Wiener Schnitzel

secondo piatto austriaco

La Wiener Schnitzel è una delle più conosciute specialità della cucina viennese.

La Wiener Schnitzel

Essa consiste in una sottile fetta di vitello impanata e fritta nello strutto o nel burro, il quale alla fine – secondo la ricetta originale – dovrebbe esserci versato pure sopra, anche se le versioni moderne della ricetta tendono a evitarlo.[senza fonte] La Wiener Schnitzel tradizionale viene servita con insalata di lattuga e insalata di patate. Pratica comune è anche aggiungere al piatto una fetta di limone, che viene spremuta dal commensale sull'impanatura.

Ne è diffusa anche una versione fatta di maiale anziché di vitello, ma il suo nome corretto è però Schnitzel Wiener Art (in Germania) oppure Wiener Schnitzel vom Schwein (in Austria).

La contesa

La Wiener Schnitzel è stata al centro di una disputa fra la cucina italiana, che la considera una variante della cotoletta alla milanese portata in patria da Josef Radetzky quando ritornò dalla sua lunga residenza nel Lombardo-Veneto, e la cucina austriaca, secondo cui il piatto meneghino sarebbe solo una versione della Wiener Schnitzel, appunto, e imparato a fare dai cittadini di Milano osservando i cuochi dei reggimenti occupanti.
La contesa è tuttora aperta.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Austria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Austria