Kingdom Hearts (videogioco)

videogioco del 2002

Kingdom Hearts (キングダムハーツ?, Kingudamu Hātsu) è un videogioco di tipo Action RPG uscito nell'autunno 2003 noto per essere il risultato della collaborazione tra il creatore e produttore di giochi Square Enix (allora SquareSoft) e la Disney.

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaPlaystation 2
GenereAction RPG
SviluppoSquare
PubblicazioneSquare Electronic Arts/Disney Interactive
Fascia di etàCERO: A
ELSPA: 11+
ESRB: E
OFLC: G8+
PEGI: 7+
SerieKingdom Hearts

È un videogioco di ruolo d'azione con sfondi e paesaggi tridimensionali, calcolati in tempo reale. La musica è composta da Yoko Shimomura e il brano dei titoli di coda e l'orchestra d'apertura sono composti da Kaoru Wada. Inoltre, la canzone della presentazione iniziale, Hikari ("Luce") nella versione giapponese e Simple And Clean nelle versioni occidentali, è composta e cantata da Utada Hikaru.

Trama

La storia comincia sull'Isola del Destino, dove regnano perennemente il sole e il bel tempo. È abitata da alcuni personaggi già conosciuti, come Tidus, Wakka, e Selphie (tutti personaggi secondari che vengono dai rispettivi Final Fantasy - qui hanno l’eta di ragazzini), ma anche da Sora, il protagonista della storia. Un ragazzino dotato di gran cuore, confida molto negli amici, specialmente in due personaggi primari; Kairi, ragazzina dalle origini incerte che, non si sa né come né perché, si ritrova sull'isola e Riku, ragazzino maturo ma freddo come il ghiaccio e amico/rivale di Sora.

Un terribile incubo occupa i sogni di Sora: le ombre, conosciute come Heartless, tentano di farlo cadere in un baratro di oscurità, dal quale Sora riesce comunque a salvarsi. Una volta sveglio, Sora fa finta che non sia successo niente, e porta avanti il suo ambizioso progetto di lasciare l'Isola del Destino insieme agli amici Kairi e Riku, per conoscere insieme altre parti del mondo e per saziare la curiosità di scoprire le vere origini di Kairi. I loro sogni ben presto vengono infranti: una tempesta colpisce l'Isola e l'incubo di Sora si avvera. Gli Heartless vogliono catturare lui e il resto del l'isola, ma improvvisamente, gli viene in aiuto una spada-chiave chiamata Keyblade, con la quale egli può liberarsi dei nemici Heartless. Anche se riesce a trovare aiuto nella spada, per i suoi amici e il suo mondo oramai era già troppo tardi, perché erano sprofondati nell'oscurità. Cosa altro poteva fare allora se non seguirli?

Una volta inghiottito dall'oscurità, Sora cade in un sonno profondo. Si risveglia nella Città di Mezzo, crocevia fra le porte che conducono ai vari mondi e luogo in cui tutti i superstiti degli attacchi oscuri ai mondi arrivano. Qui incontra i compagni d'avventura, ossia i primi personaggi Disney che si vedono nella storia, Pippo e Paperino. Qui incontra anche il fedele cane di Topolino, Pluto, ma egli possiede un ruolo minore in questa storia. Questi personaggi, malgrado abbiano un carattere identico agli originali personaggi Disney, hanno delle professioni diverse nel mondo di Kingdom Hearts. Pippo è il Capitano dei Cavalieri Reali ma possiede un cuore pacifico, e Paperino è un Mago che non sa controllare le emozioni, specialmente se si arrabbia. I tre sono stati mandati da Re Topolino in cerca del possessore del Keyblade. Leon, uno degli abitanti della Città di Mezzo, gli rivelerà che è proprio lui, Sora, il legittimo detentore del Keyblade, e che il suo compito è di chiudere le porte che collegano i vari mondi. Gli altri alleati di Sora in questo mondo sono altri personaggi Disney e Square-Enix come il Mago Merlino, Cip e Ciop, la Fata Smemorina, la ninja Yuffie, l’ingegnere Cid, la benevolente Aerith, il silenzioso ma saggio Leon e i nipotini di Paperino, Qui, Quo e Qua.

