San Pietro di Feletto
Template:S comuni Template:Comune San Pietro di Feletto è un comune italiano di 4.878 abitanti della provincia di Treviso, in Veneto. Si tratta di un comune sparso in quanto sede comunale è la frazione Rua di Feletto.
Geografia
Il comune di San Pietro di Feletto è collocato sulle colline moreniche a nord ovest di Conegliano. Tali colline sono coperte di vigneti, soprattutto del vitigno Prosecco, che in quest'area ha denominazione di origine controllata.
Tra la vegetazione si segnalano boschi di robinie e di castagni.
Il paese di San Pietro, località amena e naturalisticamente rilevante, è poi caratterizzato dalla presenza di numerose case rurali, sparse sulla superficie flessuosa delle colline dominate dall'antica pieve di San Pietro; nell'area pianeggiante retrostante quest'ultima, invece, hanno sede villette ed abitazioni di recente fattura, che costituiscono la zona residenziale del paese.
Storia
Il toponimo Feletto deriva dal latino filix "felce", in riferimento alla boscosità del territorio [1].
La storia del comune inizia probabilmente attorno al VII-VIII secolo quando fu eretta la chiesa di San Pietro, forse sulle rovine di un tempio pagano. Il luogo sacro, attorno al quale si formò un primo nucleo abitato, divenne rapidamente sede di una potente pieve, la cui giurisdizione si estendeva, oltre che sul Feletto, anche su Formeniga, Collalbrigo e Refrontolo. Attorno all'XI secolo essa veniva donata al vescovo di Belluno, per passare poi alla consorteria di Conegliano. Seguirà poi le sorti di quest'ultima passando più tardi alla Serenissima [2].
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Pieve di San Pietro
Si tratta di una delle pievi più antiche e preziose della marca trevigiana, posta in un luogo panoramico da cui lo spettacolo paesaggistico è paragonabile solo a quello visibile dalle terrazze delle pievi di Castello Roganzuolo o di Rolle.
La chiesa, risalente all'XI secolo, si presenta con una facciata a salienti, davanti alla quale si apre un ampio porticato medievale, sotto il quale sono custoditi cinque preziosi affreschi: Sant'Antonio Abate, Vergine col Bambino, Vergine con Santi, Sacrificio di Caino e Abele, Cristo della Domenica.
L'interno, a tre navate, contiene affeschi eseguiti tra il XII e il XV secolo: i più antichi sono nella parte sinistra della navata centrale e sopra l'arco dell'abside. Il catino absidale è dominato da un grande Cristo Pantocratore tra la Vergine e San Pietro del XIII secolo. I restanti affreschi sono del XV secolo: tra essi quelli che fanno da cornice alla cappella gotica di San Sebastiano, sede del battistero e angolo più suggestivo della pieve.
Tutti i dipinti hanno beneficiato di un completo restauro tre 1998 e 2002, il quale consente oggi di godere delle suggestioni coloristiche originarie.
Chiesa di Santa Maria
Si tratta della chiesa della frazione Santa Maria di Feletto, consacrata alla Purificazione della Beata Vergine Maria. Posta in luogo panoramico, guarda sui colli del Collalto. Esternamente si presenta di dimensioni modeste, con una facciata a capanna con frontone; il portale è affiancato da due piccole finestre rettangolari. All'interno si trovano alcune delle ultime opere di Giovanni De Min (1859), nonché una pala d'altare del 1665, di autore ignoto, rappresentante I Quindici Misteri del Rosario, la Vergine Maria e i santi Caterina da Siena e Domenico.
Chiesa di San Michele
L'attuale edificio, che funge da chiesa della frazione di San Michele di Feletto, è il rifacimento di una chiesa esistente già dal Trecento. Di piccole dimensioni, si trova lungo la strada che collega Parè e Santa Maria. All'interno è custodita un'opera attribuita a Palma il Giovane e realizzata nel XVI secolo.
Ex monastero camaldolese
Nella frazione di Rua di Feletto è visibile l'ex eremo camaldolese di Colle Capriolo. Risalente al 1670 e frutto di una donazione, fu dotato di 14 cellette, ciascuna con orto e giardino. Soppresso nell'Ottocento da Napoleone, finì per essere lasciato andare parzialmente in rovina. Oggi, recuperato e restaurato, ne restano 4 celle, il refettorio e l'albergo dei poveri, ambienti in parte occupati dall'attuale sede comunale di San Pietro di Feletto e dalla parrocchia di Rua.
Chiesa di Rua
La chiesa della frazione di Rua nacque nel Seicento assieme al complesso dell'eremo, di cui era parte: l'aspetto attuale è frutto di modifiche che nei secoli ne hanno ampliato le dimensioni, decorato il timpano con statue ed aggiunto il campanile.
Chiesa di Bagnolo
La chiesa di Bagnolo è un edificio sacro moderno e di piccole dimensioni: la facciata a capanna è aperta da un portale a tutto sesto e da un rosone; sulla sommità, percorsa da un cornicione dentellato, sono presenti, al centro, una croce e, ai lati, due pinnacoli. L'interno è a una navata e disadorno. Esternamente, presso l'adiacente cimitero, c'è un piccolo campanile, di epoca precedente, la cui cella campanaria è aperta da bifore a tutto sesto.
Capitelli
A San Pietro di Feletto:
- Capitello di Sant'Antonio: posta all'intersezione di via Colle con via Borgo Antiga, tale struttura votiva, dall'architettura semplice, a capanna, presenta una facciata costituita da un frontone che sovrasta una cornice, al di sotto della quale si apre un arco a tutto sesto. Guardando oltre l'inferiata che lo tiene chiuso, è ammirabile, oltre a una statuetta con le fattezze di Sant'Antonio, una serie di affreschi: sulla parete di fondo è dipinto un crocifisso, sulle due pareti laterali gli apostoli. Esternamente, poi, sui lati vi sono due nicchie all'interno delle quali altri due affreschi rappresentano Il battesimo di Cristo e Sant'Antonio.
- Capitello della Sacra Famiglia: collocato lungo via Mire, sulla destra scendendo dalla piazza della pieve, esso si presenta come un parallelepipedo posto su una base trapezoidale, sulla cui sommità, da una piccola guglia (con un angelo in bassorilievo) spunta la croce. Al centro una finestrella a tutto sesto, incorniciata da una bianca intonacatura decorata d'azzurro e coperta da inferiata, lascia intravedere un affesco: La sacra famiglia.
- Capitello della Madonna: posto in un parcheggio presso la rotatoria di via Mire, è una struttura più recente. Il piccolo frontone decorato che lo sovrasta è retto da due colonne cilindriche; sotto il piccolo pronao una nicchia contiene dipinta una Madonna col bambin Gesù.
-
Capitello di Sant'Antonio
-
Capitello della Sacra Famiglia, particolare
-
Capitello della Madonna, particolare
Architetture civili e rurali
Borghi
Fino agli anni 1950 San Pietro era composto principalmente da borghi: tra essi Borgo Doimo, Borgo Lozzo, Borgo Anese, Borgo Antiga ecc.
Case rurali
Copiose le architetture rurali sparse sul territorio agricolo del comune, di diverse epoche e con diverse tipologie, tutte ascrivibili al modello più diffuso nell'area, con abitato a pianta rettangolare disposto su tre livelli e uno o più annessi rustici di dimensioni inferiori.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Istruzione
Scuole
- Scuola Materna Giovanni XXIII (San Pietro di Feletto; paritaria, autorizzata)
- Centro Infanzia Girotondo delle Età (Santa Maria di Feletto; paritaria, autorizzata)
- Scuola Materna Santa Maria Goretti (Bagnolo; paritaria, autorizzata)
- Scuola Elementare S. Pellico (Rua di Feletto; scuola primaria, statale)
- Scuola Elementare Papa Luciani (Bagnolo; scuola primaria, statale)
- Scuola Elementare Via Pianale (Santa Maria di Feletto; scuola primaria, statale)
- Scuola Media Statale S. C. Grava (San Pietro di Feletto; scuola secondaria di I grado, statale)
Personalità legate a San Pietro di Feletto
- Gioacchino Muccin, vescovo di Feltre e Belluno
Geografia antropica
Frazioni
San Pietro di Feletto, oltre all'omonimo capoluogo, ha quattro frazioni:
- Bagnolo
- San Michele di Feletto
- Santa Maria di Feletto
- Rua di Feletto (sede municipale)
Oltre alle frazioni, si ricorda la presenza di alcune località, tra le quali Crevada, territorio condiviso col comune con Susegana.
Economia
Agricoltura
Turismo
Amministrazione Comunale
Template:ComuniAmministrazione
Gemellaggi
Sport
Galleria fotografica
-
San Pietro di Feletto, panorama dal portico della pieve
-
Il Feletto dalla torre del Castello di Conegliano (si distingue Rua)
-
La chiesa di Rua
-
San Michele di Feletto da Collalbrigo
Note
Voci correlate
- ^ Sezione Storia del Comune dal sito istituzionale
- ^ Guida ai diritti dei comuni di San Pietro di Feletto e Tarzo
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.