Telematica
La telematica (termine raramente sostituito da teleinformatica) è una disciplina scientifica e tecnologica che nasce dalla necessità di unificare metodologie e tecniche delle telecomunicazioni e dell'informatica per realizzare il trasferimento a distanza delle informazioni e delle elaborazioni.
- Le telecomunicazioni al servizio dell'informatica: in questo primo percorso i mezzi di trasmissione, le reti ed i servizi di comunicazione permettono e facilitano il dialogo e la condivisione delle risorse tra i computer connessi.
- L'informatica al servizio delle telecomunicazioni: in questo secondo percorso la tecnologia informatica è indirizzata al miglioramento dei metodi di scambio delle informazioni intervenendo nel potenziamento dei servizi offerti dalle reti di comunicazione attraverso l'uso di software ed hardware adeguati.
La stretta interrelazione tra questi due approcci permette il continuo miglioramento dei sistemi telematici a beneficio di entrambi gli attori: l'informatica e le telecomunicazioni.
Nascita della telematica in Italia
Ben prima dell'avvento di Internet, in Italia spopolavano le BBS, (Bullettin Board System, in italiano può essere tradotto come "Bacheca Elettronica") che erano una specie di piccolo sito con le sue aree messaggi, le aree files, la possibilita' di mostrare a chi si connetteva delle pagine informative ed altre utilita' o futilita' varie (banca del tempo, giochi, chat, etc.). Erano l'esempio europeo più riuscito di telematica amatoriale fino a quando, nel 1994, avvenne la vicenda ormai passata alla storia come "Fidobust" e che all'estero, dove ebbe grande risonanza, viene chiamata Italian Crackdown.
Lo studio accademico
Sebbene ancora sia poco presente in Italia, lo studio della telematica è molto sviluppato all'estero dove rappresenta una specializzazione universitaria a cui si accede attraverso i corsi di ingegneria, telecomunicazioni oppure informatica. Gli argomenti trattati spaziano dalle metodologie di progettazione alla direzione dei progetti di telecomunicazione, dalla realizzazione delle rappresentazioni documentali fino all'ingegneria del software.
Lo scopo principale della formazione in telematica è l'acquisizione delle capacità di ricerca ed analisi delle informazioni, sviluppo di soluzioni ed apprendimento delle adeguate tecniche di progettazione, supervisione e verifica delle architetture telematiche.
La ricerca
La materia è vasta ed in costante espansione, grazie anche allo sviluppo di soluzioni telematiche per processare qualsiasi tipo di informazioni (dati, voce, video, ecc...) e fornire servizi di tele-educazione (e-learning), commercio elettronico (e-commerce) ed amministrazione elettronica (e-government), i servizi web-based e la TV digitale. Non mancano ricerche continue sull'analisi delle prestazioni, modellamento e simulazione di reti vituali, ottimizzazione, pianificazione della capacità, ingegneria del traffico e bilanciamento, anche finalizzate allo sviluppo di nuove tecnologie di commutazione.
La ricerca tocca inoltre temi amministrativi come l'analisi del rapporto tra prezzo e prestazioni, i modelli e le simulazioni per la valutazione del ROI e del TCO. Un ulteriore ed importante ambito di ricerca è costituito dalla necessità di sviluppare nuove tecniche di convergenza che mettano a disposizione prodotti più performanti e che meglio possano rispondere ai bisogni degli utenti finali, riducendo le operazioni di gestione e mantenimento richieste.
Poiché la Telematica copre un campo scientifico e tecnologico molto ampio, gli sforzi della ricerca seguono spesso diversi piani funzionali:
- Il livello utente, in cui si distribuiscono e processano le informazioni dei servizi e delle applicazioni finali;
- Il livello di controllo, in cui si analizzano le informazioni di controllo del sistema e l'interazione con gli utenti;
- Il livello di gestione; in cui si interviene per ottimizzare il sistema e migliorarne i servizi, anche intervenendo in collaborazione con gli operatori di rete.
Le professioni
Le aree di lavoro collegate alla telematica sono varie ed includono:
- L'integrazione e l'implementazione delle tecnologie esistenti
- L'innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie, prodotti e servizi
- L'ecosistema delle architetture telematiche
- L'ingegneria del software
- Il ruolo di CIO
- Le architetture orientate ai servizi
- Le società di servizi per l'informatica e le telecomunicazioni
Risorse correlate
Voci di approfondimento
Libri
- Simon Nora, Alain Minc, L'informatisation de la Société, La Documentation Francaise, Paris, 1978 (ISBN 2020049740)