De coelesti hierarchia

trattato greco di Pseudo-Dionigi Areopagita
Versione del 6 dic 2009 alle 03:13 di Mauro Lanari (discussione | contributi) (Ampliamento.)

De coelesti Hierarchia è un trattato di angelologia, databile circa al V secolo, attribuito a Pseudo-Dionigi l'Areopagita; esercitò una grande influenza sulla Scolastica. Descrive ampiamente la gerarchia degli angeli.

L'opera è stata molto influente nello sviluppo della teologia cristiana ortodossa.

Nella Summa Theologiae (1108) Tommaso d'Aquino segue la Hierarchia (6.7) nella divisione degli angeli in tre gerarchie, ognuna delle quali contiene tre ordini, basati sulla loro vicinanza a Dio, corrispondenti ai nove ordini di angeli riconosciuti da Papa Gregorio I.

  1. Serafini, Cherubini e Troni;
  2. Dominazioni, Virtù e Potestà;
  3. Principati, Arcangeli e Angeli.

Edizioni

  • G. Heil, A. M. Ritter, Pseudo-Dionysius Areopagita. De Coelesti Hierarchia, De Ecclesiastica Hierarchia, De Mystica Theologia, Epistulae (1991) ISBN 978-3-11-012041-7.

Collegamenti esterni