Wikipedia:Pagine da cancellare/Marcello Cortopassi
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 2.9 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Marcello Cortopassi}} --~~~~L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Marcello Cortopassi}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Direttore d'orchestra di cui non si riconosce enciclopedicità allo stato della voce. Tra l'altro viene narrato una fatto compiuto dal soggetto nel 1933, mentre la data di nascita è 1975 (?) --Mats1990ca (msg) 01:28, 15 dic 2009 (CET)
- C'era un errore evidente, visto che Cortopassi nel 1975 è morto, non nato...inoltre ci sono anche altri errori nella pagina, visto che si occupava di musica leggera e non di classica. --Vito.Vita (msg) 02:21, 15 dic 2009 (CET)
Votazione iniziata il 16 dicembre 2009
- La votazione per la cancellazione termina mercoledì 23 dicembre 2009 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 L'ho ampliata un po', quindi lo stato della voce è cambiato... --Vito.Vita (msg) 01:32, 16 dic 2009 (CET)
- -1 --Marie de France (msg) 04:04, 16 dic 2009 (CET)
- +1 --Frukko (msg) 09:03, 16 dic 2009 (CET)
- -1 --Slowdancing (msg) 09:17, 16 dic 2009 (CET)
- -1 Bramfab Discorriamo 10:30, 16 dic 2009 (CET)
- -1 Forse annullabile? --Valerio * 12:29, 16 dic 2009 (CET)
- -1 Formica rufa 13:46, 16 dic 2009 (CET)
- -1 Ricce (msg) 14:07, 16 dic 2009 (CET)
- -1 --Leoman3000 14:42, 16 dic 2009 (CET)
- -1 Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:59, 16 dic 2009 (CET)
- -1 --Buggia 21:55, 16 dic 2009 (CET)
- -1--Jose Antonio (msg) 01:20, 17 dic 2009 (CET)
- +1 viene citata una sola canzone di "un certo successo" "Lilì o Lulù" (1931), considerando che più o meno ricordo le canzoni che giravano per la radio alla fine degli anni '40 o il titolo è completamente diverso dal testo o proprio non la trasmettevano più. Quanto alla vincita a San Remo con "Festopoli" ho messo un {{cn}}, dato che nel 1956 ero già grandino. Klaudio (parla-Buon Natale) 10:58, 17 dic 2009 (CET)
- -1--Pescatore (msg) 17:13, 17 dic 2009 (CET)
- +1 --SpeDIt 00:57, 18 dic 2009 (CET)