Castelsardo

comune italiano in Sardegna

Template:Comune Castelsardo (in sassarese Caltheddu Saldhu, in sardo Casteddu Sardu) è un comune italiano di 5.795 abitanti in provincia di Sassari.

Castelsardo si affaccia con il suo borgo medievale al centro del Golfo dell'Asinara, nel nord della Sardegna, nella regione storica dell'Anglona in un susseguirsi di coste rocciose trachitiche con piccole insenature, se si eccettua la spiaggia di Lu Bagnu. Grazie a questa posizione la località, oltre ad essere esposta ai venti, gode di un panorama unico e gradevolissimo su tutte le coste del Golfo, comprese quelle della Corsica.

Storia

Tale posizione, oltre all'esistenza di piccoli approdi naturali, contribuì sicuramente alla scelta del luogo come sede di antichi centri abitati. Senza approfondire le motivazioni e le dislocazioni dei numerosi insediamenti pre-nuragici e nuragici (di cui proprio in questi anni si sta riscrivendo la storia, legandola vieppiù alla storia del Mediterraneo), già i romani vi costruirono le loro abitazioni nelle vicinanze dell'odierno porto turistico: a quei tempi l'approdo era situato su una spiaggia denominata Fritum Janii (porto di Giano) da cui l'odierno nome del porto e della collina sovrastante, Frigiano.

Detto approdo fungeva da scalo commerciale per la cittadina di Tibula, mai individuata con certezza, ma che probabilmente si componeva di poche unità abitative. Vi erano anche altri approdi, come il portum granaticum (Lu Grannadu) e Cala Lagustina o Hostilia (Baia Ostina). Il toponimo "Cala Augustina" invece, nonostante raccolga molte simpatie tra gli abitanti, non può essere indicato come probabile nome latino originario, in quanto di etimo scorretto (in pratica si tratterebbe di una latinizzazione basata su errate supposizioni).

Con il decomporsi dell'Impero Romano e la presa di potere da parte dei vari Giudici, con l'andare degli anni molte terre vennero donate alla Chiesa e a vari ordini monastici (si deve tener conto che nel periodo fra il Cinquecento e Seicento la Sardegna era una regione ricchissima di terre e bestiame e l'entità di quelle donazioni era notevole).

A pochi chilometri verrà fondato l'importantissimo monastero benedettino di Tergu, ora in fase di studio archeologico, mentre sul colle di Frigiano vi era già un monastero probabilmente di eremiti antoniani, intorno a cui si aggregò la popolazione locale, per lo più dispersa in focolai rurali. Tale centro di aggregazione perse di importanza, per divenire poi un lazzareto, quando nel 1102 venne fondato il castello della famiglia genovese dei Doria, battezzato Castelgenovese. Questa è considerata la data ufficiale di fondazione del castello, ma studi successivi indicano come data ben più probabile il 1270, periodo principe dell'incastellamento feudale nel Nord-Sardegna.

Gli abitanti della zona, si trasferirono progressivamente all'interno della rocca, dotata di un approdo indipendente e di numerose vasche per la raccolta dell'acqua. Quella fu la nascita del paese così come ancora oggi possiamo vederlo noi, nonostante l'urbanizzazione avvenuta dal 1950 ad oggi. Esso fu, con qualche breve parentesi, la sede dei Doria in Sardegna durante le varie lotte per il possesso dell'isola che portarono allo sfinimento di tutte le forze in campo. A cominciare dai Doria, passando per i Giudici di Arborea del casato dei Cappai de Baux ( Eleonora D'Arborea, moglie di Brancaleone Doria, vi abitò per anni), fino agli Aragonesi, che uscirono vincitori dagli ultimi conflitti, ma dopo aver pagato un alto prezzo in termini di vite, denari e tempo.

La rocca, così come era stata concepita, risultò imprendibile fino all'avvento delle armi moderne. Dal 1520 (la data non è certa) il paese venne rinoniminato Castel Aragonese; nel frattempo divenne sede vescovile, sostituendo così l'ormai scomparsa Ampurias, di cui però conservò la denominazione; nel 1586 si ha l'inizio della costruzione della cattedrale.

Nel 1767 Castelsardo, ormai sotto dominio sabaudo, assunse l'attuale denominazione per volontà di Carlo Emanuele III.

Il paese cominciò a perdere di importanza verso la prima metà dell Ottocento, schiacciato da dei proprietari terrieri troppo autoritari e da un impoverimento della vita culturale e sociale, unica alternativa alle poche terre coltivabili, dovuta al progressivo allontanarsi dei seminaristi, dei frati, del vescovo.

La peste di fine secolo, arrivata con notevole ritardo rispetto al resto dell'isola, completò l'opera condannando il paese al periodo più povero della propria storia, superato grazie ai molti figli emigrati e poi rientrati, ai finanziamenti delle varie amministrazioni, all'industria del turismo, sempre attenta ai luoghi ricchi di mare, fascino e storia.

Attualmente è in corso un adeguamento delle infrastrutture atte alla ricezione di un turismo attento e colto, nonché un rilancio delle iniziative culturali tra cui non ultima la riqualificazione della biblioteca.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti dal 1861[1]

Lingua

  Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua sassarese, Gallurese e Lingua corsa.

Il Castellanese odierno (parlato in una fascia compresa tra Castelsardo, Tergu, Sedini e La Muddizza di Valledoria) viene da una commistione tra il substrato dell'antico sardo logudorese con il dialetto pisano il catalano e il castigliano , reso spurio dalle influenze genovesi , avutesi nei periodi del dominio dei Malaspina e in quello successivo al dominio dei Doria.

Nell'ultimo secolo la parlata si è italianizzata, riassumendo così cadenze tipiche sassaresi e rimanendo nel contempo particolare rispetto ai dialetti della zona circostante. Costituisce la cosiddetta "zona grigia" di transizione con il sassarese e il logudorese(che lo ha influenzato maggiormente come è accaduto per il sassarese), restando però particolare è ricco di particolarità lessicali e specificità fonetiche a causa dell'antico ruolo mercantile della città .

Gastronomia

Castelsardo ha una ristorazione di qualità nei suoi 58 ristoranti, aperti tutto l'anno, con punte di eccellenza in almeno 5-6 ristoranti ubicati nel centro e sulla costa. Tipiche di Castelsardo sono tutte le pietanze a base di pesce, in particolare le aragoste alla castellanese (con una salsa fatta con le uova delle aragoste), astici, granseole, triglie, zerri, pesci di S.Pietro, ricci e frutti di mare.

Eventi e monumenti

Eventi

L'evento più importante e famoso che caratterizza il paese è l'insieme dei riti della settimana santa. Esiste a Castelsardo una tradizione secolare, portata avanti dalla Confraternita di Santa Croce fin dal XVI secolo. La giornata più pittoresca e interessante è il lunissanti in cui oltre a varie processioni, viene praticato un pellegrinaggio alla vicina basilica di Tergu. L'evento è noto in tutto il mondo e la confraternita è oggetto di studio da parte dei musicologi. Fra gli eventi minori, la festa del patrono del 17 gennaio, la processione in mare con la Madonna dei pescatori il 15 agosto, la festa di San Giovanni del 24 giugno (consuetudine questa che prende origine dai riti pagani di inizio estate, in cui i "compari" e le "comari" saltavano in coppia i falò) ormai quasi del tutto in disuso.

Negli ultimi anni Castelsardo è diventata teatro di importanti eventi culturali e di spettacolo che ne fanno una delle realtà cittadine più vivaci. In particolare, da sei anni si tengono importanti manifestazioni in occasione del Natale e soprattutto del Capodanno in Piazza, che hanno visto la partecipazione nelle ultime edizioni, fra gli altri, di: Raf (2009), Max Pezzali (2008), Tazenda, Max Gazzè, Paola Turci e Marina Rei (2007), Neffa (2006), Negramaro (2005), Le Vibrazioni (2004), Alex Britti (2003), Francesco Renga (2002). Assai significativi anche gli eventi collaterali organizzati dall'amministrazione comunale in occasione della Settimana Santa, in particolare la "Pasquetta in Musica", che si tiene sui prati dove sorgono le mura a mare verso il Ponte levatoio è caratterizzata negli ultimi anni soprattutto da artisti jazz e pop, con la partecipazione, fra i tanti, di: Eugenio Finardi, Eugenio Bennato, Sergio Cammariere, Franca Masu, Paolo Fresu, Giorgio Conte, Avion Travel, Jono Manson, Max Gazzè, Ginevra di Marco, Piero Marras, Irio di Paula.

Nel mese di settembre viene organizzato il premio "Navicella Sardegna", riproduzione di un bronzetto votivo nuragico, in argento, realizzato a mano dal maestro orafo cagliaritano Bruno Busonera, per premiare i sardi e non, che hanno dato lustro all’isola nel mondo. Le prime tre edizioni si sono svolte a Cagliari. Nelle diverse edizioni, di Cagliari e Castelsardo, sono stati premiati,fra gli altri: Paolo Fresu, Caterina Murino, Erminio Costa, Vittorio Sgarbi, Gianfranco Zola, Giovanni Floris, Elisabetta Canalis, Guido Melis, Nicola Lecca, Francesco Cossiga, Antonello Salis, Sergio Mei, Giacomo Tanchis, Francesco Cucca, Carlo Saudella, Gennaro Pesce, F.A.S.I., Paolo La Colla, Edoardo Tusacciu, Antonio Marras, Franca Pinna, Gianfranco Cabiddu, Andrea Mura, Antonio Mascia, Tenore di Bitti Remunnu 'e Locu, Ettore Sequi, Salvatore Mannuzzu, Antonello Grimaldi, Gianfrancesco Siazzu, Barbara Serra, Bianca Pitzorno, Angelo Loi, Anna Tifu, monsignor Angelo Becciu, Valeria Marini, Salvatore Mereu, Maria Giacobbe, Giorgio Aru, Paolo Mancosu, Flavio Manzoni, Bianca Berlinguer e Salvatore Sechi.

Altri importanti eventi si tengono durante tutto il corso dell'anno, in particolare d'estate. Inoltre le sale del Castello, le cripte della Concattedrale, il seminario vescovile e l'episcopio ospitano interessanti esposizioni permanenti ed allestimenti tematici.

Monumenti

 
Roccia dell'Elefante.

Fra i siti archeolgici segnaliamo:

  • la domus de janas "roccia dell'elefante", situata sulla strada per la fraz. di S. Giovanni, molto pittoresca;
  • le mura megalitiche prenuragica del monte Ossoni, vicino Multeddu;
  • il nuraghe Paddaju, più vari altri nuraghi difficilmente raggiungibili o ancora in fase di censimento.

Nel centro storico, oltre al Castello dei Doria del 1102, sede del Museo dell'intreccio mediterraneo, il museo più visitato della sardegna, si trovano:

  • la Concattedrale intitolata a Sant'Antonio abate, con la pala d'altare del maestro di Castelsardo e il campanile culminante in una cupola maiolicata;
  • le cripte sottostanti la concattedrale, nelle quali è ubicato il bellissimo museo "Maestro di Castelsardo";
  • la chiesa di S. Maria con il Cristo nero, ligneo;
  • il palazzo dei Doria;
  • il Palazzo "La Loggia" (recentemente restaurato), palazzo civico fin dal 1111 (la campana civica reca questa data) ed oggi sede del Consiglio comunale;
  • il Palazzo Eleonora d'Arborea (recentemente restaurato), sede di rappresentanza del Sindaco e sede della vetrina telematica dalla quale è possibile partire con visite teleguidate per il borgo antico;
  • la cinta muraria a mare ed il percorso di sentinella (recentemente ripristinato nell'area di Manganella, con l'accesso al mare "Mandracho del soccoro", da cui si gode di una splendida vista sull'intero Golfo dell'Asinara
  • il Ponte levatoio e la Porta pisana, uno dei due accessi alla città, recentemente recuperati;
  • il convento dei Benedettini, recentemente acquisito al patrimonio comunale ed in fase di restauro, che ospiterà il centro di documentazione sulla storia della città regia;
  • l'episcopio, sede del vescovo di Ampurias dal 1503, recentemente restaurato;
  • la bellissima sede dell'archivio storico (recentemente restaurata) in via Vittorio Emanuele

L'intero borgo, edificato sulla rocca e interamente circondato da possenti mura (con 17 torri, delle quali solo tre a pianta quadra) è costituito di case antiche di secoli.

Economia

L'economia attuale è basata principalmente sul turismo, sull'edilizia e sulla pesca. Per quanto riguarda il commercio, il paese è ben fornito di negozi dei vari settori, fra cui spiccano quelli di artigianato locale.

