due si lasciarono e dopo qualche anno lei sposò un professore di liceo, Mark Warner, che diverrà in seguito paziente di House. Da allora House non ha più avuto una relazione stabile. Nella seconda stagione sembrava House volesse ritornare ad avere una relazione con Stacy, ma alla fine così non è stato.
Lavoro
Attualmente, House lavora al Princeton Plainsboro Teaching Hospital. Per il dolore alla gamba, oltre ad usare un bastone da passeggio, ricorre a massicce dosi di Vicodin per il quale ha una forte dipendenza e che gli causa sbalzi di umore (soprattutto in astinenza), peggiorando il suo carattere. In effetti House, per sua stessa ammissione, è un drogato, che ammette la sua dipendenza, ma rifiuta di identificarla come problema. Solo per qualche episodio (dopo che un uomo, che lo riteneva colpevole del suicidio della moglie, gli ha sparato, e gli è stata somministrata ketamina) si è visto House camminare e correre senza dolore. Il suo codice morale è anticonvenzionale ed il suo senso di legalità e di giustizia è poco ortodosso, ma House ha comunque una sua integrità. È capace di rischiare la professione e la reputazione per inseguire i suoi valori e la sua verità e mira alla perfezione per piacere personale, non per il successo. Apparentemente sembra non interessato alla vita dei pazienti, ma solo alle diagnosi; in realtà non è così: House non si interessa per non essere influenzato (quindi non lega con i pazienti) nelle sue scelte. Infatti in più episodi dimostra di essere estraneo alla condizione emotiva dei suoi pazienti, tant'è vero che quando si trova ad operare la figlia di un suo amico si sente a disagio nel compiere interventi troppo rischiosi (che avrebbe fatto normalmente ad altri suoi pazienti). Tuttavia, anche se pochi lo capiscono e lui non lo ammetterà mai, in fondo è un uomo buono. House appare assai razionale nella vita e nel lavoro, ma ha anche un lato sentimentale che tiene sempre nascosto.
Amici e collaboratori
House ha un solo grande amico, l'oncologo James Wilson, l'unico in grado di tenergli testa e, insieme alla dottoressa Lisa Cuddy, la sola persona di cui House si fidi (oltre a Stacy). Lo staff del reparto di diagnostica è composto invece dai colleghi Taylor Eric Foreman (neurologo), Robert Chase (specializzato in terapia intensiva) e Allison Cameron (immunologa), che si è innamorata di lui in passato. Alla fine della terza stagione, Foreman e Cameron si sono dimessi, e House ha licenziato Chase, trovandosi temporaneamente senza collaboratori. Nella quarta stagione, forzato da Wilson e obbligato poi dalla Cuddy, è costretto a formare una nuova squadra, dopo aver creato una sorta di gara in ospedale decide di assumere Lawrence Kutner specializzato in medicina sportiva, Remy Hadley specializzata in medicina interna (soprannominata Tredici da House) e Chris Taub un chirurgo plastico. La Cuddy in seguito gli ha imposto Foreman come collaboratore con il compito di essere i suoi occhi e le sue orecchie, verificando che House non faccia nulla di troppo pericoloso per il paziente.
Caratterizzazione
House è sarcastico, si diverte a punzecchiare le persone e a prenderle in giro per le loro debolezze.[16] Decifra accuratamente le motivazioni delle persone e le loro storie dalla loro personalità e dall'apparenza.[17] Il dottor James Wilson afferma che molti dottori hanno il Messiah complex (Complesso del Messia), ovvero si sentono in dovere di "salvare il mondo", mentre House ha il Rubik's complex (Complesso di Rubik), si sente cioè in dovere di "risolvere il puzzle".[18] Nonostante lo nasconda, secondo il libro La filosofia del Dr. House risolvere il puzzle è solo la prima tappa e House ritiene molto importante salvare la vita del paziente; questa teoria è sostenuta dal suo comportamento in episodi come Sotterfugi e Sesso assassino, in cui, nonostante sapesse già la diagnosi, ha rischiato la carriera per salvare la vita ai malati. Solitamente aspetta il più possibile prima di visitare un paziente, con cui parla, a volte, di problemi esistenziali, come dell'esistenza di Dio o del senso della vita;[16] è profondamente ateo.
In Il lato più tenero, usando il metadone, è riuscito a rinunciare al dolore alla gamba, rischiando la vita e il posto all'ospedale, ma ha smesso di prenderlo perché ha paura dei cambiamenti.
Concezione e creazione
Hugh Laurie descrive House come un personaggio che rifiuta di "obbedire alle usuali regole della vita moderna" e si aspetta sempre di trovare una rara diagnosi quando cura un paziente.[19][20] Essendo il protagonista, molti aspetti della sua personalità sono l'opposto di quelli che ci si potrebbe aspettare da un dottore.[16] Il produttore Katie Jacobs vede House come un personaggio statico che è abituato a vivere nella miseria.[21] Jacobs ha detto anche che il Dr.Wilson, il suo unico amico nello show, e House evitano entrambi relazioni mature, cosa che però li porta a stare più vicini.[22] Robert Sean Leonard ha detto che Wilson è l'unico dei pochi che volontariamente ha delle relazioni con House, in quanto il suo personaggio è libero di criticarlo.[22]
Nonostante sia un personaggio sarcastico, Lisa Edelstein afferma che House è fiducioso dalla gente che lo circonda.[19] Edelstein pensa che questa caratteristica si mostri durante la terza stagione, durante la quale la carriera da medico di House si trova a repentaglio a causa del detective Michael Tritter, che l'arresta per possesso di narcotici. I guai del dottore finiscono quando il personaggio di Edelstein, Lisa Cuddy, commette falsa testimonianza durante la sua udienza.
Il giochi con il bastone che si vedono durante la serie sono un'idea dello stesso Laurie.[22] Nell'episodio pilota, House tiene il bastone nello stesso lato della gamba infortunata; il creatore David Shore ha spiegato: "Molta gente si sente più comoda tenendo il bastone dalla parte dell'arto dominante, il che è accettabile".[23]
Parallelismo a Sherlock Holmes
Il personaggio di House è in parte ispirato al detective Sherlock Holmes.[3] Il nome "House" gioca per esempio su quello di "Holmes" (un'omofonia appunto).[24] Leonard (Wilson nella serie TV, tra l'altro altra omofonia con Watson) ha dichiarato che House e il suo personaggio avrebbero dovuto inizialmente giocare i ruoli di Sherlock Holmes e Dr. Watson nella serie, benché creda che il team di House abbia ormai assunto il ruolo di Watson.[25] House è dipendente da Vicodin e sperimenta altre droghe, mentre Holmes ha il vizio della cocaina e fuma regolarmente la pipa. Entrambi hanno una grande accuratezza nel decifrare le intenzioni della gente e le loro storie dagli aspetti della loro personalità e dall'aspetto.
Cast
Prima che Hugh Laurie facesse l'audizione per il ruolo di House, stava girando Il volo della fenice in Namibia. Laurie si presentò all'audizione con l'intenzione di provare sia per il ruolo di Gregory House che per quello di James Wilson. Quando però lesse che sarebbe stato un "bel personaggio a faccia scoperta", decise di fare l'audizione esclusivamente per il ruolo di House.[26] Dopo aver visto alcune audizioni per l'episodio pilota, Bryan Singer si sentì frustrato e rifiutò attori britannici a causa del loro difettoso accento americano. Ma, quando vide la prova Laurie, non sapendo chi fosse, Singer fu entusiasta del suo accento.[20] Lo scambiò per un attore americano e lo prese come il maggior esempio di accento americano.[27] Laurie inizialmente credeva che James Wilson sarebbe stato il protagonista della serie dopo aver letto una breve descrizione del personaggio, e non scoprì che lo sarebbe stato invece House fino a quando non lesse l'intero copione dell'episodio pilota.[28] Prima che si incominciasse a girare, i produttori furono però allarmati del fatto che Laurie mancava di sex appeal verso i telespettatori.[20] Durante le prime due stagioni di House, Laurie guadagnò un salario di 100.000 dollari per episodio.[29] Nelle stagioni tre e quattro lo stipendio passò da 275.000 a 300.000 dollari.[30] Nel 2008, TV Guide ha riportato che Laurie verrà pagato 400.000 dollari a episodio dall'inizio della quinta stagione.[31]
Passioni
House dimostra di avere numerose passioni che denotano la poliedricità di questo personaggio, nonché qualità inattese. Nella terza stagione, ad esempio, House, quando ha in cura un paziente dotato di straordinarie capacità musicali, lascia intuire che fin dai tempi del liceo coltiva una grande passione per la musica. Difatti egli è un ottimo musicista: sin dai primi episodi lo vediamo suonare il piano e, più avanti nella serie, la chitarra, prima acustica e poi elettrica, precisamente possiede una Gibson Flying V d'epoca. Nella quinta stagione lo vediamo addirittura impegnato in un assolo di blues con una Gibson Les Paul Standard del 1959 accompagnato da un investigatore privato che siede al pianoforte piazzato nella casa del dottore. Ma ad House non piace solamente suonare, egli ascolta anche molto la musica ed infatti nel proprio studio ha un vero e proprio impianto stereo dotato di giradischi, per la precisione un Sota Star, mentre quando è in movimento ha spesso un iPod.
