Abraham Maslow

psicologo statunitense
Versione del 12 ott 2009 alle 04:08 di Xqbot (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo: eu:Abraham Maslow; modifiche estetiche)

Abraham Harold Maslow (Brooklyn, 1º aprile 1908California, 8 giugno 1970) è stato uno psicologo statunitense.

File:Abraham maslow.jpg
Abraham Harold Maslow

Primo di sette figli in una famiglia di immigranti ebrei di origine russa, è noto per aver ideato una gerarchia dei bisogni umani, la cosiddetta piramide di Maslow.

Fu psicologo all'università Brandeis, a Waltham.
Nel 1954 pubblicò "Motivazione e personalità", dove espose la teoria di una gerarchia di motivazioni che muove dalle più basse (originate da bisogni primari - fisiologici) a quelle più alte (volte alla piena realizzazione del proprio potenziale umano - autorealizzazione).

La piramide di Maslow, 1954

Secondo Maslow, bisogni e motivazioni hanno lo stesso significato e si strutturano in gradi, connessi in una gerarchia di prepotenza relativa; il passaggio ad uno stadio superiore può avvenire solo dopo la soddisfazione dei bisogni di grado inferiore. Egli sostiene che la base di partenza per lo studio dell'individuo è la considerazione di esso come globalità di bisogni. Maslow sostiene che saper riconoscere i bisogni dell'individuo favorisce un'assistenza centrata sulla persona.

Ogni individuo è unico e irripetibile, invece, i bisogni sono comuni a tutti, si condividono, si accomunano e fanno vivere meglio se vengono soddisfatti. Maslow suddivide i bisogni in "fondamentali" e "superiori" ritenendo quest'ultimi quelli psicologici e spirituali. Di fatto però la non soddisfazione dei bisogni fondamentali, definiti anche elementari, porta alla non soddisfazione di quelli superiori. Le teorie di Maslow permettono di porsi in una condizione di autocritica analizzando la personale capacità di soddisfare quelli che sono i propri bisogni e in base a questi saper comprendere quelli che sono i bisogni dell'altro.

Pur essendosi estremamente diffusa, specie nel mondo anglosassone, la teoria motivazionale di Maslow si sottopone attualmente a diverse critiche. Prima fra tutte quella che vede nel suo concetto piramidale una svalutazione,o per meglio dire una retrocessione ad un livello inferiore,di alcune caratteristiche strutturali del sé, come se fosse possibile suddividere per gradi di nobiltà una struttura così complessa e interdipendente tra le sue parti costitutive. Si deve poi sottolineare come la classificazione in questione segua una direzione estremamente adulto-centrica,ignorando le pur grandi conquiste della psicologia dovute all'osservazione del comportamento infantile.[senza fonte]

Una ulteriore critica si rifà sull'assente fondamento empirico della teoria di Maslow, la quale è soltanto basata su considerazioni non verificate sperimentalmente.

Voci correlate

  Portale Psicologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di psicologia