Cinzia
prenome femminile
Cinzia è un nome proprio di persona italiano femminile.
Varianti
- Alterati: Cintia.
- Maschili: Cinzio, Cinzo.
Varianti in altre lingue
Origine e diffusione
Deriva dagli epiteti greci di Apollo e di Artemide Kynthios e Kynthia, resi in latino come Cynthius e Cynthia, derivanti dal nome del monte Cinto (Kynthos), sull'isola di Delo, luogo della loro nascita.
Onomastico
Il nome è adespota, vale a dire non esistono sante con questo nome. L'onomastico può essere festeggiato il 1º novembre in occasione della festività di Ognissanti o il 18 febbraio,, in memoria di Santa Cinzia Martire, non riportata in calendario. Molti calendari riportano come onomastico il giorno 3 febbraio (S. Biagio)[senza fonte]
Persone
Template:Voci che iniziano per
- Cinzia Colaiacomo, karateka italiana.
- Cinzia Corrado, cantante italiana.
- Cinzia Dato, politica italiana.
- Cinzia De Carolis, attrice e doppiatrice italiana.
- Cinzia De Ponti, conduttrice televisiva e attrice italiana.
- Cinzia Maria Fontana, politica italiana.
- Cinzia Giorgio, scrittrice e sceneggiatrice italiana.
- Cinzia Lenzi, annunciatrice televisiva italiana.
- Cinzia Leone, attrice italiana.
- Cinzia Leone, autrice di fumetti e giornalista italiana.
- Cinzia Maltese, giornalista e conduttrice televisiva italiana.
- Cinzia Massironi, doppiatrice italiana.
- Cinzia Milella, cestista italiana.
- Cinzia Monreale, attrice italiana.
- Cinzia Petrini, annunciatrice televisiva e showgirl italiana.
- Cinzia Ragusa, pallanuotista italiana.
- Cinzia Sasso, giornalista e scrittrice italiana.
- Cinzia Tani, scrittrice, giornalista e conduttrice italiana.
- Cinzia TH Torrini, regista italiana.
Variante Cinzio
- Cinzio Passeri Aldobrandini, cardinale la cui tomba si trova all'interno della Basilica di San Pietro in Vincoli.
- Cinzio Scagliotti, calciatore e allenatore di calcio italiano.
- Cinzio Violante, storico italiano.
Il nome nelle arti
- Cinzia (Cynthia) era il nome della donna cantata dal poeta latino Sesto Properzio.
- Cinzia è il nome poetico della Luna. Infatti, Cinzia era originariamente un epiteto della dea greca della luna, Artemide, che — stando alla leggenda — era nata sul monte Cinto. Lo stesso Galileo Galilei chiama Cynthia la Luna nel suo celebre messaggio anagrammato dell'11 dicembre 1610 a Johannes Kepler, il cui arcano significato (riferito alle fasi del pianeta Venere, simili a quelle del nostro satellite) lo stesso Galileo svelerà in una successiva lettera del 1º gennaio 1611.
- Cinzia Otherside è un personaggio del fumetto Rat-man, creato da Leo Ortolani.
- Cinzia è la protagonista femminile della canzone di Antonello Venditti Piero e Cinzia.
- Cinzia è il titolo di una canzone degli anni '60 di Tony Dallara.
Curiosità
- Cintia è un genere di piante della famiglia delle Cactaceae.
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Cinzia»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cinzia