Episodi di FlashForward
Questa voce contiene riassunti, dettagli e crediti dei registi e degli sceneggiatori della prima stagione della serie TV FlashForward.
La prima stagione, composta da 25 episodi, viene trasmessa negli Stati Uniti dal 24 settembre 2009 ogni giovedì alle 20.00, mentre in Italia viene trasmessa in prima visione assoluta dal 5 ottobre 2009, ogni lunedì alle 21.10 sul canale satellitare Fox.
nº | Titolo originale | Titolo italiano | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|---|
1 | No More Good Days | Mai più giorni felici | 24 settembre 2009 | 5 ottobre 2009 |
2 | White to Play | Muove il bianco | 1º ottobre 2009 | 12 ottobre 2009 |
3 | 137 Sekunden | 137 Sekunden | 8 ottobre 2009 | 19 ottobre 2009 |
4 | Black Swan | Cigno nero | 15 ottobre 2009 | 26 ottobre 2009 |
5 | Gimme Some Truth | Quale verità? | 22 ottobre 2009 | 2 novembre 2009 |
6 | Scary Monsters and Super Creeps | Questa casa è anche mia | 29 ottobre 2009 | 9 novembre 2009 |
7 | The Gift | 5 novembre 2009 | ||
8 | Playing Cards With Coyote | 12 novembre 2009 | ||
9 | Believe | 19 novembre 2009 | ||
10 | A561984 | |||
11 | Buddha in the Ruins | |||
12 | ||||
13 | ||||
14 | ||||
15 | ||||
16 | ||||
17 | ||||
18 | ||||
19 | ||||
20 | ||||
21 | ||||
22 | ||||
23 | ||||
24 | ||||
25 |
Mai più giorni felici
- Titolo originale: No More Good Days
- Diretto da: David S. Goyer
- Scritto da: Brannon Braga e David S. Goyer
- Altri interpreti: Alex Kingston (Fiona Banks), Barry Shabaka Henley (Agente Vreede), Lee Thompson Young (Agent Al Gough), Rachel Roberts (Alda Hertzog), Genevieve Cortese (Tracy Stark)
- Ascolti Fox Italia: 280.000[1]
Trama
A Los Angeles, l'agente dell'FBI Mark Benford (Joseph Fiennes) esce dalla sua auto distrutta da un incidente e vede che intorno a lui è il caos. La scena si sposta a quattro ore prima, Mark e sua moglie Olivia (Sonya Walger) si svegliano, in seguito Mark fa colazione con la figlia Charlie (Lennon Wynn) e poi esce di casa per andare al lavoro. Mark va a una riunione per gli alcolisti anonimi, e ascolta l'amico Aaron Stark (Brían F. O'Byrne) parlare della figlia Tracy morta in Afghanistan. Intanto Olivia, un chirurgo, è ancora a casa con la figlia e la babysitter e cerca di contattare il collega Bryce Varley (Zachary Knighton), che non le risponde. Mark e il collega Demetri (John Cho) stanno facendo un appostamento e intanto parlano dell'imminente matrimonio di Demetri. Olivia inizia un intervento chirurgico. Bryce è solo su un molo, tira fuori dallo zaino una pistola con l'intenzione di suicidarsi. Mark e Demetri iniziano un inseguimento a tre sospettati. All'improvviso, tutto si ferma e Mark si vede nel suo ufficio, mentre indaga a un caso e sulla pagina di un calendario scrive "Chi altro sa?". Ha ricominciato a bere. A un certo punto afferra la pistola e si nasconde da due uomini mascherati uno dei quali ha tre stelle tatuate sul braccio.
Al risveglio, Mark esce dall'auto distrutta e si ritrova nel caos più totale. Olivia si risveglia sul pavimento della sala operatoria. Nicole Kirby (Peyton List), la babysitter dei Benford, si sveglia a casa dei Benford. Subito corre da Charlie, che le dice di aver visto, in un incubo, che "non c'erano più giorni felici". Mark intanto trova Demetri, e iniziano ad aiutare i feriti che hanno intorno, ma non riescono a spiegarsi cosa sia successo. Il tentativo di suicidio di Bryce era stato interrotto dal flash: quando si risveglia vivo, vede il mare pieno di bagnanti e surfisti morti affogati e si precipita ad aiutarli. La gente nota Mark e Demetri e vedendo che sono agenti chiedono spiegazioni e questi rispondono di aspettare i soccorsi, un uomo sul posto dice a tutti che per ora non arriverà nessuno perché per radio un collega gli ha detto che anche a Seattle sono nella stessa situazione. Demetri ricorda a Mark che l'ospedale è vicino e gli dice di correre da Olivia a piedi: lui inizia a correre. La strada è piena di morti e feriti. C'è anche un canguro. Grazie a un servizio trasmesso in una vetrina, Mark viene a sapere che l'evento è di portata globale, della durata di 2 minuti e 17 secondi.
In ospedale, Olivia si occupa di un bambino che dà segno di riconoscerla. Arriva anche Bryce in ospedale. Mark è tornato in ufficio e apprende la gravità della situazione dai suoi colleghi: 877 aerei caduti, nessuna stima precisa dei morti. Racconta ai colleghi del suo flash, e anche altri affermano di avere avuto una visione del futuro. Si scopre così che tutti hanno avuto una visione dello stesso momento 29 Aprile 2010. L'agente Janis Hawk (Christine Woods) rivela di aver visto nel suo flash che era incinta di 17 settimane ed era intenta a fare la sua prima ecografia, e che avrebbe avuto una bimba, mentre Stanford Wedeck (Courtney B. Vance), capo della divisione FBI, dice di aver visto il giornale e di aver letto anche lui quella data mentre Demetri dice di essere solo svenuto. Al Gough (Lee Thompson Young) spiega a Benford e Noh che nel suo flashforward lui era con il loro contatto a Scotland Yard, l'ispettore Fiona Banks (Alex Kingston), e che se il loro flash coincide, vuol dire che la loro teoria è vera. Chiamando Fiona, scoprono che il suo flash è perfettamente uguale a quello di Al.
La visione di Mark sembra indicare che stava indagando su cosa ha causato il flash in avanti. Wedeck decide di assegnare a Mark, Demetri e Janis il caso. Janis vuole creare un sito Web per permettere alle persone di tutto il mondo di inviare le loro visioni e poterle così confrontare. Noh chiede al partner cosa si ricordi in particolare del flash riguardo alle indagini, e lui dice di ricordarsi alcune cose: il nome dell'inchiesta è "Mosaico", una nota con scritto "Blue hand" (mano blu), una foto con la testa di una bambola bruciata con accanto un bossolo, il nome D. Gibbons, il tatuaggio dell'uomo venuto ad ucciderlo e che indossava un braccialetto dell'amicizia. Demetri invece non ricorda nulla: forse in sei mesi morirà. Prima di tornare a casa, Mark si incontra con Aaron: nel suo flash ha visto la figlia viva, e non capisce come sia possibile mentre Mark gli dice che nel suo flash beveva di nuovo. In ospedale, Olivia e Bryce parlano del bimbo che hanno salvato: si chiama Dylan Simcoe (Ryan Wynott), la madre è morta durante il blackout per un incidente d'auto, mentre il padre lo sta raggiungendo. Bryce inoltre confessa ad Olivia quello che stava facendo prima del flash e di essersi visto vivo, mentre Olivia dice di aver visto la fine del suo matrimonio.
Tornata a casa, Olivia parla con Mark, che le parla della sua visione, tralasciando il fatto che tornerà a bere. Olivia, angosciata, rivela di essersi vista con uno sconosciuto, che sentiva di amare. In ospedale è arrivato il padre di Dylan, Lloyd Simcoe (Jack Davenport): è l'uomo apparso nella visione di Olivia. Mark va in giardino, perché non riesce a dormire, e viene raggiunto dalla figlia, anche lei insonne. La piccola regala al padre un braccialetto, uguale a uno che Mark ha notato nella visione, e inizia a temere che il futuro si avveri. La puntata si chiude con Demetri che parla per telefono con la fidanzata Zoey, del loro imminente matrimonio, ma evita le domande ancora spaventato dal suo mancato flash e la sua probabile morte. Viene interrotto da Janis, che gli chiede di venire a vedere una cosa importante sul suo computer. La giovane agente ha visionato vari filmati registrati durante il blackout e in tutti le persone svengono nello stesso momento, solo in un filmato relativo ad uno stadio di Detroit un uomo è sveglio e si aggira sulle gradinate.
Informazioni sull'episodio
- Nell'episodio appare sullo sfondo un grande cartello pubblicitario della Oceanic Airlines, chiaro omaggio alla serie Lost.
- Seth MacFarlane, l'autore della serie animata I Griffin, compare in un cameo.
Muove il bianco
- Titolo originale: White to Play
- Diretto da: David S. Goyer
- Scritto da: Marc Guggenheim e David S. Goyer
- Altri interpreti: Shohreh Aghdashloo (Nhadra Udaya), Lee Thompson Young (Al Gough), Lynn Whitfield (Anastasia Markham), Marina Black (Sceriffo Keegan), Michael Massee (giocatore di scacchi), Alan Ruck (Tomasi), Lisa Darr (Principal Byrne), Stephnie Weir (Deirdre "Didi" Gibbons)
Trama
L'episodio si apre con la figlia di Mark che all'asilo litiga con un compagno poiché tutti i bimbi hanno iniziato a "giocare" al black-out dove contano sdraiati per terra e poi al via si alzano e iniziano a raccontare il loro sogno. Charlie scappa dalla scuola inseguita dalla maestra, che una volta recuperata la bimba convoca i genitori per spiegargli l'accaduto. I bambini, come già fatto nel dopo 11 settembre, erano invitati dalle maestre a "esorcizzare" l'accaduto giocando. L'insegnante consiglia ai due genitori di far raccontare alla bambina il suo "flash forward" perché potrebbe essere la causa del suo strano comportamento. Nel frattempo una donna della sicurezza nazionale, Anastasia Markham, giunge nella sede dell'FBI di Los Angeles per capire perché quel particolare ufficio si sia auto-nominato a capo delle indagini sul fenomeno. Janis mostra l’immagine dell’uomo allo stadio di Detroit (il sospettato zero), che sconvolge la donna, che non può che avallare le indagini. Intanto proseguono le discussioni tra Mark e sua moglie: davvero lo tradirà? Ipotizzano insieme che la bambina, di sicuro, dovesse trovarsi in casa con la madre durante il flash e che quindi possa essere sconvolta per la vista di Simcoe e la separazione dei genitori. La tensione tra i due sale quando lei incontra l'uomo che ha visto nella sua visione, Lloyd Simcoe. L'incontro avviene in ospedale, dove lavora Olivia mentre lei sta cercando si "suturare" la bambola della piccola Charlie, che era stata rotta da un compagno di scuola della bambina. Olivia è convinta che Simcoe non l'abbia a sua volta vista nel suo flash. Uscendo dall’ospedale Olivia mostra a Charlie l’uomo, ma questa dice di non conoscerlo, dimostra invece di conoscere molto bene Dylan, il figlio dell’uomo, salvato da Olivia il giorno del black out. La bambina è sconvolta quando lo vede in un letto d’ospedale e ferito. Olivia racconta l’accaduto a Mark andandolo a trovare in ufficio, quest’ultimo però non le presta molta attenzione perché deve partire in elicottero con Demetri per Pigeon, Utah. Insieme con i colleghi Janis e Demetri ha infatti trovato un collegamento tra il Gibbons nel post it della sua visione e quello reale. Esiste una Didi Gibbons, pittoresca pasticcera, che nella sua