Leonardo Sinisgalli
Leonardo Sinisgalli (Montemurro, 9 marzo 1908 – Roma, 31 gennaio 1981) è stato un poeta, ingegnere e pubblicitario italiano.
Vita
Leonardo Sinisgalli nacque il 9 marzo 1908 a Montemurro, in provincia di Potenza, da Vito e Carmela Lacorazza. La sua casa natale si trova a strapiombo sul fosso di Libritti, una intricata boscaglia che fu anche rifugio di briganti, luogo a cui il poeta rimase sempre legato. Sinisgalli aveva quattro sorelle e un fratello, Vincenzo (1925-1998), giornalista e scrittore, collaboratore di varie riviste (tra cui Il Mondo di Pannunzio) e rubriche radiofoniche nazionali.
Ingegnere e pubblicitario, fu collaboratore della Pirelli, della Finmeccanica, dell'Olivetti, dell'ENI e di Alitalia, dividendosi tra Milano e Roma. In gioventù, dopo la laurea in ingegneria fu chiamato da Enrico Fermi che lo voleva tra i suoi allievi, ma egli preferì la poesia all'atomica (fu scoperto da Ungaretti, al quale si legò in una lunga amicizia). Nel 1953 fondò e diresse fino al 1958 la rivista culturale della Finmeccanica "Civiltà delle Macchine", pubblicata fino al 1979. Morì a Roma il 31 gennaio 1981 e riposa nel cimitero di Montemurro, nella cappella di famiglia da lui stesso progettata.
Poesia
Sinisgalli apparteneva alla generazione inquieta dei Montale, dei Moravia, dei Pavese, dei Vittorini, dei Piovene, i quali, formatisi nei duri anni del fascismo, ebbero sempre un angoscioso travaglio intellettuale dettato dalle difficoltà di quegli anni di cambiamento. La sua poesia, quindi, ha sempre una certa amarezza di fondo e un senso di insoddisfazione continuo. Amarezza anche verso la sua condizione di emigrante, costretto a lasciare la sua terra che non dava alcuno sbocco professionale, tantomeno intellettuale. Molto spesso nelle sue opere sono presenti aneddoti e luoghi della sua infanzia, del suo paese, talvolta elementi all'apparenza banali, ma che rispecchiavano quella inquietudine e amarezza. Altro aspetto fondamentale della sua poesia, inoltre, fu dettato dalla sua formazione matematica, che influenzò non poco le sue opere (un esempio fu Furor mathematicus), così come la geometria.
Viene soprannominato dai critici il poeta ingegnere.
Opere
- Cuore - Roma 1927;
- Ritratti di macchine - Edizioni di Via Letizia, Milano 1935;
- Quaderno di geometria - Campo Grafico, Milano 1935;
- 18 poesie - Scheiwiller, Milano 1936;
- Poesie II - Edizione del Cavallino, Venezia 1938;
- Campi Elisi - Scheiwiller, Milano 1939;
- Vidi le muse - (prefazione di Gianfranco Contini) Mondadori, Milano 1943;
- Furor mathematicus - Urbinati, Roma 1944;
- Horror vacui, O.E.T., Roma, 1945;
- Fiori pari, fiori dispari - Mondadori, Milano 1945;
- Un fac-simile - (litografia di A. Donghi) Concilium Lithographicum, Roma 1945;
- L'indovino, dieci dialoghetti - Astrolabio, Roma 1946;
- I nuovi Campi Elisi - Mondadori, Milano 1947;
- Belliboschi - Mondadori, Milano 1948;
- La vigna vecchia - La Meridiana, Milano 1952;
- Pittori che scrivono - La Meridiana, Milano 1954;
- Quadernetto - Ceryati, Bari 1955;
- Banchetti - Scheiwiller, Milano 1956;
- Tu sarai poeta - Riva, Verona 1957;
- La musa decrepita - Quaderni di Marsia, Roma 1959;
- L'immobilità dello scriba - Roma 1960;
- Cineraccio - Neri Pozza, Venezia 1961;
- L'età della luna - Mondadori, Milano 1962;
- Le finestre di via Rubens - Bucciarelli, Ancona 1962;
- Vanterie dell'arrotino - Le Noci, Milano 1962;
- I miei inchiostri - Galleria Apollinaire, Milano 1962;
- Ode a Lucio Fontana - Bucciarelli, Ancona 1962;
- Un pugno di mosche - Bucciarelli, Ancona 1963;
- Prose di memoria e d'invenzione - (Fiori Pari, Fiori Dispari e Belliboschi) Leonardo da Vinci, Bari 1964;
- Poesie di ieri - Mondadori, Milano 1966;
- L'albero di rose - (traduzione di poesie lucane) Edizioni Galleria Penelope, Roma 1966;
- I martedì colorati - Immordino, Genova 1967;
- Paese lucano - Origine, Luxemburg 1968;
- Archimede (I tuoi lumi, i tuoi lemmi!) - Tallone, Alpignano 1968;
- Calcoli e fandonie - Mondadori, Milano 1969;
- La rosa di Gerico - (a cura di F. Mazzoleni) Mondadori, Milano 1969;
- Il passero e il lebbroso - Mondadori, Milano 1970;
- Il tempietto - Roma 1971;
- Fiumi come specchi - Sacile, 1973;
- Lavagne - La Pergola, Pesaro 1974;
- L'ellisse - (a cura di G. Pontiggia) Mondadori (Oscar), Milano 1974;
- Mosche in bottiglia - Mondadori, Milano 1975;
- Un disegno di Scipione e altri racconti - Mondadori, Milano 1975;
- Dimenticatoio - Mondadori, Milano 1978; Edizione del Labirinto, Matera 1978;
- Come un ladro - (a cura di J. e S. Sebaste) Bernalda 1979;
- Più vicino ai morti - Panda edizione, Padova 1980;
- Tre pietre trovate - Quaderni di Piazza Navona, Roma 1980;
- De Liberiana - (a cura di Giuseppe Appella) L'Arco Edizioni d'Arte, Roma, 1980;
- Imitazioni dall'Antologia Palatina (a cura di Giuseppe Appella) - Edizioni della Cometa, Roma 1980;
- Passione del disegno - Un testo più 5 riproduzioni a colori di disegni di Sinisgalli in occasione della sua mostra nella galleria Il Millennio, via Borgognona 3, Roma, 1981;
- Imitazioni, con 5 acqueforti di Franca Ghitti - l'Arco Edizioni d'Arte, Roma, 1981;
Opere postume
- Omaggio a Franco Gentilini - Livorno, Graphis Arte 1983 (scritti di Moravia, Sinisgalli, Ungaretti, Carrieri, Pasolini, De Libero, Buzzati e altri);
- Omaggio a Mario Tozzi - Galleria Poleschi, Lucca, 1983 (testimonianze di R. Carrieri, L. Carluccio, W. George, L. Sinisgalli, M. Valsecchi, J. Cassou, E. Carli);
- Bruno Caruso (a cura di C. Napoleone) - Palermo, Flaccovio, 1986 (testi di L. Sinisgalli, L. Bigiaretti, R. Melville, G. Vigorelli, G. Briganti, L. Carluccio, L. Sciascia, D. Micacchi, P. Volponi, M. Tobino, L. Sciascia);
- Leonardo Sinisgalli, Furor geometricus, a cura di Giuseppe Lupo, Nino Aragno editore, Torino, 2001.
Fonti bibliografiche
- Vincenzo Sinisgalli, Ida Bazzi, Giuseppe Appella (a cura di), Un poeta come Sinisgalli, Edizioni della Cometa, 1982;
- Giuseppe Appella (a cura di), Le muse irrequiete di Leonardo Sinisgalli, De Luca edizioni, Roma, 1988;
- Vanni Scheiwiller (a cura di), Civiltà delle Macchine, antologia di una rivista, 1953-1957, Ed. Libri Scheiwiller per Finmeccanica, Milano, 1989;
- Enrico Schiavone, Montemurro perla dell'Alta Val d'Agri, Comune di Montemurro, 1990;
- Vincenzo Sinisgalli, Cronache e Racconti, Rocco Curto editore, 1995;
- Giuseppe Tortora (a cura di), Le vespe d'oro, saggi e testimonianze su Leonardo Sinisgalli, Avagliano editore, 1995;
- Gianni Lacorazza, Meccanima, Civiltà delle Macchine negli anni di Leonardo Sinisgalli (1953 - 1958), Consiglio Regionale della Basilicata, 2005.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Leonardo Sinisgalli
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leonardo Sinisgalli