• Archivio delle discussioni dal 6 settembre 2006 al 2 agosto 2007 in Archivio1
  • Archivio delle discussioni dal 3 agosto 2007 al 15 gennaio 2008 in Archivio2
  • Archivio delle discussioni dal 15 gennaio 2008 al 24 maggio 2008 in Archivio3
  • Archivio delle discussioni dal 24 maggio 2008 al 24 novembre 2008 in Archivio4
  • Archivio delle discussioni dal 24 novembre 2008 al 6 settembre 2009 in Archivio5



... E a cche sserveno poi tante parole?
Pascenza o rrabbia sin ch’er freddo dura:
staremo in cianche quanno scotta er zole....


re: todd

Il copyright non riguarda lei, riguarda l'opera. Se poi per le leggi USA il film sia in PD non lo so, finchè è {{Screenshot Copyrighted}} è così :-) --Superchilum(scrivimi) 11:39, 6 set 2009 (CEST)Rispondi

Latin

Il latin io l'ho studiato al liceo, ma onestamente per il commesio mi avvalgo più spesso dell'inglisc ;-)) Uomo in ammollo 10:51, 10 set 2009 (CEST)Rispondi

Caduta Impero d'Occidente

Ciao ho creato la voce Caduta dell'Impero romano d'Occidente e visto che sei piuttosto esperto di storia e filosofia vorrei chiederti di dare un occhiata a questa voce e correggere eventuali inesattezze e se vuoi magari ampliarla (ho inserito le tesi storiografiche di filosofi come Montesquieu, Voltaire e Hegel; dato che però, pur avendo sempre avuto sempre ottimi voti (media dell'otto) in filosofia quando andavo al liceo, non mi sento sufficentemente "esperto" in questo campo mi serve l'aiuto di uno più esperto di me che controlli il mio lavoro; in particolare temo che la parte su Hegel sia incompleta e riguardi solo un periodo del suo pensiero). Allora mi aiuti? Ciao e scusa per il disturbo.--93.44.100.31 (msg) 11:14, 15 set 2009 (CEST)Rispondi

In questo periodo mi sto dedicando ad un paio di voci che mi impegnano completamente e quindi non ho tempo per leggere accuratamente la voce da te compilata. Lo farò senz'altro nei prossimi giorni. Da un'analisi superficiale intanto ho notato la lunghissima citazione di Gibbon che ti consiglio di ridurre perchè oltre che essere una lettura faticosa per un utente non particolarmente interessato potrebbe incappare in accuse di violazioni di copyright. Buon lavoro.--Gierre (msg) 19:39, 16 set 2009 (CEST)Rispondi
  • P.S. Ho risposto all'indirizzo IP 93.44.100.31 che non coincide con l'IP 93.44.87.190 con cui hai salvato la voce e quindi probabilmente non hai letto la mia risposta che ora trasferisco nella discussione alla voce stessa sperando che tu possa leggerla. Perchè non ti registri? Sarebbe più facile comunicare continuando a mantenere l'anonimato. --Gierre (msg) 08:41, 20 set 2009 (CEST)Rispondi

Eduardo De Filippo

Ciao Gierre. Sono d'accordo che tu abbia tagliato questa frase per non condividere nemmeno il cognome con il fratello: poco dopo questa scelta radicale nacquero i suoi lavori migliori.: avevo dato una (pur plausibile) spiegazione ad un fatto. Ma nessuno assicura che sia vera.

Riguardo alla mia piccola "critica teatrale", la seconda parte (quella che inizia con "La forza del teatro...") concordo nel ritenerla non abbastanza neutra. La prima parte, invece, si limita a descrivere alcune peculiarità del teatro eduardiano, ravvisabili anche da uno spettatore medio (quale sono) e la ritengo abbastanza oggettiva. Le parole usate sono del mio sacco e mi dispiacerebbe se WP preferisse un semplice copia-incolla da opere pubblicate, anziché incentivare uno sforzo di fantasia da parte degli utenti. Grazie di tutto.

Sgridò (discussioni · contributi), hai inserito il precedente intervento. In futuro ricordati di firmare...
La firma aiuta gli interlocutori a capire l'evoluzione degli scambi di opinioni e ad attribuire correttamente i commenti ai vari partecipanti alla discussione.

