Canegrate
Template:Stub comuni Template:Comune Canegrate è un comune di 11.809 abitanti della provincia di Milano.
Amministrazione comunale
Il nome del comune
Nonostante una diffusa etimologia popolare, ripresa dallo stemma del Comune (un cane dietro una grata), il nome della località non ha nulla a che vedere con i cani o con le grate. Il suffisso -ate è tipico di numerosi toponimi, soprattutto lombardi, e ciò che resta privando il nome di tale suffisso, è Cà negra, cioè "Casa nera".Un'altra ipotesi relativa al nome della cittadina si fa risalire al sostantivo latino Cannetulatae, derivante a sua volta dal vocabolo latino Cannetum(canneto), che sta a simboleggiare la caratteristica ambientale che era presente alcuni secoli orsono.Altri studiosi invece pensano che derivi dalla più antica radice celtica Cannicus:alcuni reperti archeologici testimonierebbero la presenza celtica nell'area in questione.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Cultura
Feste,Fiere
La prima settimana di Settembre si tiene a Canegrate la ricorrente "Mostra Mercato" nel Polo fieristico Ex-Borletti.E' una fiera, durante la quale le principali attività commerciali della zona allestiscono un proprio stand a scopo pubblicitario, ma a volte anche commerciale.La fiera dura una settimana, mentre il primo Lunedì del mese si celebra la festa vera e propria, per le vie del centro storico del paese.Vari commercianti storici del paese allestiscono la loro bancarella(infatti in paese è tradizionalmente chiamata "Le Bancarelle").Durante la settimana festiva, molte famiglie fanno in casa la Torta di Canegrate, a base di pane, cioccolato e uvetta (nonchè chiamata anche "Torta Nera").
Collegamenti esterni
[1], sito dell'Istituto Comprensivo Statale del paese.
[2], sito del Liceo Scientifico Statale( la sede principale è a Parabiago, a Canegrate vè la sede distaccata).
[3], sito della Società Sportiva di Basket del paese.
[4], sito degli oratori di Canegrate.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.