Gotha Go 242

aliante
Versione del 12 dic 2009 alle 12:51 di Threecharlie (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{S|aerei}} {{Infobox aeromobile |Aeromobile=aliante |Nome = Gotha Go 242 |Immagine = Bundesarchiv Bild 101I-561-1138-21A, Grosseto, La...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il Gotha Go 242 era un aliante da trasporto militare ad ala alta prodotto dall'azienda tedesca Gothaer Waggonfabrik negli anni quaranta. Caratterizzato da una configurazione a doppia trave di coda che consentiva alzare la parte posteriore della fusoliera, incernierata verso l'alto, per le operazioni di carico e scarico, venne utilizzato dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.

Gotha Go 242
Un Go 242 a terra a Grosseto, 1943.
Descrizione
Tipoaliante da trasporto militare
Equipaggio2
ProgettistaAlbert Kalkert
CostruttoreGermania (bandiera) Gothaer Waggonfabrik
Data primo voloinizio 1941 [1]
Utilizzatore principaleGermania (bandiera) Luftwaffe
Esemplari1 528 [1]
Altre variantiGotha Go 244
Gotha Ka 430
Dimensioni e pesi
Lunghezza15,80 m
Apertura alare24,50 m
Altezza4,40 m
Peso a vuoto3 200 kg [1]
Peso carico7 100 kg [1]
Capacità23 soldati completamente equipaggiati
Prestazioni
VNE300 km/h
Vt (velocità max al traino aereo)240 km/h
Armamento
Mitragliatricifino a 4 MG 15 calibro 7,92 mm [1]
Notedati relativi alla versione Go 242 B

Gotha Go 242/244 in LuftArchiv.de tranne dove indicato

voci di alianti presenti su Wikipedia

Del Go 242 verrà realizzata anche una variante equipaggiata con motori, il Go 244.

Storia

Dopo il successo del DFS 230, che confermò, nel 1940, la validità dell'utilizzo dell'aliante da trasporto tattico in Belgio durante le operazioni che portarono alla conquista del Forte di Eben-Emael, il Reichsluftfahrtministerium (RLM) (Ministero dell'Aria della Germania nazista) emise una specifica in cui si richiedeva la fornitura di un nuovo modello di aliante da trasporto che fosse in grado di trasportare una maggiore quantità di equipaggiamenti tattici, tra cui un mezzo leggero come la Kübelwagen, o un maggior numero di truppe aviotrasportate.

Sviluppo

Per rispondere alla richiesta la Gothaer Waggonfabrik affidò al loro capo progettista Albert Kalkert lo sviluppo di un nuovo modello atto a soddisfare le caratteristiche richieste. Kalkert disegnò un velivolo che rispondesse alle esigenze di semplicità di costruzione e che potesse essere realizzato con il minor utilizzo di materiali strategici possibile. Per fare questo ricorse alla classica costruzione mista, che vedeva una struttura portante realizzata in tubi d'acciaio saldati ricoperta di tela e strutture alari e di governo in legno. La necessità di poter caricare un mezzo leggero indusse a realizzare una fusoliera con la parte posteriore incernierata verso l'alto ed una configurazione a doppia trave di coda per facilitare le operazioni di carico e scarico.

In breve tempo si passò dal disegno ai primi due [prototipo|prototipi]], designati dome da convenzione RLM Go 242 V1 e Go 242 V2, i quali vennero portati in volo per la prima volta nella primavera 1941. Le buone caratteristiche di base invitarono a realizzarne 12 esemplari di preserie (Go 242 A-0) che differivano dai prototipi solo per poche modifiche minori, e quindi venne avviata la produzione in serie. [2]

Impiego operativo

Descrizione tecnica

Il Go 242 era un aliante da trasporto militare realizzato in tecnica mista e caratterizzato dalla configurazione ad ala alta e doppia trave di coda. Sviluppato nelle due versioni principali, A-1 da trasporto merci e A-2 per il trasporto di soldati, nella sua evoluzione venne dotato di un carrello d'atterraggio ruotato in luogo dei semplici pattini con cui erano equipaggiati i primi esemplari.

 
Soldati seduti nella parte posteriore della fusoliera, aperta. Si notino le due mitragliatrici difensive MG 15 posizionate sul lato destro. Russia, 1943.

La fusoliera, di sezione rettangolare, era realizzata con struttura in tubi d'acciaio saldati ricoperta in tela verniciata [3]. Presentava la cabina di guida posizionata sulla parte anteriore, dotata di ampia finestratura, con due posti affiancati per pilota e copilota, ed una sezione posteriore destinata al carico. Sui lati erano presenti una serie di finestrini e, su quello sinistro, una porta d'accesso. Posteriormente la struttura poteva essere sollevata grazie ad una cerniera posizionata sulla parte superiore e che consentiva di effettuare le operazioni di carico e scarico.

Utilizzatori

  Germania

Note

  1. ^ a b c d e (RU) Gotha Go 242, in Luftwaffe Resource Center, http://www.warbirdsresourcegroup.org/LRG/index.html, 1º gen 2007. URL consultato il 12 dic 2009.
  2. ^ a b Gotha Go.242 in Уголок неба
  3. ^ (EN) Stewart Wilson. Aircraft of WWII. Aerospace Publications, 1998. ISBN 1875671358

Bibliografia

  • (IT) Maurizio Setti. Ali silenziose. Operazioni militari con alianti durante la seconda guerra. Mursia (1998). ISBN 8842522678.
  • (IT) Maurizio Setti. L'aliante Militare. Caratteristiche e storia di uno straordinario mezzo da battaglia della seconda guerra mondiale. IBN (1995). ISBN non disponibile.
  • (EN) Heinz Nowarra. German Gliders in World War II. Force, Ed (1991) U.S.: Schiffer Publishing Ltd.. ISBN 0887403581.

Altri progetti

Collegamenti esterni