Assoro

comune italiano
Versione del 2 feb 2010 alle 13:41 di Mr buick (discussione | contributi) (fix avviso)

Template:Comune Assoro (Assoru o Asaru in siciliano, Assoros in greco, Assorus in latino) è un comune italiano di 5.326 abitanti della provincia di Enna, nella Sicilia centrale.

Il comune di Assoro nella provincia di Enna

Geografia

Dista 29 chilometri da Enna, è nel nord est della provincia sui monti Erei.

Storia

Tradizionalmente sarebbe stata fondata dai Siculi, ma l'assoluta non trasparenza del nome nelle lingue di ceppo latino siculo, fanno propendere per una fondazione pre indoeuropea precedente all'arrivo delle popolazioni sicule che, invece, la occuparono stabilmente almeno dall'età del bronzo. Anticamente la città era presso l'attuale contrada San Giuliano. Sono state scoperte una settantina di tombe del V al II secolo a.C. Fu alleata di Siracusa dal 404 al 260 a.C., anno in cui divenne romana.

Dopo gli arabi inizialmente fu un feudo religioso sotto i Normanni dipendendo dal vescovo di Catania. Dopo il dominio del vescovado ebbe più signorie dove l'unica stabile fu quella dei Valguarnera che furono signori di Assoro dal XIV secolo alla fine del feudalesimo nel 1812.

La città mantiene una struttura medioevale.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Cultura

I monumenti

  • Basilica di San Leone, chiesa madre di Assoro, è monumento nazionale. Costruita nel 1186, ha 5 navate e tre absidi, tetto in legno dipinto con capriate. Al suo interno ha opere in marmo e un grande crocifisso ligneo di Antonello Gagini, i sepolcri marmorei di Ponzio, Vitale e Giacomo Valguarnera, tele del XIV e XV secolo, una bellissima croce processionale in argento e smalti di Vincenzo Archifel.
  • Chiesa di Santa Maria Del Carmine, del XIV secolo già Santa Petronilla, ha la tomba marmorea di Francesco Valguarnera detta del paladino, della scuola del Gagini. Ha un prospetto romanico e una torre campanaria con bifore.
  • Campanile e prospetto di San Biagio, del 1603 nell'antico quartiere greco.
  • Chiesa della Mercede
  • Chiesa di Santa Maria degli Angeli e convento, dai Padri Riformati costruita nel 1622, la chiesa è uno splendido esempio di barocco dipinto. Si accede da una imponente scalinata con croce esterna di pietra. Il convento è stato recentemente restaurato e possiede un pregevole chiostro.
  • Chiesa dei Minori Osservanti
  • Monastero delle Clarisse, (Badia di Santa Chiara) del XV secolo, fondata da Virginia Valguarnera, oggi è sede municipale con una serie di usi civici: l'Archivio Storico, la Biblioteca Comunale ed la pinacoteca nella sala consiliare con quadri di Elio Romano, pittore locale, oltre ad una cinquantina di quadri di pittori contemporanei di diverse scuole siciliane.
  • Chiesa dello Spirito Santo, del XIII secolo a tre navate. Ha un portale gotico e portico esterno.
  • Chiesa della Misericordia
  • Palazzo dei Principi di Valguarnera, o della Signoria, del XV secolo. I Valguarnera furono prima Conti di Assoro e poi principi di Valguarnera. Il palazzo ha uno stile catalano ed è collegato alla Chiesa Madre di S. Leone da un arco a tutto sesto.

Feste religiose

  • Venerdì Santo

processione del Cristo portato a spalla dalla Congregazione dei Nudi a piedi scalzi con al seguito la congregazione di Maria Santissima Addolorata portata a spalla anch'essa. I NUDI sono 64, e il fercolo ha il nome di u Munti La cerimonia dura dalle 21 alle 4 del mattino. Prima della processione c'è una cerimonia della congregazione del Crocefisso all'interno della chiesa madre.

  • L'Addolorata degli angioletti

il mercoledì santo una processione di oltre cinquanta bambini che portano i simboli della Passione: la croce, i chiodi, la lancia e la corona di spine dalla chiesa dello Spirito Santo fino alla chiesa Madre

  • Festa Patronale di Santa Petronilla vergine e martire

29, 30 e 31 maggio.

  • Festa Maria Santissima degli Angeli

terza domenica di agosto con una suggestiva processione. Con fercolo portato a spalla dai congregati a piedi nudi, vestiti di un saio bianco.

  • Festeggiamenti di San Nicolò da Tolentino

il 10 settembre.

  • "Fuga in Egitto"

Rappresentazione sacra con cadenza settennale. Si Svolge il 19 di marzo.

Economia

È prevalentemente agricola a base di cereali. Ha miniere di zolfo e attività artigianali. Nella parte bassa del territorio comunale, presso il fiume Dittaino, si è sviluppata un'importante zona industriale, condivisa col capoluogo Enna.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Le sue enclave: Valguarnera Caropepe, Piazza Armerina

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Enna

  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia
  1. ^ Dati tratti da: