TRIZ

metodo euristico
Versione del 18 apr 2006 alle 02:15 di Alec (discussione | contributi) (- da controllare)

TRIZ è l'acronimo di una frase russa che può essere "liberamente" tradotta come: Teoria per la Soluzione di Problemi di Inventività "Teoriya Resheniya Izobreatatelskikh Zadatch" (Теория решения изобретательских задач).

L'ingegnere sovietico Genrich Altshuller (15 ottobre 1926 - 24 settembre 1998) nato a Tashkent, che lavorava nell'ufficio brevetti della Marina Militare Sovietica, decise di analizzare le innovazioni con cui aveva a che fare. Altshuller iniziò studiando più di 200.000 brevetti (ad oggi sono più di 2 milioni) ed arrivò ad individuare degli schemi comuni che si ripetevano nei diversi ambiti tecnologici e che fornivano quindi delle "regole" generali (patterns of technological evolution) nell'evoluzione dei sistemi tecnici, e dei "principi" (inventive principles) che caratterizzano le modalità con cui i problemi, ovvero le contraddizioni tecniche, vengono risolte.

Uno dei concetti alla base della metodologia TRIZ è il "risultato finale ideale"(Ideal Final Result).

Secondo questo concetto, i sistemi tendono ad evolvere verso una sempre maggiore idealità, dove l'idealità è intesa come il rapporto fra

  • la somma di tutti i fattori utili (la funzione primaria del sistema e tutte le funzioni ausiliarie che aiutano a realizzare la funzione primaria) e
  • la somma dei fattori inutili ed indesiderabili (compresi anche i costi economici)

La tendenza all'idealità fa emergere le contraddizioni nel sistema. Si parla di:

  • Contraddizioni tecniche

nel caso siano dovute al contrasto tra due fattori diversi. Ad esempio, in una macchina utensile si vuole una elevata velocità di lavorazione ed un alta precisione; per un lettore MP3 è sesiderabile una elevata durata dell'alimentazione ma un peso irrilevante.

  • Contraddizioni fisiche

nel caso l'obiettivo sia trovarsi nella condizione in cui una caratteristica possa assumere due condizioni opposte. Ad esempio: un libro da portarsi in viaggio che vorremmo solido per il piacere di sfogliarlo ma senza volume per trasportarlo facilmente; la malleabilità di un metallo si realizza portandolo ad alta temperatura ma la sua trasportabilità è facilitata da una bassa temperatura.

I problemi vengono tipicamente affrontati con soluzioni ottime, intese come compromesso (trade-off), o con delle vere e proprie soluzioni "inventive" che consentono di andare realmente oltre le contraddizioni. Con il TRIZ ci si pone l'obiettivo di individuare le vere soluzioni inventive ma, soprattutto, di rendere efficiente il percorso di ricerca.

Un concetto generale nel TRIZ è che esistono dei modelli astratti di problemi dai quali si può arrivare facilmente a dei modelli astratti di soluzione. Dato un problema reale, quindi, il processo di problem solving passa attraverso l'individuazione del problema astratto corrispondente, per il quale è più semplice la soluzione astratta, dopo di che resta da derivare, da questa, la soluzione reale.

Modello generale TRIZ

Secondo Altshuller le difficoltà principali nell'individuare le soluzioni inventive sono sostanzialmente: la reale comprensione del problema, l’inerzia psicologica e l'assenza di un metodo che non ricada nel classico prove ed errori.

Per evitare di cadere in queste trappole e rendere più efficiente il processo Altshuller ed i suoi collaboratori hanno sviluppato degli strumenti operativi quali ad esempio:

  • La matrice delle contraddizioni
  • L'approccio multi schermo
  • I 40 principi inventivi
  • L'analisi sostanza-campo (Su-Field)
  • Le 76 soluzioni standard
  • L'algoritmo di problem solving ARIZ
  • La modellazione secondo la tecnica dei "nani controllabili", controllable dwarfs.


Bibliografia

  • And Suddenly the Inventor Appeared: Triz, the Theory of Inventive Problem Solving – Genrich Altshuller
  • The Innovation Algorithm – Genrich Altshuller
  • 40 Principles: TRIZ Keys to Technical Innovation - Genrich Altshuller e tradotto da Lev Shulyak, Steven Rodman
  • Tools of Classical Triz - Genrich Altshuller e altri
  • Creativity As an Exact Science - Genrich Altshuller

Collegamenti esterni