I prodotti della Apple rappresentano un'altra delle passioni di House, il quale possiede un iPod, un iPod shuffle e sottrae temporaneamente l'iPhone del collega, il dottor James Wilson. Infine possiede un MacBook Pro, famoso notebook Apple. Quelli della Apple non sono gli unici prodotti tecnologici che usa. Di tanto in tanto, per aiutarsi nella concentrazione, lo si vede giocare con un Game Boy Advance, un Nintendo DS, una PSP o una Xbox 360.
Di tanto in tanto, durante lo studio del caso clinico, lo aiuta riflettere sulle diagnosi vedere la soap opera, General Hospital. Nella quarta stagione, invece, giunge a rapire Evan, il protagonista della soap opera immaginaria Prescription Passion, perché convinto che egli sia malato. La visione di queste telenovelas sarà, molto spesso, merce di scambio per House che baratterà favori per ottenere televisioni per il proprio studio. Nonostante la menomazione adora le moto, e dopo averne agognata una a lungo, acquista una Honda CBR 1000RR che guida, con perizia, riponendo il suo bastone nello zaino o incastrandolo lungo le carene. Proprio allo scopo indossa un giubbino di pelle nera dal quale si separa solo in poche occasioni.
Le sue particolari doti di lettura di chi ha di fronte gli permettono di essere un ottimo giocatore di poker. Nella seconda stagione, durante una partita di poker, manovrando Wilson, riesce a tenere lontano la dottoressa Lisa Cuddy, suo capo. Egli infatti, tramite il comportamento della dottoressa, ne interpreta la mano di carte e suggerisce il gioco all'amico così da poter prolungare la partita. Analogamente, nella terza stagione dimostra di essere un ottimo giocatore di scacchi, quando, per stressare un paziente esperto giocatore di scacchi, lo sfida in una partita che sembra volgere a favore del paziente stesso, ma che vince solo grazie a un bluff.
Nonostante non badi molto al suo aspetto fisico indossa sempre un paio di scarpe della nota azienda Nike, anche se qualche volta lo si può vedere indossare delle Converse All-Stars peraltro proprietà della stessa Nike. Curiosa è la scena in cui il dottor Eric Foreman insieme ad House sono all'interno di un ascensore mentre osservano le rispettive scarpe dello stesso modello, a sottolineare la propria somiglianza. In un'altra occasione, proprio a causa delle scarpe che indossa un'aspirante collaboratrice la allontana, nonostante l'avvenenza di costei, perché è dell'idea che le scarpe debbano essere comode e quelle con il tacco spillo non lo siano.
Inoltre è appassionato di Monster Truck e di Wrestling, tant'è che durante un episodio della seconda stagione per prendere in giro Allison Cameron, pronuncia una frase usata dal famoso wrestler The Rock: («If you smell what The Rock is cookin'»). In un'altra occasione si dichiara implicitamente ammiratore di André the Giant, celebre wrestler francese e lottatore di catch giapponese del passato.
All'inizio della terza stagione, durante il periodo in cui non fa uso di Vicodin, si può intendere che avrebbe la passione della corsa, se potesse praticarla; infatti nei primi giorni di lavoro, percorre il tragitto da casa all'ospedale interamente di corsa.
Note
- ^ (EN) TeleWORDS - 'Refugee' Tops 'Desperation' and 'Camp Cupcake' as Top Television Buzzword of the 2005, su languagemonitor.com, Global Language Monitor, 18-12-2006. URL consultato il 04-01-2009.
- ^ (EN) Diane Kristine., Ending Season Three With a Bang? An Interview with House Writer Lawrence Kaplow, Blog Critics, 23-04-2005. URL consultato il 04-01-2009.
- ^ a b (EN) Kate O'Hare., Building 'House' Is Hard Work, Zap2It, 05-01-2005. URL consultato il 04-01-2008.
- ^ (EN) House and Holmes parallels - Radio Times, January 2006, su radiotimes.com, Radio Times. URL consultato il 04-01-2008.
- ^ (EN) Arachne Jericho., A House, MD and Sherlock Holmes Special: Predicting House Season Five Based On the Sherlock Holmes Canon, Holmesian Derivations, A 21st century look at Sherlock Holmes., 31-05-2008. URL consultato il 04-01-2008.
- ^ Hugh Davies, Dr Laurie has viewers of US TV in stitches, The Daily Telegraph., 20-11-2004, p. N9.
- ^ (EN) Robert Bianco, There's a doctor worth watching in 'House', USA Today., 14-11-2004, p. D1. URL consultato il 04-01-2008.
- ^ (EN) Tom Shales, 'House': Watching Is the Best Medicine, The Washington Post., 16-11-2004. URL consultato il 04-01-2008.