visione litigava al telefono presumibilmente con la società della carta di credito. Si presenta in centrale, perché si ricordava il nome di Mark sentito nella visione. Scoprono che la sua carta è stata utilizzata, e quindi clonata, più o meno nello stesso momento da lei e da un altro Gibbons a Pigeon, che ha acquistato un biglietto per il bus, visto che gli aerei non partono. Si precipitano nello Utah dove ad attenderli c’è lo Sceriffo Keegan. Anche lei, come Demetri, non ha avuto nessun flash forward. Gibbons non si presenta alla partenza del bus. Trovano Gibbons, anche se non hanno la certezza che sia lui, in una fabbrica di bambole abbandonata dove in una sparatoria Keegan viene uccisa dall'uomo e Gibbons stesso fugge facendo esplodere l’edificio e dicendo: “Chi prevede le calamità le soffre due volte”. Intuiscono che quest'uomo, come loro, stava indagando sul black out. Tornano a Los Angeles e Dimitri è sempre più sconvolto per il suo non flash e per la morte dello Sceriffo di Pigeon. Ora è quasi certo che toccherà anche a lui prima del 29 aprile 2010. Janis lo convince a scrivere nel Mosaic, come ha appena fatto lei per tentare di scoprire chi sia la dottoressa che le faceva l’ecografia e le diceva che avrebbe avuto una bambina. La sua richiesta viene esaudita: una donna si mette in contatto con lui spiegandogli che nel suo flash forward stava esaminando un file riservato in cui si citava la morte dell'agente, avvenuta il 15 Marzo 2010. In seguito un ulteriore dettaglio nelle indagini sembra indicare che il sospettato zero non fosse l'unico sveglio al momento del blackout, perché tracciando le ultime telefonate dal cellulare di Gibbons, ritrovato nella fabbrica di bambole, si scopre che erano a telefono insieme anche 30 secondi dopo l'inizio del black out. Gibbons sembra essere veramente un "uomo molto cattivo", come lo definisce la piccola Charlie negli ultimi istanti dell'episodio.
137 Sekunden
- Titolo originale: 137 Sekunden
- Diretto da: Michael Rymer
- Scritto da: Marc Guggenheim e David S. Goyer
- Altri interpreti: Gabrielle Union (Zoey Andata), Lee Thompson Young (Agente Gough), Barry Shabaka Henley (Agente Vreede), Kim Dickens (Katie), Curt Lowens (Rudolf Geyer), Gina Torres (Felicia Wedeck), Thomas Kretschmann (Stefan Krieger), Ray Proscia (Helmut Baecker), Jeff Richards (Jerome Murphy), Shohreh Aghdashloo (Nhadra Udaya), Alan Ruck (Tomasi), Guido Foehrweisser (Schultz), Michael Merton (John Spears), Cade Olivas (Attaf)
- Ascolti Fox Italia: 248.966[2]
Trama
La puntata inizia con la rivelazione della scorsa. Demetri è al telefono con la misteriosa signora che gli rivela che il 15 marzo 2010 sarà ucciso da 3 colpi di pistola al petto. Lui tenta di chiedere maggiori informazioni ma lei tronca la telefonata. Lui chiede di tracciare la chiamata con “priorità nucleare” ad un collega che scopre solamente che proveniva dalla costa di New York e che era impossibile capire a quale dei 3 ripetitori in quella zona si fosse attaccata la comunicazione. Evidentemente chi chiamava sapeva come schermarsi. Demetri chiede di avere i milioni di contatti delle celle coinvolte. La scena si sposta a Monaco di Baviera in Germania: un criminale nazista, Rudolph Geyes, anziano prigioniero nel carcere di Monaco, dichiara ad una delle guardie di avere importanti informazioni riguardo il blackout ed in particolare sul significato della sua durata ed è disposto a rivelarle direttamente all'agente Benford, nome conosciuto nel suo flash forward. Mark nella bacheca mentale del suo flash ha una foto del vecchio e la scritta “137 Sekunden”. Mark e Janis volano così a Monaco, grazie all’accordo fra il Governo statunitense e quello tedesco. Incontrano l’anziano nazista, accompagnato dal suo avvocato, che promette di dar loro informazioni utili all’indagine solo in cambio della sua liberazione e ritorno negli USA dove aveva vissuto qualche anno prima di essere arrestato ed estradato in Germania. Per convincerli della bontà delle sue rivelazioni si accorda per farne una subito, confutabile e il resto dietro firma della scarcerazione. Purtroppo per loro, una metà delle informazioni di Geyer sono deliri basati sulla trascrizione in ebraico della parola "cabala" e sulla somma delle lettere che la compongono, convertite in numeri, che dà appunto 137. Riescono invece a verificare che in effetti anche la guardia di frontiera dell’aeroporto USA incontrata da Geyes nel suo flash ha “sognato” lui durante il black out e che si ricorda bene che il vecchio ha parlato di un’ecatombe. Le riflessioni sull'opportunità di lasciare libero un pericoloso criminale nazista si scontrano con la necessità di pensare al bene dell'intera popolazione del pianeta ed alla fine Mark riesce ad ottenere il permesso di acconsentire allo scambio. La seconda parte della rivelazione sembra agli agenti uno scherzo. Geyes al risveglio dal black out si è affacciato alla finestra del carcere di Monaco e ha visto un’ecatombe di corvi. Si giustifica dicendo che: "se nella mia visione stavo tornando negli Stati Uniti, allora quanto so ha veramente importanza". La scena passa su Demetri Noh e la sua fidanzata Zoey che riesce finalmente a salire su un aereo e ripartire per Los Angeles. Era via per lavoro durante il black out. Insieme sull’aereo con lei viaggia solamente un dirigente della compagnia aerea, che, come tutti i colleghi sta dando il buon esempio per dimostrare la sicurezza dei voli dopo i disastri. Giunta in aeroporto trova ad attenderla il fidanzato con un mazzo di fiori. Lei vuole raccontargli il suo flash ma lui evita l’argomento e la porta in un hotel. Dopo aver recuperato il tempo perduto e la paura di non rivedersi mai più lei gli rivela che nel suo flash ha visto il loro matrimonio alle Hawaii sulla spiaggia a piedi nudi nel suo vestito bianco ed assicura di aver visto anche lui. Demetri, spiazzato da questa rivelazione, mente dicendo di aver visto anche lui la stessa cosa e chiedendole se non sia il caso di cambiare data. Lei gli risponde che il destino ha scelto per loro. Non viene spiegato il perché di questa incongruenza ma nella visione di lei non fanno realmente vedere lui, quindi rimane tutto in sospeso. Incongruenza rispetto alla realtà che riscontriamo anche nel flash forward di Aaron, in cui l'uomo si è visto tenere per mano la figlia che credeva morta in Afghanistan. Roso dal dubbio, l'uomo agisce dietro le spalle della ex moglie e fa riesumare il corpo della figlia per un esame del DNA che conferma l'identità. L’ex moglie rivela che nel suo flash si trovava nel bar dove lavora intenta in una solita giornata. Nel frattempo la moglie di Stanford, Felicia, parlando con Olivia in pausa pranzo, le rivela che nel suo flash, nel letto di suo figlio, che è al college quindi plausibile che non fosse con lei in casa, c’era un bambino che la chiamava mamma. Rivedrà questo bambino nel finale della puntata, durante la commemorazione degli agenti uccisi durante il black out, è in prima fila e si intuisce che potrebbe essere un orfano di qualcuno di questi agenti. Mark durante il funerale chiede a Janis di accompagnarlo in ufficio. Gli viene in mente un possibile collegamento per la storia dei corvi rivelata dal nazista. Forse non era così campata in aria. I grafici della popolazione mondiale dei corvi mostrano in effetti una moria elevata ed estesa il giorno del black out, che proverebbe quanto ha visto Geyer. Analizzando l’andamento demografico di questi animali scoprono che successe anche nel 1991 in Somalia, a livello più locale ed associata sempre ad un sonno collettivo. Nella foga di scoprire quanto successo il 6 ottobre ed evitare che si ripeta è stata tralasciata l’indagine sul passato. La scena si sposta su un flashback. Nel 1991 in Somalia un piccolo pastore vede improvvisamente uno stormo di corvi crollare nello stesso momento di fianco ad un villaggio. All’orizzonte si staglia una strana torre, molto alta, che emana un vapore molto esteso.
