Utente:Charles Dexter Ward/Sandbox
James Addison Baker III (Houston, 28 aprile 1930) è un politico statunitense. Nel corso della sua pluridecennale carriera politica ha ricoperto due volte il ruolo di capo dello staff, prima per Ronald Reagan, quindi negli ultimi mesi della presidenza di George H. W. Bush. È stato anche segretario del Tesoro durante il secondo mandato di Reagan e segretario di Stato durante l'amministrazione Bush..
Biografia
Nato a Huston (Texas) da James Baker Jr., già noto avvocato, e Ethel Bonner , si laurea presso l'Università di Princeton nel 1952. Dopo due anni trascorsi nell'esercito, in cui ottenne il grado di capitano, si iscrisse alla University of Texas School of Law ad Austin, dove ottenne il dottorato in legge nel 1957. Nello stesso anno cominciò ad esercitare la professione di avvocato a Huston, presso lo studio legale Andrews & Kurth.Lavorò nel campo dell'avvocatura fino al 1975, quando iniziò a interessarsi di politica[1].
Carriera politica
È alla prima moglie, Mary Stuart McHenry, che si deve la nascita dell'interesse politico di Baker. La donna infatti era un'attivista del Partito Repubblicano e aveva collaborato nella campagna per l'elezione di George H. W. Bush al Congresso. In origine, infatti, pur considerandosi apolitico, Baker simpatizzava per il Partito Democratico. La passione e l'influenza della moglie, quindi, lo spinsero a convogliare la sua carriera sulla strada della politica, accantonando il lavoro come avvocato.
Vita privata
Nel 1953 Baker si sposò con Mary Stuart McHenry, conosciuta tempo prima, durante una vacanza con la squadra di rugby universitario in cui Baker giocava. La donna, che fu determinante nell'indirizzare la futura carriera politica del marito, morì nel febbraio del 1970 a causa di un cancro al seno. Tre anni dopo, Baker si risposò con Virginia Graeme, amica di Mary, dalla quale ebbe sei figli e due figlie.
Nel 1980 uno dei figli, John C. Barker, fu arrestato per aver cercato di vendere un quarto di oncia di marijuana a un poliziotto sotto copertura. La legge vigente all'epoca in Texas prevedeva per un reato del genere un periodo di incarcerazione compreso tra i due e i vent'anni, tuttavia il crimine fu declassato come reato minore e la pena detentiva fu commutata in una multa di 20.000$. All'epoca Baker era capo dello staff del presidente Reagan, pertanto alcuni giornalisti ipotizzarono una connessione tra la pena leggera commutata al figlio e il peso politico del padre[2].
Note