Alla guida di Sora, Pippo e Paperino, il giocatore deve viaggiare attraverso i mondi dove sono ambientate le storie dei vari cartoni animati Disney, e sfruttare il potere del Keyblade, che permette di chiudere le serrature delle porte per i cuori dei mondi, prima che gli Heartless possano avvelenarli per sempre. Dall'altro lato, vari malvagi Disney, che si sono coalizzati fra di loro (Malefica, Ade, Capitan Uncino, il Bau Bau, Jafar e Ursula), stanno cercando in tutti i modi di ostacolare la missione di Sora, attirati dal potere degli Heartless e dell'Oscurità. L'amico di Sora, Riku, si lascia influenzare dal Male e dalle lusinghe di Malefica, che gli confida che in Sora è racchiuso il cuore rubato di Kairi. Sora, inconsapevole di tutto questo, continua a cercare i suoi amici e a viaggiare di mondo in mondo sconfiggendo i vari avversari (come Jafar, Capitan Uncino, Ursula ecc.) che gli si parano contro.

Arrivato alla Fortezza Oscura, scopre il piano di Malefica: usare i cuori delle sette principesse (Biancaneve, Alice, Cenerentola, Jasmine, Belle, Aurora e Kairi) per aprire la serratura che conduce a Kingdom Hearts, il reame dove sono racchiusi i cuori provenienti da tutti i mondi. Sora riesce a sconfiggere Malefica anche dopo la sua trasformazione in drago dovuta all'intervento di Ansem-Riku, ma quando si trova davanti alla serratura per Kingdom Hearts Riku, posseduto da una forza oscura, gli si para davanti e tenta di liberare il cuore di Kairi, fallendo. Dopo lo scontro Sora sacrifica il suo cuore per salvare l'amica colpendosi al petto col keyblade posseduto da Riku da quando è stato posseduto dall'oscurità, anche se questa azione lo fa diventare un Heartless (Shadow). Ma grazie all'affetto di Kairi, che gli dona il suo cuore rubato, Sora viene salvato e ritorna alla sua forma originaria. Sora si trova faccia a faccia con Ansem, un sovrano saggio che regnava sulla Fortezza Oscura e che era la causa della possessione di Riku. In realtà, manovrava il manipolo dei Antagonisti Disney per raggiungere il suo scopo principale: aprire la porta che conduce a Kingdom Hearts. Ansem aveva cominciato a studiare gli Heartless dopo aver osservato strani fenomeni che riguardavano lo spegnimento delle stelle. Analizzando gli Heartless, era stato conquistato dal potere dell'Oscurità ed in conseguenza divenne lui stesso un Heartless, addiritura il più potente degli Heartless. La sfida finale vedrà Sora battersi contro Ansem davanti alla porta di Kingdom Hearts, ai Confini del Mondo.

Sconfitto Ansem, Sora, Paperino e Pippo rimarranno nel mondo di Kingdom Hearts per aiutare a chiudere la porta. Riku e Topolino però sono costretti a rimanere dall'altra parte, dentro Kingdom Hearts. I due promettono a Sora che troveranno il modo di scampare da quel luogo e lo rincontreranno. Kairi viene riportata sull'Isola del Destino senza Sora, mentre lui, Pippo e Paperino si ritrovano su una lunga strada in campagna, dove cominciano a percorrere la via rincorrendo Pluto che reca in bocca una missiva del Re Topolino. Inoltre, mentre Pippo e Paperino dormono profondamente, Sora percorre una strada da solo e arriva al Castello dell'Oblio, dove è ambientato il gioco successivo, KINGDOM HEARTS: Chain of Memories.

Final Mix

Pubblicata solo in Giappone, Kingdom Hearts Final Mix ha nuove scene e presenta alcuni ritocchi al gameplay, a differenza della precedente versione. I dialoghi sono in inglese, con sottotitoli giapponesi. Le nuove scene, che mettono in chiaro alcuni punti, mostrano anche il viaggio di Riku e il suo mutamento visto in Kingdom Hearts II. Una nuova opzione permette di saltare le scene che si son già viste una volta. I boss finali opzionali sono presenti anche in questa versione (inediti prima del Final Mix), insieme a un nuovo "personaggio" (Xemnas), che giocherà un ruolo importante nel successivo episodio.