Immagine: Senatus PopulusQue Romanus nella voce Dialetto romanesco

Ciao Gierre! Ho visto che hai inserito nella voce dialetto romanesco l'immagine "Senatus PopulusQue Romanus". Io non sono d'accordo con quest'inserzione, e ho aperto una pagina di discussione su quest'argomento: mi farebbe molto piacere che tu vi partecipassi. Lì troverai per esteso le ragioni che a mio parere sconsigliano di aprire la voce con quell'immagine. Ho pensato di fare una discussione non chiusa solo tra me e te, ma aperta a tutti, perché (spero di non aver fatto male) credo che possa interessare un certo numero di persone. A presto! Romanesco - msg 23:00, 17 settembre 2009 (CEST)

Re: Discussione:Clericalismo

Salve,

Ho scritto una replica riguardo il passo "incriminato" del Defensor pacis, con qualche ragione più estesa per rimuoverlo dalla voce. Attendo una tua risposta, e mi scuso per essere tornato sull'argomaneto così in ritardo, ma avevo dimenticato la questione. Saluti, --Maitland (msg) 13:07, 20 set 2009 (CEST)Rispondi

Ho scritto un altro messaggio. Saluti, Maitland (msg) 12:28, 21 set 2009 (CEST)Rispondi
Ciao, sono stati aggiunti altri messaggi nella discussione. Saluti, --Maitland (msg) 14:05, 24 set 2009 (CEST)Rispondi

Jacob Burckhardt

Ciao, ti ringrazio per aver contribuito ad ampliare, e a ordinare, la voce di uno dei più grandi critici della storia dell'arte. --OTILLAF---> (msg) 18:06, 25 set 2009 (CEST)Rispondi

Cviol

Ciao! Ma sai che non ho capito il problema? Nel senso, il copyviol non l'avevi mica fatto tu, ho solo cancellato una versione di un anonimo... spiegami meglio. ;-) --Roberto Segnali all'Indiano 06:15, 27 set 2009 (CEST)Rispondi

Hahaha ma pensa che anch'io ho fatto qualche pasticcetto stamattina presto. ;-) Ciao! --Roberto Segnali all'Indiano 06:35, 27 set 2009 (CEST)Rispondi

Risorgimento e Cerroni

Ti saluto, Gierre. C'è per te un messaggio qui. Cordialità da --Justinianus da Perugia (msg) 19:34, 30 set 2009 (CEST)Rispondi

Sul paragrafo in questione, niente da eccepire. Non escludo però futuri interventi su altre parti della voce (tanto per avere il piacere di risentirti prima dei quattro mesi "canonici"). Buon lavoro anche a te --Justinianus da Perugia (msg) 11:16, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi
P.S. Immagina come ti annoieresti se tutti i tuoi (o i miei) interventi fossero sempre e comunque condivisi dagli altri utenti...Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 11:16, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi

Most/Cambiano

Ti ringrazio del supporto. Io già avevo tentato di rimuovere il dubbio ma un altro utente mi ha accusato di vandalismo e lo ha ripristinato... (in realtà però ho letto da qualche parte che togliere il template del dubbio non è illecito se motivato. Boh.) Grazie anche per aver perfezionato la voce. Ma sei anche tu della Scuola Normale? --Qwqw (msg) 18:45, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi

Felice di risentirti

Ciao Gierre, felice di risentirti.

Umhh... parli di Oscar Wilde? Stavo leggendo le modifiche apportate, in realtà se ci fai caso nulla soddisfa tutti. La voce era troppo ampia, sono d'accordo, ma era veramente difficile capire dove poter agire per sfoltirla senza danneggiarla, l'unica parte che si poteva spostare semplificando era il suo viaggio in America (come stavo pensando di fare una volta rintracciati i testi), per le altre parti non so, sembrano un esagerazione. Ad esempio il paragrafo "L'Estetismo e il Socialismo per Wilde" che spiegava il perchè di alcune sue opere mi sembra sia stato tolto, ma era essenziale per capire la poetica dell'autore (a cui è impensabile creare un paragrafo a parte, ma inserirlo via via durante la sua vita visto che cambiava il suo stile in continuazione).

Inoltre volendo cambiare anche il testo antecedente le note si è data un interpretazione non corrispondete alle fonti, esempio: "L'episodio più notevole della sua vita, di cui si trova ampia traccia nelle cronache del tempo" frase ovvia che non meritava una fonte e quella che vi è ora è del 1909 ovvero 9 anni dopo la sua morte e quindi non del tempo, era all'origine era "anche se viene considerato un capro espiatorio per aver smosso l'Inghilterra del suo tempo" frase forte che dopo diversi anni della sua morte aveva tutto un' altro senso (si può riformulare ma deve rimanere il senso della frase). Oppure l'aggiunta "con falsa modestia" è un commento che dovrebbe andare tolto in quanto noi non possiamo commentare (non siamo fonte), ma per fare le cose per bene dovremmo vedere pezzo dopo pezzo dall'inizio, la figura di Wilde è un elemento importantissimo per diversi temi molto delicati. Almeno questo è quello che penso, scusa se ti posso essere sembrato troppo critico, in fondo gli antichi dicevano giustamente aurea mediocritas.

In ogni caso era ed è un lavoraccio e ammiro chi ci lavora, fammi sapere e nel caso collaboriamo. Saluti e buon lavoro.--AnjaManix (msg) 12:18, 5 ott 2009 (CEST)Rispondi

Gentile Gierre

Il significato "negativo" di Demone credo ce l'abbia solo tu (e qualcun altro). Che io sappia non esiste fonte o dizionario di lingua italiana che lo confonda con Demonio (questa sì accezione negativa). Per favore leggi la pagina di discussione. Intanto ho messo CN. Grazie. --Xinstalker (msg) 09:22, 9 ott 2009 (CEST) Ho visto che hai tolto il macron dalla traslitterazione. Puoi fare una verifichina ;-) secondo me la 'o' va letta 2 volte nella pronuncia in greco antico. Non ti costa nulla, una verifichina. E semmai rimettila. Grazie! :-)--Xinstalker (msg) 09:57, 9 ott 2009 (CEST)Rispondi

Lo stesso termine genio che riporti contiene degli aspetti anche negativi come indica la fonte da te citata. Ti contraddici! --Xinstalker (msg) 10:07, 9 ott 2009 (CEST)Rispondi
Quello che si può correttamente sostenere che per alcuni autori come Pitagora (ma non solo) il demone corrispondeva all'anima (Democrito) o ad una sorta di angelo custode (Socrate, Epitteto, Plotino) o ad un eroe (Empedocle) ma già il mondo popolato da demoni (Talete) non ha qualità. Quindi non si può generalizzare dopo la chiosa di Plutarco! Sono solo esempi, non ho ancora termina la voce Demoni. Ciao! --Xinstalker (msg) 10:15, 9 ott 2009 (CEST)Rispondi

Guarda anche i frammenti di Senocrate sui demoni, li ho citati nella relative voce. Perché non mi rispondi? --Xinstalker (msg) 10:22, 9 ott 2009 (CEST)Rispondi

Ho corretto con fonti. Ti invito a discutere le obiezioni nella pagina Discussione:Socrate, ti invito a rivedere anche la tua posizione sul macron (se ti è possibile verificalo per favore) la 'o' è aperta e se non lo inserisci la consideri chiusa. --Xinstalker (msg) 12:12, 9 ott 2009 (CEST)Rispondi
Perdona la 'supponenza' ma, credimi, è stato solo un qui pro quo, avevo fatto una correzione che a me sembrava evidente e avevo messo in pagina discussione le motivazioni. Tu hai RB senza replicare nella pagina discussione allora me ne sono uscito così. E' evidente che non ci siamo 'seguiti'. Capita tra i migliori WPediani :-) Cordialità --Xinstalker (msg) 09:16, 10 ott 2009 (CEST)Rispondi
Per l'italiano sì, ma il tuo giudizio era troppo severo. ciao --Xinstalker (msg) 10:27, 11 ott 2009 (CEST)Rispondi

RE:Juan Trigos

Uniformità di valutazione direi, con grilletto più facile da parte mia. ;) --« Gliu » 07:07, 11 ott 2009 (CEST)Rispondi

Rimozione voce Juan Trigos

--Dingid (msg) 01:39, 12 ott 2009 (CEST)Rispondi

Per conoscenza: Messaggio inviato all'utente Gliu


Ciao, vorrei spiegazioni sulla cancellazione della voce Juan Triogos, non vedo cosa ci sia di promozionale nell' inserire la biografia e le opere di un compositore già presente anche in dizionari musicali e su riviste specializzate. Cito le due fonti che erano anche inserite nella pagina:

Millan, Eduardo Soto, "Diccionario de compositores Mexicanos de Música de Concierto", tomo II, Messico, Sociedad de autores y Compositores de México/Fondo de Cultura Económica, 1998, pp.301-302, ISBN: 9681649001

Consuelo Carredano, "Juan Trigos. Cronologia, catalogo delle opere e riferimenti documentali", <<Pauta, cuadernos de teoria y crítica musical>> 2003 giugno-settembre 87-88, pp. 133-156.

Mi sorge anche una domanda... come mai siete così solerti nel cancellare pagine e non a dare risposte in merito?

Già che ho tempo inserisco anche qualche altra informazione (quelle che avresti dovuto cercare tu prima di cancellare la voce):

Juan Trigos viene citato anche nelle seguenti voci di Wikipedia (in lingua spagnola):

Música mexicana moderna y contemporánea http://es.wikipedia.org/wiki/M%C3%BAsica_mexicana_moderna_y_contempor%C3%A1nea cito il paragrafo in cui compare <<Víctor Rasgado (1956) y Juan Trigos (1965) destacaron a inicios de los años 1990 por su labor educativa, organizando en la ciudad de México los seminarios internacionales de composición con Franco Donatoni, siguieron más tarde su carrera por caminos distintos. El primero de ellos, luego de recibir premios como el del «Concurso Internacional de Composición Alfredo Casella» (1993) o el Internacional de la Ópera de Spoleto, por su ópera Anacleto Morones (1991),3 ha continuado su trayectoria como enseñante en el Centro de Investigaciones y Estudios Musicales Tlamatinime (CIEM). Por su parte, Trigos desarrolló en México, en la década de los noventas, una actividad musical importante lo mismo como compositor que como director de orquesta.>>


Opera Latinoamericana http://es.wikipedia.org/wiki/%C3%93pera_latinoamericana cito il paragrafo: <<Entre los compositores mexicanos de inicios del siglo XXI que sobresalen con sus óperas debe mencionarse a Federico Ibarra, Daniel Catán, Leandro Espinosa, Marcela Rodríguez, Víctor Rasgado, Javier Álvarez, Roberto Bañuelas, Luis Jaime Cortez, Julio Estrada, Gabriela Ortíz, Enrique González Medina, Manuel Henríquez Romero, Leopoldo Novoa, Hilda Paredes, Mario Stern, René Torres, Juan Trigos, Samuel Zyman, Mathias Hinke, Ricardo Zohn-Muldoon, Isaac Bañuelos, Gabriel de Dios Figueroa, Enrique González-Medina, José Carlos Ibáñez Olvera, Víctor Mendoza y Emmanuel Vázquez.>>


El palacio imaginado http://es.wikipedia.org/wiki/El_palacio_imaginado cito il paragrafo dove viene menzionato: <<Tal tema ha sido utilizado en varias óperas del movimiento de nueva ópera latinoamericana como lo son las óperas Leoncio y Lena y Orestes parte de Federico Ibarra, Salsipuedes de Daniel Catán, Los murmullos del páramo de Julio Estrada, De cachetito raspado de Juan Trigos, Viento blanco de Sebastián Errázuriz y Los murmullos de Mathias Hinke>>



Attendo sempre una spiegazione valida per la cancellazione!

Grazie. --Dingid (msg) 00:18, 12 ott 2009 (CEST)Rispondi

Errori

A dire il vero non mi è mai successo, e non ho idea del perché sia capitato. Mi spiace non pooterti essere utile. Ciao Jalo 20:29, 16 ott 2009 (CEST)Rispondi

PS: Te lo saluto :)

Habermas

Fatto. Se ti dovesse capitare una situazione analoga puoi utilizzare il template:ViolazioneCopyright segnalando qui la violazione. Grazie della segnalazione e buon lavoro. Ciao --Fantomas (msg) 09:34, 22 ott 2009 (CEST)Rispondi