Vihuela
Vihuela (italianizzato: viella) è il nome di un antico strumento musicale della famiglia dei liuti, apparso in Spagna. Il termine identifica in particolare la cosiddetta vihuela de mano distinta dalla vihuela de arco, sinonimo della viola da gamba o della viella medievale. Analogamente alla chitarra alla quale assomiglia, si suona pizzicando le corde con le dita.
| Vihuela | |
|---|---|
| Informazioni generali | |
| Classificazione | Codice classificazione mancante |
| Uso | |
| Utilizzo 1 mancante | |


Storia e repertorio
La vihuela si diffuse verso la fine del '400 ed era dotata, generalmente, di sei corde di cui cinque doppie. Fu molto diffusa soprattutto presso gli strati più elevati della società spagnola, dove si affermò come strumento dotto ed assunse una popolarità paragonabile a quella raggiunta dal liuto nel resto dell'Europa, nel medesimo periodo.
Da questo strumento sembra derivi il charango, strumento tuttora molto popolare nell'America meridionale.
Fra i principali autori di musica intavolata per vihuela si annoverano
le musiche per strumento a tastiera di Antonio de Cabezón e di altri grandi compositori spagnoli del XVI secolo, pur essendo più frequentemente eseguite sul clavicembalo e sull'organo, potevano essere eseguite anche sulla vihuela (o sull'arpa), come attestato ad esempio dal titolo della celebre raccolta di Cabezón Obras de musica para tecla, arpa y vihuela (pubblicata postuma nel 1578).
Curiosamente, il brano originale per vihuela oggi più noto e frequentemente eseguito (spesso con la chitarra moderna) è la Fantasia X que Remeda el Arpa de Ludovico ("Fantasia X che imita l'arpa di Ludovico"), di Alonso Mudarra (1546), che fu scritta per imitare sulla vihuela la particolare tecnica usata dall'arpista Ludovico, virtuoso che godeva di grande notorietà ai tempi di Mudarra.
Accordatura
L' accordatura della vihuela è identica a quella del liuto in sol, infatti è composta da quarte e la terza corda per terze: la-re-sol-si-mi
Collegamenti esterni
- A. Bornstein, Gli strumenti musivcali del Rinascimento, versione liberamente accessibile via Internet
- (EN) Presentazione della vihuela, su geocities.com (archiviato dall'url originale; seconda copia archiviata).
- Intavolature, partiture e compositori
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su vihuela