Un altro contenuto nuovo, è un video intitolato "Another Side, Another Story 【 deep dive 】", che è visibile alla fine se il giocatore ha compiuto determinati progressi. Nuove tracce, quali Disappeared e Another Side. Le tracce Night on Bald Mountain e One-Winged Angel, dalla versione inglese, sono state incluse. Altri cambiamenti includono nuove abilità, nuove armi, nuovi oggetti, nuovi nemici, e nuovi livelli di difficoltà. Quando venne pubblicato, Final Mix incluse un mazzo di carte di Kingdom Hearts o l'album della colonna sonora. Una versione "Platinum Edition" di Kingdom Hearts Final Mix, pubblicata in seguito, conteneva anche un action figure di Sora, un set di adesivi, e schizzi di alcuni personaggi.

Caratteristiche

Questo gioco di ruolo in tempo reale ha molti aspetti utili e interessanti, come il gruppo di battaglia (massimo 3 membri) che può ospitare un 4° personaggio per cui il giocatore deve scegliere chi sta in "panchina".

Ogni personaggio del gruppo può essere equipaggiato con oggetti, armature, armi ed accessori che conferiscono particolari resistenze e forze in più. Molti oggetti, armature ed armi (solo alcuni scudi e scettri) possono essere acquistati nei vari negozi in giro per il gioco, usando i munny (la valuta del gioco, si ottiene sconfiggendo gli Heartless); in alternativa, si possono trovare nei molti forzieri.

Invocazioni

Le invocazioni in questo capitolo si ottengono dando delle Gemme alla Fata Smemorina, nella Città di Mezzo, oppure in seguito a missioni completate:

  • Simba (con la Gemma della Terra, data da Leon)
  • Il Genio (dopo aver chiuso la serratura di Agrabah)
  • Dumbo (con la Gemma dell'Acqua, trovata nella Balena)
  • Bambi (con la Gemma della Natura, data dopo essere ritornato dal libro di Pooh)
  • Trilly (dopo aver chiuso la serratura dell'Isola che non c'è)
  • Mushu (con la Gemma del Fuoco, trovata dopo aver sconfitto Malefica-drago)

Personaggi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi della saga di Kingdom Hearts.

Nei vari capitoli della Saga c'è un alto numero di personaggi, che hanno 3 diverse origini. Infatti possono essere personaggi originali del gioco, della Disney oppure della saga di Final Fantasy.

Musiche

  Lo stesso argomento in dettaglio: Kingdom Hearts (colonna sonora).

Sono per la maggior parte composte da Yoko Shimomura, mentre un minor numero è composto da quelle riadattate da film Diney oppure sono quelle scritte e cantate da Utada Hikaru, che appaiono all'inizio ed alla fine dei capitoli.

Il Keyblade

  Lo stesso argomento in dettaglio: Keyblade.

La principale arma del gioco, il Keyblade, è posseduta da Sora ed è l'unica chiave in grado di sigillare i cuori dei mondi per evitare che gli Heartless li distruggano. Sora è costantemente sotto l'attacco degli Heartless poiché il Keyblade è l'unica arma che può distruggerli definitivamente anche se le loro mire sono rivolte al cuore di Sora, non alla chiave. Più avanti anche altri personaggi avranno il Keyblade.

Il Keyblade è modificabile tramite i Keyholder, ognuno dei quali si differenzia per forma e poteri originali.

Mondi

Mondi Giocabili

Mondi che appaiono solo in filmati

  • Il Castello Disney
  • Kingdom Hearts

Serie

Kingdom Hearts ha dato il via ad un'intera serie:

Manga

  Lo stesso argomento in dettaglio: Kingdom Hearts (manga).

In Giappone e successivamente nel resto del mondo, è stata prodotta e pubblicata una serie cartacea delle avventure narrate nel videogioco. Kingdom Hearts è composto da 4 Tankōbon pubblicati in Giappone dal 2003 al 2005 ed in Italia dal febbraio al maggio 2008 nella collana Disney Manga. Il 10 ottobre 2009, nella stessa collana, è uscito il primo volume di Kingdom Hearts II, bimestrale in 5 volumi.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Link AdQ