Cigno nero
- Titolo originale: Black Swan
- Diretto da: Michael Rymer
- Scritto da: Lisa Zwerling e Scott Gimple
- Altri interpreti: Lennon Wynn (Charlie), Ryan Wynott (Dylan Simcoe), Lee Thompson Young (Agente Gough), Barry Shabaka Henley (Agente Vreede), Keir O'Donnell (Ned), Sean O'Bryan (Padre Seabury), Elizabeth Pe–a (Sally), Rachel Roberts (Alda Hertzog), Justin Dray (Meade), Rizwan Manji (Maneesh Sandhar), Adam Tsekhman (Vlad), Arjay Smith (Louis).
Trama
Quale verità?
- Titolo originale: Gimme Some Truth
- Diretto da: Michael Rymer
- Scritto da: Barbara Nance, Dawn Prestwich e Nicole Yorkin
- Altri interpreti: Lee Thompson Young (Agente Gough), Barry Shabaka Henley (Agente Vreede), Peter Coyote (Dave Segovia), Navi Rawat (Maya), Amy Rosoff (Marcie), Michelle Tuzee (broadcaster), Barbara Williams (Senatore Clemente), Glynn Turman (Senatore Noland), Frank John Hughes (press secretary), Emerson Brooks (Connelly), Micole Mercurio (Maureen), Michael O'Neill (direttore Keller), Mel Rodriguez (Oscar Obregon), Michael J. Silver (Randy), Scott Kelly Galbreath (Jim), Michael Cavanaugh (Warren Moore), Talia Balsam (Anita Ralston)
Questa casa è anche mia
- Titolo originale: Scary Monsters and Super Creeps
- Diretto da: Michael Rymer
- Scritto da: Seth Hoffman e Quinton Peeples
- Altri interpreti: Lennon Wynn (Charlie Benford), Ryan Wynott (Dylan Simcoe), Lee Thompson Young (Agente Gough), Amy Rosoff (Marcie Turoff), Cynthia Addai-Robinson (Debbie), Jonathan Levit (Dewey), James DiStefano (Ernesto), Ashley Jones (Camille), Vinicius Machado (membro della gang), William F. Nicol (figura mascherata), Stacy Hall (guardia di sicurezza)
The Gift
- Titolo originale: The Gift
- Diretto da: Nick Gomez
- Scritto da: Lisa Zwerling e Ian Goldberg
Playing Cards With Coyote
- Titolo originale: Playing Cards With Coyote
- Diretto da: Nick Gomez
- Scritto da: Marc Guggenheim e Barbara Nance
Believe
- Titolo originale: Believe
- Diretto da: Michael Nankin
- Scritto da: Nicole Yorkin e Dawn Prestwich
Note
- ^ Ascolti Tv di lunedì 5 ottobre 2009: Intelligence si conferma con oltre 6 milioni e il 25%. Salemme al 13%. Nel pomeriggio boom per Il mondo di Patty al 16%. Su Fox, FlashForward parte con 280.000, su tvblog.it. URL consultato il 22-10-2009.
- ^ Ascolti Tv di lunedì 19 ottobre 2009: Una sera d'ottobre cresce e con oltre 7 milioni supera Intelligence (al 19%). Happy Feet batte Voyager Storia, su tvblog.it. URL consultato il 22-10-2009.