Giacobbe

eroe e patriarca dell'ebraismo, figlio di Isacco e fratello di Esaù

Giacobbe è uno dei Padri dell'Ebraismo nonché eroe eponimo del popolo di Israele: fu soprannominato infatti da JHWH stesso "Israele", giustificando questo perché "lottò col Signore e vinse", dalla radice shr, lottare e El, Signore. Le sue vicende sono narrate nel libro della Genesi.

Tiepolo: Rachele e gli idoli rubati (dettaglio), Palazzo Arcivescovile, Udine (1726-1728)

Significato del nome

Secondo storici del periodo matriarcale, Israele significa «uomo, ish, di Rachele, Rahel», poiché egli era marito di Rachele. In questa concezione quindi è Rachele ad essere matriarca eponima di Israele; tuttavia la grafia in questo caso è diversa, in quanto si dovrebbe scrivere ish-rach-el invece di Ish-ra-el.

Giacobbe era figlio di Isacco e di Rebecca, e fratello gemello di Esaù, che nacque però per primo. Esaù era il favorito di Isacco, mentre Giacobbe della madre Rebecca. Mentre Esaù divenne un cacciatore, Giacobbe mostrava un temperamento tranquillo.

Con l'inganno Giacobbe riuscì ad acquistare da Esaù affamato la primogenitura in cambio di un piatto di lenticchie; in seguito, quando Isacco era in punto di morte, approfittando della momentanea assenza del gemello, carpì la benedizione prevista per Esaù indossando una pelliccia di animale, così da poter passare per il fratello, che era molto peloso. Per sottrarsi all'ira di Esaù fuggì presso suo zio Labano.

Il sogno della scala di Giacobbe

Una notte, durante il viaggio, Giacobbe fece un sogno: una scala da terra si protendeva sino in cielo, con angeli che salivano e scendevano. Nel sogno il Signore gli parlava, promettendogli la terra sulla quale era coricato ed un'immensa discendenza. Giacobbe chiamò il luogo dove era accampato Betel. Giunto da Labano si innamorò di sua figlia Rachele. Per concederla in matrimonio a Giacobbe, Labano gli impose di servirlo per sette anni.

Betel in lingua ebraica significa la "Casa del Padre" (Bet-El), ed ha un significato simile a quello di Babele ("Porta di Dio", Bab-El).

Al termine dei sette anni, Labano però pretese di dargli in sposa la maggiore, Lia, secondo il costume locale, e per avere anche Rachele dovette servire Labano per altri sette anni. Infine Giacobbe riuscì ad avere Rachele, e dalle due mogli e dalle ancelle ebbe complessivamente dodici figli, dalla cui discendenza avranno origine le dodici tribù di Israele. Nei secondi sette anni di pastorizia per Labano, Giacobbe adottò principi di genetica per distinguere i suoi armenti,attraverso la differenza nella pezzatura dei velli appositamente selezionata e per mezzo della scelta dei capi costituzionalmente più robusti e prolifici (Genesi 30, 31-42 Genesi 30, 31-42[1]). Giacobbe infine si riconciliò con Esaù.

 
Gustavo Doré: La lotta di Giacobbe con l'angelo (1855)

La lotta con l'angelo (teomachia)

La notte prima dell'incontro ebbe una misteriosa lotta ("teomachia",[2] in inglese theomachy)[3] con un uomo fino all'alba (Genesi 32, 24-34 Genesi 32, 24-34[4]). Vedendo che non riusciva a vincerlo, l'uomo lo colpì al nervo sciatico rendendolo claudicante, ma Giacobbe continuò a lottare, finché l'uomo gli chiese di lasciarlo andare. A quel punto Giacobbe gli chiese la benedizione, e l'uomo gli mutò nome in Israele (che in ebraico significa uomo che vide Dio o uomo che lotta con Dio).[5] Da questo episodio nasce il divieto, previsto dalle norme di casherut, di cibarsi di carne (ovviamente di animali permessi) da tagli attraversati dal nervo sciatico.

Giacobbe e il figlio Giuseppe

La storia di Giacobbe si intreccia con quella del figlio prediletto Giuseppe. Quando questi, dopo essere stato venduto dai fratelli e creduto morto dal padre, divenne ministro del faraone e negli anni delle vacche magre fece trasferire le Tribù di Israele e Giacobbe stesso in Egitto per sfuggire alla carestia. Giacobbe infine prima di morire benedisse i vari figli con benedizioni particolari e fu seppellito con gli altri patriarchi Abramo e Isacco nel campo di Macpela

Come tutti i padri veterotestamentari, Giacobbe è venerato come santo dalla Chiesa Cattolica il giorno 24 dicembre.

La discendenza di Giacobbe

Alcuni passi biblici divergono in merito al numero di figli che avrebbe avuto Giacobbe:

  • Genesi 46, 26-27 Genesi 46, 26-27[6]: Tutte le persone che entrarono con Giacobbe in Egitto, uscite dai suoi fianchi, senza le mogli dei figli di Giacobbe, sono sessantasei. I figli che nacquero a Giuseppe in Egitto sono due persone. Tutte le persone della famiglia di Giacobbe, che entrarono in Egitto, sono settanta.
  • Esodo Esodo 1, 5[7]: Tutte le persone nate da Giacobbe erano settanta, Giuseppe si trovava già in Egitto.
  • Atti Atti 7, 14[8]: Giuseppe allora mandò a chiamare Giacobbe suo padre e tutta la sua parentela, settantacinque persone in tutto.

Sepoltura di Giacobbe

Simili divergenze si trovano in merito al luogo della sepoltura di Giuseppe:

  • Genesi 50, 13 Genesi 50, 13[9]: I suoi figli lo portarono nel paese di Canaan e lo seppellirono nella caverna del campo di Macpela, quel campo che Abramo aveva acquistato, come proprietà sepolcrale, da Efron l'Hittita, e che si trova di fronte a Mamre.
  • Atti 7,1 5,16 Atti 7,1 5,16[10]: E Giacobbe si recò in Egitto, e qui egli morì come anche i nostri padri; essi furono poi trasportati in Sichem e posti nel sepolcro che Abramo aveva acquistato e pagato in denaro dai figli di Emor, a Sichem.

Giacobbe nell'arte

Note

  1. ^ Genesi 30, 31-42, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ Cf. Andrea Barretta, Il grado di Iabbok. Scritti di antropologia trascendentale e filosofia della religione, Roma, Gruppo Albatros Il Filo, 2009. ISBN 8856708671; ISBN 9788856708677.
  3. ^ (EN) Cf. ricorrenze su books.google.it
  4. ^ Genesi 32, 24-34, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  5. ^ Cf. commentario a Genesi 32, 24 Genesi 32, 24 in laparola.net.
  6. ^ Genesi 46, 26-27, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  7. ^ Es 1, 5, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  8. ^ At 7, 14, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  9. ^ Genesi 50, 13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  10. ^ Atti 7,1 5,16, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

Errore nelle note: Il tag <ref> definito in <references> non ha un attributo nome.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Bibbia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Bibbia