Angelo Satanassi

politico e partigiano italiano
Versione del 26 gen 2010 alle 21:06 di 93.42.209.7 (discussione) (Nuova pagina: == Angelo Satanassi == Angelo Satanassi (Santa Sofia,1925)è un politico e partigiano italiano sindaco di Forlì dal 1970 al 1979 e deputato dal 1979 al 1987 == Da...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Angelo Satanassi

Angelo Satanassi (Santa Sofia,1925)è un politico e partigiano italiano sindaco di Forlì dal 1970 al 1979 e deputato dal 1979 al 1987


Dalla guerra partigiana all'elezione a sindaco

Angelo Satanassi nasce nel 1925 a Santa Sofia da una famiglia di antifascisti socialisti ( il nonno fu prosindaco di S.Sofia dal 1910 al 1913). Nel 1943 entra nelle file dei partigiani dell'Ottava Brigata Garibaldi Romagna tra cui milita per tutto il periodo della guerra partigiana in provincia di Forli-Cesena fino alla liberazione di Forli l'8 novembre 1944.

Nel 1946,Satanassi, si trasferisce a Forlì dove si iscrive al Partito Comunista Italiano e diviene segretario della sezione agraria del partito. Nel 1951 entra come dirigente nel movimento delle cooperative.

Nel 1956 Satanassi è eletto per il Pci in consiglio comunale a Forlì e presto diviene capogruppo del partito; viene poi rieletto alle successive elezioni del 1960,1964,1966 e 1967.


Sindaco e deputato

A seguito del successo elettorale alle elezioni comunali del 7-8 giugno 1970 Angelo Satanassi è eletto sindaco di Forli in rappresentanza di una coalizione formata da Pci,Psi e Psiup. Nel 1975 viene rieletto trionfalmente con uno straordinario successo del Pci che tocca con il 48.6% dei voti il massimo storico a Forlì.

Tra le poli