- ^ (EN) Glen L. Diaz, Move over Clooney, 'House' is Here, BuddyTV., 11-08-2008. URL consultato il 04-01-2008.
- ^ (EN) David Blaustein, Loose Lips Backstage at Golden Globes, ABC News., 17-01-2006. URL consultato il 04-01-2008.
- ^ (EN) Complete 2008 Nominations List, Academy of Television Arts & Sciences, 17-07-2008. URL consultato il 04-01-2008.
- ^ (EN) The 59th Primetime Emmy Awards and Creative Arts Emmy Awards Nominees are..., su emmys.org, Academy of Television Arts & Sciences. URL consultato il 04-01-2008.
- ^ (EN) First Set Of Presenters Announced for the 60th Primetime Emmy Awards Airing Sunday, September 21, on ABC, Academy of Television Arts & Sciences, 21-08-2008. URL consultato il 04-01-2008.
- ^ Episodio 2x12 - Tutto torna
- ^ Episodio 2x03 - Sensi di colpa
- ^ a b c (EN) James Poniewozik, Scorn is the Best Medicine, Time., 22-11-2004. URL consultato il 06-01-2008.
- ^ (EN) Roger Holland, House: Season Four Premiere, su popmatters.com, PopMatters, 01-05-2006. URL consultato il 10-01-2008.
- ^ (EN) Barbara Burnett, Dr. Gregory House: Romantic Hero, su blogcritics.org, Blogcritics, 30-10-2007. URL consultato il 10-01-2008.
- ^ a b Jeff Jensen, Full 'House', in Entertainment Weekly, vol. 928, aprile 2007. URL consultato il 04-01-2008.
- ^ a b c (EN) Rebecca Winters, Doctor Is in ... a Bad Mood, su time.com, TIME, 04-09-2005. URL consultato il 04-01-2009.
- ^ (EN) Diane Kristine, Behind "Half-Wit" and Beyond: An Interview with House Executive Producer Katie Jacobs, Blog Critics, 23-04-2005. URL consultato il 06-01-2008.
- ^ a b c (EN) Maureen Ryan, 'House'-a-palooza: On Omar Epps' Emmy bid, Wilson's messed-up life and stupid cane tricks, su featuresblogs.chicagotribune.com, Chicago Tribune, 01-05-2006. URL consultato il 06-01-2008.
- ^ Paul Challen, The House that Hugh Laurie Built, ECW Press, ottobre 2008, p. 106.
- ^ (EN) Wendell Wittler, Living in a ‘House’ built for one, MSNBC., 18-04-2005. URL consultato il 04-01-2008.
- ^ (EN) Maureen Ryan, 'House'-a-palooza, part 2: Robert Sean Leonard, su featuresblogs.chicagotribune.com, Chicago Tribune., 01-05-2006. URL consultato il 04-01-2008.
- ^ (EN) Bridget Byrne, British actor set for U.S. fame with offbeat M.D. role, su pe.com, Press-Enterprise Company, 23-11-2004. URL consultato il 04-01-2009.
- ^ Radio Times magazine, 23 marzo 2007
- ^ Inside the Actor's Studio Hugh Laurie Interview, BRAVO Network, [2006]
- ^ (EN) Gabrielle Donnelly, Is Hugh Laurie the new George Clooney? The House actor on how he's set pulses racing as TV's moodiest medic, The Daily Mail., 09-08-2008. URL consultato il 05-01-2009.
- ^ (EN) Raise Prescribed for 'House' Star, su zap2it.com, Zap2it, 23-02-2008. URL consultato il 05-01-2009.
- ^ (EN) Erin FoxErin, House’s Hugh Laurie Gets Huge Raise, TV Guide., 12-09-2008. URL consultato il 05-01-2009.
Bibliografia
- Carlo Bellieni; Andrea Bechi, House MD: follia e fascino di un cult movie, Cantagalli Editore, 2009, ISBN 8-88272-456-5.
- Kristina Benson, House MD: House MD Season Two Unofficial Guide: The Unofficial Guide to House MD Season 2, Equity Press, 2008, ISBN 1-60332-065-2.
- (EN) Paul Challen, The House that Hugh Laurie Built, ECW Press, ottobre 2008, ISBN 1-55022-803-X.
- Andrew Holtz, The Medical Science of House, M.D., Berkley Trade, 2006, ISBN 0-42521-230-0.
- Wiley Henry Jacoby, House and Philosophy: Everybody Lies, John Wiley & Sons, 2008, ISBN 0-47031-660-8.
- Leah Wilson, House Unauthorized: Vasculitis, Clinic Duty, and Bad Bedside Manner, Benbella Books, 2007, ISBN 1-93377-123-2.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) 0015927, su IMDb, IMDb.com.
- Scheda su Fox TV
Il portale Dr. House non esiste