Giulia Recli
Giulia Recli (1890 – 1970) è stata una compositrice e saggista italiana.[1] Studiò con Ildebrando Pizzetti e Victor de Sabata. Ottenne riconoscimenti e onorificenze, vincendo diverse competizioni musicali in Europa e in America[2]. Le sue opere furono introdotte negli Stati Uniti soprattutto da Tullio Serafin[3]. Si avvalse di eminenti esecutori, come il violinista belga César Thomson[4]. Nel 1931 il suo Nicolette s'Endort, (descritto dal New York Times come una "graceful lullaby"[3]) fu eseguito al Metropolitan dal tenore francese Georges Thill, accompagnato dal violino solo di Mario Vitetta[3]. In un concerto del 1965 suoi lavori (e quelli di altre tre compositrici) furono eseguiti a Roma dall'Orchestra della Rai[5].

Onorificenze
{{Onorificenze |immagine=Cavaliere OMRI BAR.svg |nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana |collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana#Cavaliere |motivazione= |luogo=Roma, 2 giugno 1964.[6]
Note
- ^ (Italian) Francesco Sanvitale, Francesco Paolo Tosti: la vita e la opere, EDT srl, 1991, p. 175, ISBN 9788870630947. URL consultato il 25 luglio 2009. Lingua sconosciuta: Italian (aiuto)
- ^ Exhibit of contemporary Italian music in the United States of America, 1959: under the patronage of the Italian Government, Soc. ed. Cremona nuova, 1959, p. 146. URL consultato il 25 luglio 2009.
- ^ a b c Georges Thill in Opera Concert, The New York Times, 30 marzo 1931. URL consultato il 26 luglio 2009.
- ^ Cesar Thomson in Opera Concert, The New York Times, 15 marzo 1926. URL consultato il 26 luglio 2009.
- ^ Gal Writers Are Honored, in Billboard Magazine, Vol. 77, No. 49, Nielsen Business Media, 4 dicembre 1965. URL consultato il 25 luglio 2009.
- ^ {{"In particolare, per le onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana i conferimenti sono riportati a partire dal 1° gennaio 1991 - ad eccezione di quelli relativi al grado onorifico di Cavaliere di Gran Croce e di Grande Ufficiale, già tutti pubblicati e quelli di Commendatore presenti dal 1980". Cita web|url=http://www.quirinale.it/qrnw/statico/onorificenze/ElencoDecorati.asp?FF_Cognome=recli&FF_Nome=giulia&FF_motivazione=&FF_onorificenze=58&FF_annodecretodal=1970&FF_annodecretoal=&FF_ordine=datadecreto&Submit=Invia. Nell'archivio di famiglia della compositrice, presso Villa Recli in Brivio, LC (sigla SBN: I-BRVrecli) si conserva lettera da parte del Prefetto di Milano, attestante la trasmissione del "diploma dell'onorificenza di 'Cavaliere' dell'Ordine 'al Merito della Repubblica Italiana'", conferita "con Decreto Presidenziale del 2 giugno 1964". La lettera è del 13 dicembre 1964 ed è catalogato nell'archivio sopracitato come "D 012 a".}}