Gesebel è un fumetto italiano di fantascienza degli anni sessanta, creato dall'autore Max Bunker (Luciano Secchi) e dal disegnatore Magnus (Roberto Raviola), qui alla loro quarta collaborazione dopo Kriminal, Satanik, Dennis Cobb - Agente SS018 e prima di Maxmagnus e Alan Ford. Il titolo è accompagnato sulla copertina dalla dicitura "spazial-fumetto", a sottolineare il carattere fantastico del fumetto, sebbene esso contenga anche aspetti satirici ed erotici. Edita dall'Editoriale Corno con periodicità mensile (anche se in due occasioni è uscita con cadenza quindicinale), la serie è iniziata a febbraio 1966 per interrompersi nell'ottobre del 1967, dopo soli 23 numeri. I testi sono di Max Bunker ed Erasmo Buzzacchi; i disegni sono di Magnus, sostituito dopo i primi sei numeri da Luigi Corteggi (autore anche delle copertine) e da Roberto Corbella Peroni. Nel 1990 sono stati ristampati i primi sei numeri della serie.

Gesebel
Nome orig.Gesebel
Lingua orig.Italiano
Autori
  • Max Bunker
  • Magnus
EditoreEditoriale Corno
1ª app.febbraio 1966
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Gesebel
fumetto
TestiMax Bunker, Erasmo Buzzacchi
DisegniMagnus, Luigi Corteggi, Roberto Corbella Peroni
1ª edizionefebbraio 1966 – ottobre 1967
Periodicitàmensile
Albi23 (completa)
Generefantascienza

Il personaggio e la storia

Gesebel è l'affascinante sovrana del lontano pianeta Virgin Planet con capitale Virgin City, ai confini del sistema cosmico chiamato Galassia Uno. Il suo popolo è principalmente costituito da donne corsare tanto avvenenti quanto violente, che non esitano ad uccidere per sete di conquista o per semplice piacere. Esse sono organizzate in una società di tipo militare e rappresentano la razza dominante del pianeta, mentre l'uomo è un essere inferiore, schiavizzato, costretto a svolgere i lavori più umili e pesanti, utile per dare piacere e per riprodursi. Ogni donna di Virgin Planet ha un harem di uomini, assortito in base al proprio grado militare. Gesebel possiede il più vasto harem di uomini del pianeta che solitamente ama frustare dopo il rapporto amoroso e, un gatto dai denti d'oro capace di trasformare in scheletri tutti gli uomini che si ribellano e tentano di fuggire da lei. Essa ed ha diritto di vita e di morte su tutto il suo popolo e fa sbranare nel circo gli uomini che non si vogliono sottoporre al suo volere. Pur passando di vittoria in vittoria, conquistando intere galassie e distruggendo altri mondi, Gesebel vede la sua sovranità minata internamente da una velata forma di contestazione, capace di trasformarsi in una vera lotta di potere. Crudeltà, ninfomania ed una sottile infelicità caratterizzano il personaggio di Gesebel che simboleggia il femminismo portato all’eccesso in un contesto spaziale e futuristico, la cui rappresentazione diviene lo spunto per un piacevole fumetto satirico.

Altri personaggi

  • Il generale Brosk, il suo principale nemico.
  • Galena, il suo braccio destro che tenta di conquistare il potere, ma con scarsi risultati.
  • Mabus, il suo devoto servitore muto.
  • Pussycat, il suo gatto perfido e aggressivo.

Elenco albi

Di seguito sono riportati i numeri, i titoli e le date di uscita di tutti gli albi della serie:

  1. La corsara dello spazio - febbraio 1966
  2. Minaccia nel cosmo - marzo 1966
  3. E la Terra scoppiò - aprile 1966
  4. La notte dei pipistrelli - maggio 1966
  5. La setta nera - giugno 1966
  6. Il pianeta del mistero - giugno 1966
  7. L'idolo di fuoco - luglio 1966
  8. Nel mondo del nulla - agosto 1966
  9. L'oppressore - settembre 1966
  10. La nube del terrore - ottobre 1966
  11. Il mercato delle schiave - novembre 1966
  12. Secessione galattica - dicembre 1966
  13. Homo Sapiens - gennaio 1967
  14. Il dado è tratto - febbraio 1967
  15. Attenzione Galassia 1 - marzo 1967
  16. Il grande Dark - aprile 1967
  17. Il pianeta spento - maggio 1967
  18. Il piano di Agla - giugno 1967
  19. Le meteore di fuoco - luglio 1967
  20. Lo strano raggio verde - agosto 1967
  21. L'enigma del labirinto - settembre 1967
  22. Il tesoro impossibile - ottobre 1967
  23. Il ritorno di Brosk - ottobre 1967

Curiosità

  • Dal n. 1 al n. 20, le facciate delle pagine del fumetto sono alternate a colori ed in bianco e nero fino a metà albo, quindi tutte in bianco e nero. Dal n. 21 al n. 23, le pagine del fumetto sono tutte in bianco e nero. Le ristampe dei primi sei numeri sono tutte in bianco e nero.
  • Nelle ultime pagine di tutti gli albi pubblicati, sono contenute brevi storie a fumetti di Buck Rogers disegnate da George Tuska tra il 1960 e il 1961.
  Portale Fumetti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fumetti