Britten-Norman Trislander
File:Great barrier airline.jpg
Britten-Norman BN-2A Mk III Trislander della Great Barrier Airline
Descrizione
TipoAereo di linea regionale e da trasporto
Equipaggio2
CostruttoreRegno Unito (bandiera) Britten-Norman
Data primo volo11 settembre 1970
Data entrata in servizio29 giugno 1971
Esemplari73
Dimensioni e pesi
Lunghezza15,01 m (49 ft 3 in)
Apertura alare16,15 m (53 ft 0 in)
Altezza4,32 m (14 ft 2 in)
Superficie alare31,30 (337.00 ft²)
Peso a vuoto2 650 kg (5 843 lb)
Peso max al decollo4 563 kg (10 000 lb)
Passeggeri18
Propulsione
Motore3 motori a pistoni Lycoming O-540-E4C5
Potenza260 shp (195 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max290 km/h
Velocità di crociera267 km/h al 75% di potenza, 241 km/h al 50% di potenza
Velocità di salita4,98 m/s (16,33 ft/s)
Autonomia1 610 km (868 nm)
Tangenza4 008 m (13 150 ft)

Airliners.net

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Il Britten-Norman Trislander, più formalmente conosciuto come Britten-Norman BN-2A Mk III Trislander, è un Aereo di linea regionale e da trasporto, trimotore a pistoni, monoplano ad ala alta a sbalzo, prodotto dalla britannica Britten-Norman negli anni '70 e fino ai primi anni '80. Derivato dal Britten-Norman BN-2 Islander, è un aeromobile a 18 posti che ha volato per la prima volta come prototipo l'11 settembre 1970 mentre il primo volo di produzione è avvenuto il 6 marzo 1971.[1]

Storia

Progettato da John Britten e Desmond Norman, il Trislander è un ulteriore sviluppo dei più noti aerei Britten-Norman BN-2 Islander, con lo scopo di ottenere una maggiore capacità di trasporto. In confronto degli Islander, il BN2A Mk III ha una fusoliera più lunga e rinforzata, carrello triciclo fisso ed un terzo motore sulla linea centrale della fusoliera in cima all'impennaggio verticale. Il prototipo del Trislander, che è stato costruito a partire dal secondo prototipo dell'Islander, volò per la prima volta l'11 settembre 1970, da allora ne sono stati fabbricati 73 esemplari di serie fino al 1982 quando la Britten-Norman ne ha cessato la produzione. Dal gennaio 2008, Britten-Norman sta preparando una seconda generazione di Trislander. Il Trislander ha eccezionali caratteristiche di maneggevolezza a bassa velocità, resistenza estesa, maggiore carico utile, un livello basso di rumore ed economicità di gestione. É in grado di decollare in 450 metri e può facilmente operare su piste con superfici parzialmente preparate.

Versioni

Operatori

Civili

Militari

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni