Claudio Fava

politico, giornalista, sceneggiatore e scrittore italiano (1957-)
Disambiguazione – Se stai cercando il critico cinematografico e giornalista italiano, vedi Claudio Giorgio Fava.

Template:Membro delle istituzioni italiane Claudio Fava- nome completo Giovanni Claudio Fava - (Catania, 15 aprile 1957) è un politico, giornalista, sceneggiatore e scrittore italiano. È il Coordinatore Nazionale del movimento Sinistra Democratica in carica.

Biografia

Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982.

Il padre Giuseppe Fava, fondatore de I Siciliani, venne assassinato dalla mafia il 5 gennaio 1984 a Catania.

Fino al 1986 ha continuato l'opera del padre raccogliendo la direzione de I Siciliani. Ha successivamente lavorato per il Corriere della Sera, Il Mattino, L'espresso, l'Europeo, Avvenimenti e la Rai, in Italia e dall'estero[1].

Fava ha incrociato l'attività professionale con l'impegno politico all'insegna dell'antimafia, ricevendo diverse volte minacce di morte[2][3][4].

Nel 1991 è autore del libro La mafia comanda a Catania 1960/1991 [5] con prefazione di Nando Dalla Chiesa ed ha vinto il premio Europa, assegnato al migliore giornalista del mese, per i suoi reportage sulla battaglia di Mogadiscio e sulla fuga di Siad Barre dalla Somalia[1].

Nello stesso anno, con Leoluca Orlando, è tra i fondatori de La Rete[1], movimento per il quale è eletto deputato dell'Assemblea Regionale Siciliana nelle elezioni regionali in Sicilia del 1991, raccogliendo 19.269 preferenze nel collegio di Catania.

Alle Elezioni Politiche del 5 aprile 1992 fu eletto alla Camera dei Deputati per La Rete nella circoscrizione Catania-Messina-Siracusa-Ragusa-Enna, raccogliendo 44.642 preferenze[6].

Alle elezioni comunali di giugno 1993 è candidato a sindaco di Catania per La Rete e Rifondazione Comunista, ma viene sconfitto di misura al ballottaggio da Enzo Bianco, allora esponente del PRI alla guida di una coalizione di centrosinistra[7].

Nel 1994 lascia La Rete e aderisce a Italia Democratica di Nando Dalla Chiesa[8].

Nel febbraio 1999 Walter Veltroni, neo segretario dei Democratici di Sinistra, lo vuole segretario regionale del partito in Sicilia e capolista alle elezioni europee del 1999[9]. In effetti Fava diverrà, non senza polemiche, segretario regionale dei Ds (dal marzo 1999 al giugno 2001)[10], membro della direzione nazionale dei DS, ed europarlamentare per due mandati consecutivi.

Con Monica Zappelli e Marco Tullio Giordana ha curato la sceneggiatura de I cento passi che racconta la vita e l'omicidio di Peppino Impastato[11] vincendo nel 2000 il Premio Osella per la migliore sceneggiatura alla Mostra del Cinema di Venezia[12] e nel 2001 il David di Donatello per la migliore sceneggiatura[13] ed il Nastro d'Argento alla migliore sceneggiatura[13].

Alle elezioni amministrative del 2003 si candida alla presidenza della provincia di Catania, venendo sostenuto da tutto il centrosinistra tranne lo SDI: ha ottenuto però solo il 31,3% dei consensi ed è risultato sconfitto dal rappresentante della Casa delle Libertà Raffaele Lombardo.

Nel 2004 è rieletto deputato del Parlamento europeo per la lista di Uniti nell'Ulivo, nella circoscrizione isole, ricevendo 222.516 preferenze[14] e si riscrive al gruppo parlamentare del Partito Socialista Europeo.

È staro vicepresidente della Commissione per lo sviluppo regionale; membro della Commissione per gli affari esteri; della Commissione per la pesca; della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni; della Sottocommissione per i diritti dell'uomo; della Delegazione per le relazioni con i paesi della Comunità andina; della Delegazione all'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE.

Al IV Congresso Nazionale dei Democratici di Sinistra aderisce mozione presentata da Fabio Mussi e, nel maggio del 2007, aderisce a Sinistra Democratica[15].

Assieme a Domenico Starnone e Stefano Bises, ha curato la sceneggiatura della fiction Il capo dei capi sul boss mafioso Totò Riina[16], andata in onda nel 2007.

Alle elezioni politiche del 2008 è candidato per il Senato della Repubblica come capolista della Sinistra Arcobaleno nella circoscrizione Sicilia. Ma non è eletto a causa del mancato superamento della soglia dell'8% su base regionale, da parte della Sinistra Arcobaleno, necessaria per entrare al Senato della Repubblica.

Il 10 maggio 2008, in seguito alle dimissioni di Fabio Mussi dovute alla sconfitta elettorale della Sinistra Arcobaleno, Fava diventa il nuovo coordinatore nazionale di Sinistra Democratica[17].

Assieme a Monica Zapelli e Giorgio Mariuzzo, ha curato la sceneggiatura della fiction Enrico Mattei - L'uomo che guardava al futuro[18] andata in onda nel 2009.

Nel maggio 2009 l'Economist, attraverso il suo settimanale European Voice, lo ha eletto eurodeputato dell'anno per essere stato il più presente alle sedute del parlamento europeo[19].

Alle elezioni europee del 2009 è candidato nella circoscrizione Italia insulare con la lista di Sinistra e Libertà raccogliendo 17.436 preferenze[20] e non venendo eletto, in quanto la lista non supera la soglia di sbarramento del 4%.

Sceneggiature

Cinema

Televisione

Teatro

Note

  1. ^ a b c Claudio Fava Giornalista − Italia, in Archivio Stampa. URL consultato il 30-10-2009.
  2. ^ Carmelo Lopapa, Orlando perde la scorta, in La Repubblica, 05 settembre 2001, p. 3 sezione: Palermo. URL consultato il 30-10-2009.
  3. ^ Carmelo Lopapa, Palermo, tolta la scorta a Orlando, Fava, Lumia, in La Repubblica, 06 settembre 2001, p. 19. URL consultato il 30-10-2009.
  4. ^ Paolo Biondani, Lettera anonima a Fava: «Attento, o fai la fine di tuo padre», in Corriere della Sera, 30 luglio 2006, p. 15. URL consultato il 30-10-2009.
  5. ^ Claudio Fava, 1991
  6. ^ Elezioni della Camera dei Deputati del 5 aprile 1992, in Archivio Storico delle Elezioni. URL consultato il 10-10-2009.
  7. ^ Felice Cavallaro, Catania: Bianco vince ma è nella Rete, in Corriere della Sera, 22 giugno 1993, p. 8. URL consultato il 31-10-2009.
  8. ^ Dalla Chiesa ci riprova Nasce Italia democratica, in Corriere della Sera, 1º dicembre 1994, p. 46. URL consultato il 31-10-2009.
  9. ^ Felice Cavallaro, Fava segretario regionale e capolista, Quercia siciliana in rivolta, in Corriere della Sera, 06 marzo 1999, p. 7. URL consultato il 31-10-2009.
  10. ^ Barbara Saporiti, Resa dei conti in casa Ds Fava lascia la segreteria, in La Repubblica, 29 giugno 2001, p. 5 sezione:Palermo. URL consultato il 10-10-2009.
  11. ^ Claudio Fava, 2001
  12. ^ Claudia Morgoglione, Il Leone d'Oro al cinema d'Oriente, in La Repubblica, 09 settembre 2000. URL consultato il 30-10-2009.
  13. ^ a b I cento passi, in Corriere della Sera. URL consultato il 30-10-2009.
  14. ^ Elezioni Europee del 12 Giugno 2004, in Archivio Storico delle Elezioni. URL consultato il 10-10-2009.
  15. ^ Emanuele Lauria, Scissione nei Ds, lasciano 50 dirigenti, in La Repubblica, 10 giugno 2007, p. 4 sezione:Palermo. URL consultato il 10-10-2009.
  16. ^ Marco Olivieri, Cinquant' anni di Sicilia e mafia Fava porta i corleonesi in tv, in La Repubblica, 12 dicembre 2006, p. 16 sezione:Palermo. URL consultato il 30-10-2009.
  17. ^ Claudio Fava è il nuovo coordinatore nazionale di Sd, in Claudio Fava - Sito ufficiale, 11 maggio 2008. URL consultato il 10-10-2009.
  18. ^ Roberto Brunelli, Vita, miracoli e morte di Enrico Mattei l’eretico del potere che val bene una fiction, in l'Unità, 30 aprile 2009, p. 42. URL consultato il 31-10-2009.
  19. ^ L'Economist elegge Claudio Fava eurodeputato dell'anno, in Il Sole 24 Ore, 14 maggio 2009. URL consultato il 15-05-2009.
  20. ^ Elezioni europee ed amministrative del 6 - 7 giugno 2009, in Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 10-10-2009.
  21. ^ Box Office, in Corriere della Sera, 05 aprile 1998, p. 53. URL consultato il 30-10-2009.
  22. ^ Marco Olivieri, Bruschetta recita nella 'sua' Messina un testo di Fava per parlare di Caino, in La Repubblica, 22 gennaio 2003, p. 10 sezione:Palermo. URL consultato il 30-10-2009.
  23. ^ Marco Olivieri, Morte di un cronista il processo diventa teatro dell' antimafia, in La Repubblica, 09 giugno 2006, p. 10 sezione:Palermo. URL consultato il 30-10-2009.
  24. ^ IL VOLO di Claudio Fava, in Acqua di Terra Terra di Luna. URL consultato il 30-10-2009.

Bibliografia

Opere

Saggi

Romanzi

Cinematografia

Altri progetti

Il parametro "" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template

Collegamenti esterni

Template:EuroparlamentareItaliano