Infrastrutture e cultura

Infrastrutture

La città è il capoluogo della regione storica dell'Anglona ed è dotato di numerosi servizi ed infrastrutture a rilevanza distrettuale, fra le quali, musei, archivi, biblioteche, ma anche infrastrutture per l'erogazione di servizi sanitari della ASL (poliambulatorio, consultorio, centro di igiene mentale, 118, guardia medica, guardia turistica, centro veterinario, ecc.), per i servizi scolastici: un istituto comprensivo con scuola materna, scuola elementare "Maestro di Castelsardo", scuola media "Eleonora d'Arborea; vi è un Liceo Scientifico e un giardino d'infanzia; sono di recente apertura una biblioteca e un centro per le politiche sociali. È in fase di realizzazione un anfiteatro, un teatro, un centro di ricerca post universitaria sui saperi locali mediterranei, c'è un porto turistico attrezzato, uno stadio in erba naturale con tribune coperte,nel quale gioca la locale squadra di calcio che milita nel campionato nazionale dilettanti, ed anche campi da calcetto e da basket, volley, tennis.

Cultura

La città è inserita in diverse reti internazionali, fra le quali "I borghi più belli d'Italia", il "Village Terraneo" (che riunisce 17 fra le più belle città euromediterranee) e soprattutto la Conferenza permanente delle Città storiche del Mediterraneo, nell'ambito della quale vengono organizzate numerose iniziative umanitarie (recentemente è stato donato dalla città di castelsardo un forno per la panificazione ad un'associazione caritatevole che si occupa di assistere le famiglie povere di Betlemme), culturali (convegni, conferenze) ed artistiche (fra le quali in concerto per la Vita e per la Pace, che da sette anni va in onda il giorno di Natale in Mondovisione). Vi si tiene con cadenza annuale la rassegna "Libriincastello"; il Comune offre la possibilità di servizio navetta per gli spettacoli teatrali della vicina Sassari. A Castelsardo risiede l'autore di romanzi e poesie in lingua Giuseppe Tirotto, non è raro assistere a delle presentazioni di suoi libri o a "reading" di poesie in sardo tenuti da lui stesso. Sono attivi dei corsi regionali per i mestieri del comparto turistico e per le arti bianche. Il paese è sede della Confraternita di Santa Croce, una delle ultime confraternite ancora esistenti in Europa, che ha la propria sede nell'Oratorio di Santa Maria. La sua storia prosegue ininterrotta dalla fondazione (XVI secolo), così come ininterrotto è stato il tramandarsi dei canti e delle relative tecniche. In tutta Europa vi sono solo due confraternite che possono vantare una così lunga tradizione. La confraternita, pur essendo composta da laici, è di carattere religioso, e dipende direttamente dal Vescovo, che ha facoltà di legittimarne il priore (che viene eletto ogni anno) come anche di sciogliere la confraternita stessa. Questo perché, essendo stata per lunghi periodi l'unico centro di aggregazione e di affermazione sociale, molto spesso ha contribuito alla formazione di gruppi di potere all'interno del paese e della diocesi, a volte in aperto contrasto con il Vescovo stesso.

Sport

Calcio

Fra le più importanti c'è una squadra di livello nazionale:

La società ha militato nel campionato di Eccellenza Regionale finendo al 3° posto, ma grazie alle semifinali raggiunte nella coppa Italia è stata ammessa al campionato di Serie D. Nella stagione 2007-08 giocò nel campionato di Serie D. Nella squadra di Castelsardo ha giocato anche il noto calciatore Antonio Langella.

Trasporti e mobilità

Aeroporti vicini

Aeroporto di Alghero-Fertilia, km 50; Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda, km 100.

Porti vicini

Castelsardo dispone di un porto turistico dotato di oltre 700 posti barca, attrezzato con elettricità, acqua e carburante, bar, market, esercizi commerciali. Il porto di Castelsardo è uno dei porti pilota nel programma europeo Odyssea. I porti commerciali più vicini sono: Porto Torres, km 30; Olbia km 90; Golfo Aranci km 100.

Collegamenti Stradali

Castelsardo si trova sulla s.s. 200 che collega Sassari a Santa Teresa di Gallura. Dista 34 km dal capoluogo.

Trasporti urbani

Il paese dispone di una linea di autobus che attraversa il territorio comunale dal confine con il comune di Sorso fino a quello con il comune di Valledoria, passando per Peruledda, Lu Bagnu, il centro storico, Multeddu.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Galleria immagini

Template:Provincia di Sassari

  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna
  1. ^ Dati tratti da: