Epica (gruppo musicale)
Gli Epica, precedentemente Sahara Dust, sono una band symphonic metal olandese, fondata nel 2002 da Mark Jansen, ex chitarrista degli After Forever. Il nome deriva dall'omonimo disco del 2003 dei Kamelot.[9]
| Epica | |
|---|---|
| Paese d'origine | |
| Genere | Symphonic metal[1][2][3] Symphonic death metal[2][4][5] Progressive metal[6][7][8] |
| Periodo di attività musicale | 2002 – in attività |
| Etichetta | Transmission Records Nuclear Blast |
| [Sito ufficiale Sito ufficiale] | |
Biografia
La band è nata nel 2002 dall'incontro del chitarrista Mark Jansen (ex After Forever) e della sua ragazza Simone Simons ai quali si sono aggiunti Jeroen Simons (Cassiopeia) alla batteria, Coen Jansen alle tastiere, Ad Sluijter alla chitarra e Yves Huts (Axamenta) al basso. Inizialmente la band prese il nome di "Sahara Dust".
Nel novembre del 2002 venne registrata una demo intitolata Cry for the Moon, della quale furono rilasciate solo 100 copie nel gennaio 2003, e che conteneva solo due canzoni: Cry for the Moon, scritta da Jansen, e Illusive Consensus, scritta da Simons. La canzone Cry for the Moon tratta il tema scottante dei preti pedofili e della copertura che le gerarchie della chiesa cattolica forniscono ad essi. La band si esibì per la prima volta il 15 dicembre 2002 a Tilburg, Olanda, come supporter degli Anathema.
Nel marzo 2003 Mark decise di cambiare il nome della band in Epica, in onore dell'album dei Kamelot, e nel giugno dello stesso anno venne rilasciato il loro primo album: The Phantom Agony, dal quale sono stati estratti tre singoli: The Phantom Agony, Feint e Cry for the Moon. Dei primi due singoli sono stati girati anche i video.
Nell'ottobre 2004 la band rilascia il DVD We Will Take You With Us, che contiene un'esibizione della band con il coro e l'orchestra, due performance acustiche di Feint e di Run for a Fall, un documentario e l'inedito Memory, cover del famoso brano tratto dal musical "Cats".
Dopo il successo del cd e del DVD, la band torna in studio, e il 21 aprile 2005 esce Consign to Oblivion, il loro secondo disco, ispirato ai Maya, a cui segue il 10 maggio il singolo Solitary Ground, accompagnato da un video.
In Consign To Oblivion è presente un duetto con Roy Khan, cantante dei Kamelot.
Il 15 settembre 2005 esce già un terzo disco: The Score - An Epic Journey, colonna sonora del film, Joyride. Il 21 ottobre è la volta del singolo Quietus (in due versioni), che, nonostante sia uscito dopo il rilascio di The Score, e la versione della canzone assomigli alla "Score version", è un estratto dell'album Consign to Oblivion.
Nel maggio 2006 esce l'audiobook The Road to Paradiso, un libro che racconta la storia della band da quando aveva ancora il nome di Sahara Dust fino al loro entusiasmante concerto al Paradiso di Amsterdam.
Il 28 agosto 2007, (7 settembre per l'Europa), esce il disco The Divine Conspiracy, che segnala una svolta nello stile della band, mostrando una maturità compositiva inaspettata, un metal molto sinfonico con numerosi passaggi orchestrali, acustici e con atmosfere che tendono a creare passaggi adatti a colonne sonore di film.[10]
A causa dello stato di salute della cantante Simone Simons, la band ha dovuto cancellare le date in Messico e in Colombia, oltre che quelle inglesi,[12] del tour mondiale 2008. A riguardo i restanti membri della band hanno rilasciato ai media:
Il 9 febbraio 2009 è stato annunciato da Liveinitaly che gli Epica saranno tra gli artisti che si esibiranno durante la prima giornata del Gods of Metal, sabato 27 giugno 2009 allo Stadio Brianteo di Monza.
Il 14 giugno 2008 la band olandese fece un live al Miskolc Opera Festival, in Ungheria, a seguito della quale, l'8 maggio 2009, venne pubblicato The Classical Conspiracy, il live album del concerto. La differenza sostanziale tra gli altri live quest'ultimo è che nel concerto eseguito in Ungheria vennero suonate, oltre ad alcune canzoni degli Epica, anche parecchie canzoni classiche, come il Dies Irae, Presto, Pirates Of The Caribbean, un medley di Spiderman e altre. Inoltre la band ebbe la possibilità di esibirsi con un'intera orchestra. In Italia ci furono diversi attacchi all'album, che volevano quest'ultimo riregistrato in studio per le parti vocali, polemica poi smentita dalla band.[13]
Gli Epica hanno realizzato una cover del brano Nothing's wrong del gruppo punk olandese De Heideroosjes presente nel cd Ode & Tribute.
È stato anche annunciato che verrà girato un DVD live a fine ottobre, al Metal Female Voices Fest in Belgio. Secondo alcune dichiarazioni rilasciate dai membri del gruppo, pare che ci saranno alcuni assoli nel nuovo album e che il suond sarà più pesante, virando molto più verso il symphonic death metal sullo stile di Dominia e Dark Lunacy.
Riguardo al concept dell'album, Mark Jansen si è espresso così:
È stato intrapreso un tour per promuovere l'album.
Unica data italiana è stata il 27 ottobre 2009 all'Alcatraz di Milano.
Nel parte europea del tour, gli Epica sono supportati da due gruppi symphonic metal/progressive metal, i Sons of Season e gli Amberian Dawn .
Nella parte Americana del tour, gli Epica sono supportati da due band death metal: i Daath ed i Blackguard.
Il cd Design Your Universe è uscito il 16 ottobre 2009 ed in esso continua il mini-concept A New Age Downs; nel cd è presente anche un duetto con Tony Kakko, cantante dei Sonata Arctica.
Il primo singolo estratto è Unleashed, il cui video è stato rilasciato il 25 settembre.
L'album Design Your Universe raggiunge la posizione 7 nella classifica “Album Of The Year” di Aardschok, nota rivista metal olandese; gli Epica sono preceduti da band rinomate quali Slayer, Mastodon, Dream Theatre e Alice In Chains.
Per la rivista belga Mindview, Design Your Universe è il miglior album del 2009 mentre la webzine La webzine "Lords of Metal" lo posiziona al secondo posto.[14]
Eventi futuri
È stata annunciata l'uscita di un Ep dal titolo This Is The Time che conterrà tutte le canzoni scartate da Design Your Universe; il ricavato sarà devoluto in beneficenza al WWF.
Genere
Nati come band symphonic metal con influssi gotici, gli Epica hanno abbandonato totalmente il gothic in favore di influenze più estreme.
Attualmente gli Epica fanno symphonic metal e symphonic death metal con varie influenze, che vanno dal melodic death metal al symphonic black metal, dal thrash metal al progressive metal.[2][8][2][15][16][15]
Il chitarrista e compositore Mark Jansen ha dichiarato che togliendo la voce di Simone e le orchestrazioni rimarrebbe solamente death metal.[17]
La cantante Simone Simons preferisce descrivere gli Epica come symphonic metal.[18]
Le canzoni degli Epica sono spesso arricchite da melodie arabe e da porzioni di testo in latino.[7]
Molti notano che il sound della band si è molto appesantito dall'entrata nel gruppo di Isaac Delahaye e Ariën Van Weesenbeek, ex-chitarrista ed ex-batterista della band death metal God Dethroned.
Lo stile degli Epica prevede cori maestosi, orchestrazioni da colonna sonora, chitarre potenti, melodie epiche ed un intersecarsi fra la voce death di Mark Jansen e la soave voce di Simone Simons. L'alternarsi di queste due voci è descritto dai critici come "l'intersecarsi della luce con le tenebre in una vorticosa ridda stralica ed inseme voluptadica, siccome Yin e Yang, chiave del mistero umano e della sua eterea essenza".[19]
Per quanto riguarda i testi delle canzoni, gli Epica sono soliti trattare temi che riguardano filosofia, attualità e cronaca, denuncia sociale, sociologia, apocalisse, politica, fisica quantistica, psicologia e religione. Vi sono anche canzoni introspettive.
Altri temi ricorrenti delle canzoni degli Epica sono la cultura maya ed il mistero del 2012.
Formazione
Attuale
- Simone Simons – voce
- Mark Jansen – chitarra, scream & growl
- Isaac Delahaye – chitarra
- Coen Janssen – tastiere
- Yves Huts – basso
- Ariën Van Weesenbeek – batteria, growl & grunt
Ex componenti
- Helena Iren Michaelsen – voce
- Jeroen Simons – batteria (2003 – 2006, ritiratosi dopo il tour americano del 2006)
- Ad Sluijter – chitarra (2002 – 2008)
- Amanda Somerville – Voce (in sostituzione di Simone Simons malata di MRSA nel 2008)
- Koen Herfst – Batteria (2006 – 2007)
Componenti aggiuntivi
Orchestrazioni
Le orchestrazioni degli Epica sono fatte al computer da Mark Jansen, Coen Janssen e Miro Rodemberg.
Coro per le registrazioni in studio
Discografia
Album
- Cry for the Moon (2002 – registrata sotto il nome di Sahara Dust)
- The Phantom Agony (2003)
- We Will Take You With Us (2004)
- Consign to Oblivion (2005)
- The Score - An Epic Journey (2005)
- The Road to Paradiso (2006)
- The Divine Conspiracy (2007)
- The Classical Conspiracy (2009)
- Design Your Universe (2009)
Singoli
- The Phantom Agony, ottobre 2003
- Feint, gennaio 2004
- Cry for the Moon, maggio 2004
- Solitary Ground, maggio 2005
- Quietus, ottobre 2005
- Never Enough, agosto 2007
- Chasing The Dragon, luglio 2008
- Unleashed, settembre 2009
Note
- ^ Review of Epica - The Divine Conspiracy, su metalreview.com. URL consultato il 04-07-2009.
- ^ a b c d Recensione di "Design Your Universe", su ondalternativa.it.
- ^ Recensione di "Design Your Universe", su bladerbrochure.nl.
- ^ Recensione di "Design Your Universe", su bladerbrochure.nl.
- ^ Recensione di "Design Your Universe", su lagrosseradio.com.
- ^ Epica The Phantom Agony Review and Interview at Musical Discoveries, su musicaldiscoveries.com. URL consultato il 04-07-2009.
- ^ a b (EN) Epica, su allmusic.com, allmusic.com. URL consultato il 4-07-2009.
- ^ a b Recensione di "Design Your Universe", su lordsofmetal.nl.
- ^ A new beginning…i Sahara Dust, su epicaitaly.it. URL consultato il 6-7-2009.
- ^ Recensione Epica - Consign To Oblivion, su metallized.it. URL consultato il 04-07-2009.
- ^ :: Façade of Reality:: Epica Italian fansite, su epicaitaly.it. URL consultato il 04-07-2009.
- ^ Simone Simons è malata
- ^ :: Façade of Reality:: Epica Italian fansite, su epicaitaly.it. URL consultato il 04-07-2009.
- ^ Classifica di Lord Of Metal
- ^ a b Treehouse of Death» Reviews» Epica» Consign To Oblivion
- ^ Recensione di "Design Your Universe", su bladerbrochure.nl.
- ^ Intervista a Mark Jansen, su truemetal.it.
- ^ Interview: Simone Simons (Epica), su rockeyez.com, 4 ottobre 2005. URL consultato il 04-07-2009.
- ^ (((Divine Conspiracy > Overview))), su allmusic.com, allmusic, 27 agosto 2007. URL consultato il 04-07-2009.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Epica
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
