Magnolia (film)

film del 1999 diretto da Paul Thomas Anderson
Versione del 17 nov 2009 alle 02:06 di Melosbot (discussione | contributi) (Sostituisco Avvisobloccoparziale con Protetta)

Magnolia è un film drammatico americano del 1999, scritto e diretto da Paul Thomas Anderson.

{{{titolo}}}
[[File:File:Magnolia film.png|frameless|center|260x300px]]Titolo di testa del film
Durata188 min
Regia{{{regista}}}
«Noi possiamo chiudere col Passato... ma il Passato non chiude con noi.»

La pellicola è composta da 9 storie separate ma connesse, che si intrecciano durante un giorno nella San Fernando Valley, a Los Angeles, California.

Il film è stato distribuito dalla New Line Cinema.

Trama

Il film non ha una sequenza logica, ma è un intrecciarsi di storie, personaggi e situazioni, risulta perciò molto difficile sintetizzarne il contenuto.

Il film inizia con una voce narrante che racconta tre singolari episodi, rispettivamente di omicidio, omicidio colposo e suicidio trasformato in efferato omicidio, con la considerazione finale che, date le circostanze curiose degli avvenimenti, sia meglio pensare che si tratti di pure coincidenze.

Personaggi

  • Frank T.J. Mackey (Tom Cruise), autore di "Seduci e Distruggi", programma in cui Mackey insegna a uomini normali come rimorchiare bionde mozzafiato, la sua mentalità corrotta e il profondo odio verso il vecchio padre morente ne tracciano un profilo molto particolare.
  • Linda Partridge (Julianne Moore), moglie di un malato terminale di cancro ai polmoni e al cervello, vive l'agonia del marito nella depressione per i dispiaceri procuratigli, vuole che il testamento le tolga i soldi che le spettino perché devastata dal senso di colpa, scopre di amare l'uomo solo in punto di morte, è la matrigna di Frank.
  • "Quiz Kid" Donnie Smith (William H. Macy), vecchio concorrente di "What do Kids Know?", grazie al quale guadagnò ingenti somme di denaro, si ritrova adesso senza lavoro, è in procinto di mettersi l'apparecchio per i denti, segno inequivocabile della sua crisi d'identità.
  • Stanley Spector (Jeremy Blackman), attuale concorrente a "What Do Kids Know?", al quale partecipa solo perché spinto dal padre, che punta a guadagnare più denaro possibile grazie al figlio. Capirà il senso di solitudine che lo circonda e si metterà in gioco per dimostrare di essere capace di sapere cosa vuole.
  • Phil Parma (Philip Seymour Hoffman), badante di un malato terminale di cancro, la sua bontà d'animo e la sua facile manipolabilità lo cacceranno in situazioni alquanto imbarazzanti, è uno dei personaggi più statici, ma anche dai migliori sentimenti.
  • Claudia Wilson Gator (Melora Walters), figlia del noto conduttore di "What Do Kids Know?", il rapporto col suddetto è turbolento. Lei non lascia che egli le si avvicini perché ricorda di essere stata molestata. Sniffa grandi quantità di cocaina, l'insicurezza è ciò che più colpisce di lei, l'incontro con un poliziotto le farà riscoprire il senso della vita.
  • Jimmy Gator (Philip Baker Hall), conduttore di "What Do Kids Know?", scopre di avere 2 mesi di vita a causa di un tumore alle ossa, negli ultimi giorni della sua vità confesserà alla moglie di averla tradita più volte e di aver molestato la figlia. Distrutto dal senso di colpa tenterà il suicidio.
  • Earl Partridge (Jason Robards), vecchio magnate del mondo dello spettacolo, malato terminale di cancro ai polmoni e al cervello, è l'attuale marito di Linda, scoprirà di aver buttato tutto ciò che di buono aveva: il figlio, la prima moglie, e come ultimo desiderio esprimerà di poter rivedere il figlio Frank.
  • Jim Kurring (John C. Reilly), poliziotto divorziato che passa le giornate lavorative con quel senso di perenne incompiuto che lo tormenta. L'incontro con Claudia gli farà riscoprire il sapore della vita.

La Pioggia di rane

Verso la fine del film, si ha un evento singolare. Migliaia di rane cominciano a piovere giù dal cielo. Un evento che suscita terrore in alcuni e serenità in altri. Viene definito come un avvenimento incredibile, ma che succede e basta. Ovvi i riferimenti a leggende e altre storie di pioggia di animali.

Premi e Nomination

Il film ricevette 2 nomination ai Golden Globe come miglior attore protagonista per Cruise e miglior canzone per "Save Me", composta da Aimee Mann. Ricevette anche 3 nomination agli Academy Awards come miglior sceneggiatura per Anderson, miglior attore protagonista per Cruise e miglior canzone originale per "Save Me", composta da Aimee Mann. Il film non ne vinse alcuno, ma nel 1999 venne premiato come miglior film dell'anno dal Toronto Film Critics Association Awards che diede anche il premio quale miglior regista ad Anderson. Hoffman e Moore ricevettero premi come migliori attori non protagonisti dalla National Board of Review

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema