Assassin's Creed

videogioco del 2007
Versione del 17 mar 2010 alle 11:37 di 79.4.216.11 (discussione) (Trama: gjhhdkjdfhnkjkjklgjklfjdklgdjskgjkljslk)

Template:Avvisounicode

{{{nome gioco}}}
videogioco
File:Vlcsnap-107147.png
PiattaformaPlayStation 3
GenereAzione
SviluppoUbisoft Montreal
PubblicazioneUbisoft
Periferiche di inputtastiera, joystick, mouse, Sixaxis o DualShock 3, Touch screen, Controller Wireless
Motore graficoScimitar Engine
Fascia di etàBBFC15 · CEROZ · DJCTQ: 18 · ESRBM · OFLC (AU): 15 · OFLC (NZ): R13 · PEGI: 18, violenza · USK: 16
«Nulla è reale, tutto è lecito.»

Assassin's Creed (letteralmente, Il credo dell'assassino) è un videogioco sviluppato da Ubisoft Montreal e pubblicato da Ubisoft. Il gioco è stato presentato nella conferenza dell'E3 2005 prima come esclusiva PlayStation 3 e poi è stato annunciato anche per Xbox 360. In seguito è uscito l’adattamento per Microsoft Windows nell'aprile 2008.

Storia

File:Altaïr (Assassin’s Creed intro).jpg
Altair il protagonista di Assassin's Creed

Assassin’s Creed è ambientato nel 1191, periodo storico nel quale la Terra Santa è devastata dalla Terza Crociata. La campagna in Terra Santa di Riccardo Cuor di Leone fece in parte dimenticare le sconfitte di alcuni anni prima e attraverso una saggia tregua i pellegrini cristiani ebbero il permesso di visitare Gerusalemme, che restava comunque in territorio musulmano. Questo fu uno degli eventi che più contribuirono a innalzare la fama di Saladino come condottiero leale e onesto. Nascosto nella segretezza dei loro rifugi un gruppo di paladini segreti che si fanno chiamare Assassini intende fermare la guerra e gli uomini chiave delle fazioni in conflitto. I giocatori assumono il ruolo di Altaïr Ibn La-Ahad (aquila in volo o figlio di nessuno), un adepto del gruppo, che padroneggiando alla perfezione le antiche arti della destrezza, dovrà far finire la guerra nelle città della Terra Santa. Inoltre il suo abito bianco lo aiuta a mimetizzarsi meglio tra la folla e, in particolar modo, tra gli eruditi di un tempo, grazie al suo grande cappuccio.

Altair si ritroverà ad affrontare i Crociati, gli Ospitalieri, i Templari, i Teutonici, i Saraceni, e ovviamente le Guardie Cittadine delle città.

Trama

La storia di Assassin's Creed inizia nel settembre del 2012, quando un barista di nome [[Desmond del loro tesoro dal Tempio di Salomone, ma un compagno di Altaïr riuscirà a recuperare l'artefatto, perdendo però un braccio e il fratello, poiché Altaïr, troppo fiducioso in se stesso, ha messo in pericolo tutta la setta. Dopo questi fatti Altaïr Ibn La-Ahad è degradato al grado di Novizio (il più basso rango nell'ordine degli Assassini). Ma Al Mualim, leader della setta, gli offre la possibilità di redimersi, Altaïr dovrà avventurarsi nella Terra Santa, e uccidere nove uomini, responsabili di fomentare la guerra in corso nella regione, così facendo riporterà la pace nella regione e eserciti o grandi mercanti). Al Mualim spiegherà anche che condivide la loro idea di pace, ma non i mezzi per ottenerla; infatti i bersagli di Altaïr compiono gesti atroci, come condanne a morte sommarie o esperimenti medici su esseri umani ai limiti della morale. Nell'assassinare Roberto di Sable a Gerusalemme, si scopre in realtà che il Templare non è mai stato in quella città, si trova invece a Arsuf, nella famosa battaglia per coalizzare === Simboli e Scritte ===

File:Assasins Creed Cryptic.jpg
Le pareti della stanza di Desmond

[[Immagine:Assassin' s di alcune pagode giapponesi

Modalità di gioco

Controllando Altaïr Ibn La-Ahad per le strade di Gerusalemme si può girare liberamente per la città e confondersi tra la folla, così come combattere con la spada nel bel mezzo della piazza cittadina. Inoltre si può spostare e spingere le persone tra la folla (che interagiscono in tempo reale), che poi a loro volta bisbiglieranno tra loro o magari grideranno per vedere una sanguinosa esecuzione. La propria missione sarà composta da quattro parti: raccolta d’informazioni sul soggetto, approccio, omicidio e fuga. E' possibile agire in modo violento in mezzo alla folla ma al momento della fuga essa ostacolerà il giocatore mentre viceversa, rendendosi invisibile e non facendosi notare, è possibile usare la gente come scudo per nascondersi e far perdere le proprie tracce. Le figure che meriteranno di cadere sotto i colpi di Altaïr saranno Mercanti, Reggenti, Sunniti e Crociati, le missioni si svolgono in locazioni medievali mediorientali e Altaïr deve infiltrarsi negli ambienti cittadini destando meno sospetti possibili, scovare ed eliminare i suoi bersagli agendo nell'ombra e con la massima discrezione per non essere scoperto. I cittadini copriranno un importante ruolo, potranno essere d'aiuto, perché ci si potrà nascondere in mezzo alla folla, o d'ostacolo perché chiameranno le guardie. Il protagonista oltre che con la gente può anche interagire con l'ambiente, infatti grazie alla sua grande agilità e velocità ogni sporgenza o appiglio diventa fondamentale per favorire gli spostamenti, può saltare da un tetto all'altro di case, e edifici, o arrampicarsi trovando sostegno in cornicioni, fessure e davanzali, sfruttando movimenti simili a quelli del Parkour, inoltre proseguendo nel gioco, e recuperando l'equipaggiamento perso, Altaïr sarà dotato di armi via via sempre più letali che permettono un combattimento migliore contro i nemici, e imparerà anche mosse acrobatiche per aggrapparsi, utilissime in caso Altaïr cada dopo essere colpito da una freccia o per scendere più rapidamente dalle pareti.

Ambientazioni

File:AssassinsCreed Jerusalem Archers.png
I tetti della città di Gerusalemme

Le avventure di Desmond Miles si svolgono all'ultimo piano della sede della Abstergo, a New York. Altaïr, invece, agirà in diverse città, ovvero:

Caratteristiche

  • Le missioni non sono lineari, cioè il giocatore può agire liberamente come meglio crede.
  • Numerose sotto-missioni per ricevere informazioni dai passanti.
  • Proseguendo nel gioco il personaggio recupererà tutto il suo equipaggiamento e otterrà anche delle spade più leggere e veloci e dei coltelli da lancio extra.

Assassin's Creed: Director's Cut Edition

La versione per Microsoft Windows è stata rilasciata l'11 aprile 2008 e il titolo del gioco allude al fatto che la versione per computer include alcune missioni secondarie non incluse nelle versioni per console.[1] Tali missioni secondarie si raggruppano in tre tipologie:

Assassinio silenzioso dell'arciere: in queste missioni, un assassino chiede aiuto ad Altair per liberarsi degli arcieri presenti sui tetti cittadini che lo stanno braccando. Altair dovrà assassinare tutti gli arcieri segnalati senza farsi scoprire. Una volta compiuta la missione, Altair dovrà avvertire il compagno dell'avvenuto compimento della missione e riceverà informazioni riguardanti l'assassinio in corso.

Scorta dell'assassino: in queste missioni, Altair si troverà a fare da scorta a un compagno assassino braccato dalle guardie cittadine. La missione consiste nel proteggere il compagno e accompagnarlo fino alle porte della città, evitando che sia colpito dalle guardie che tenteranno di fermarlo. Una volta compiuta la missione, Altair riceverà informazioni riguardanti l'assassinio in corso.

Distruzione del negozio del mercante: in queste missioni, Altair incontrerà un assassino che gli chiederà di distruggere alcune bancarelle di proprietà di mercanti per punirli dei crimini commessi verso il popolo. La missione consiste nello scaraventare una persona contro la bancarella per distruggerla; a questo punto, Altair dovrà rendersi anonimo per poi avvertire il compagno del compimento della missione. Una volta compiuta la missione, Altair riceverà informazioni riguardanti l'assassinio in corso.

Musica

La colonna sonora del gioco è stata composta da Jesper Kyd nel 2007. Sei tracce sono disponibili online per chi ha acquistato il gioco, mediante l'inserimento di una password nella soundtrack section del sito della Ubisoft.[2] Altre tracce sono pure disponibili su "Kyd's MySpace" e sul suo sito ufficiale. Le tracce pubblicate, nel loro complesso, sono un misto di cori cantati in Latino arcaico e cupa musica orchestrale, mentre la traccia "Meditation Begins" è una specie di Saltarello con inquietanti sfumature, dark ed ambient, data da voci umane che sussurrano in Latino.[3] Le tracce sono disponibili su iTunes Music Store[4] e su Amazon MP3.

Elenco Tracce

  • City Of Jerusalem (3:11)
  • Flight Through Jerusalem (3:39)
  • Spirit of Damascus (1:31)
  • Trouble In Jerusalem (4:04)
  • Acre Underworld (3:24)
  • Access The Animus (9:34)
  • Dunes of Death (1:46)
  • Masyaf In Danger (3:43)
  • Meditation Begins (2:47)
  • Meditation Of The Assassins (3:43)
  • The Bureau (3:12)


Curiosità

  • Al Mualim, nella setta, ricopre lo stesso ruolo di Ḥasan-i Ṣabbāḥ, storico capo della setta dal 1034 alla sua morte, avvenuta nel 1124.
  • Ad eccezione di Masyaf ed Arsuf, in tutte le mappe di gioco sono presenti dei templari nascosti (in totale 60), che si potrà eliminare come obiettivo secondario del gioco (essi saranno presenti anche a Damasco e Gerusalemme, città sotto il comando dei saraceni). Tutti i templari, in qualunque luogo si trovino, sono sempre a guardia di un forziere nero, spesso posizionato sopra dei tappeti (il cavaliere darà sempre le spalle al forziere).
  • Sempre a proposito dei templari, essi sono sempre in grado di riconoscere Altaïr in mezzo alla folla (tranne se è mimetizzato in un nascondiglio), e combatteranno contro di lui.

Recensioni e critica

Il gioco ha ricevuto perlopiù recensioni positive, sebbene in alcune di esse vengano fatte notare una certa ripetività delle azioni da svolgere[5] e una scarsa intelligenza artificiale dei nemici. Altri elementi negativi sono i problemi tecnici riscontrati nella versione iPhone dove alcuni livelli non sono pienamente ottimizzati; sono invece ben accolti il doppiaggio, la grafica, e la trama. La rivista giapponese Famitsu, ha recensito Assassin's Creed e come voto finale gli ha assegnato un 37/40 (10,8,9 e 10), cosa eccezionale per un gioco occidentale su mercato nipponico. La rivista italiana The Games Machine ha recensito Assassin's Creed nel numero 233 (aprile 2008) attribuendogli un punteggio globale di 95/100.

Prequel e sequel

Un prequel del gioco, intitolato Assassin's Creed: Altaïr's Chronicles e sviluppato da Gameloft, è stato rilasciato il 5 febbraio 2008 per il Nintendo DS.[6] Un porting di Assassin's Creed: Altaïr's Chronicles è stato rilasciato per l' iPhone (disponibile su AppStore) e per l' iPod Touch il 23 aprile 2008.[7][8]

Il 21 gennaio 2009, Ubisoft confermò che Assassin's Creed 2 entrò in produzione ed è stato infatti rilasciato nell'anno fiscale 2009-2010. La versione per Play Station 3 e quella per Xbox 360 sono state rilasciate il 17 novembre 2009 in America e il 20 novembre 2009 in Europa. L'uscita della versione per pc è prevista per il 18 marzo 2010 in America e per il 26 febbraio 2010 in Europa.

Nell'E3 2009, Sony annunciò Assassin's Creed: Bloodlines per PlayStation Portable, rilasciato il 10 novembre 2009 (una settimana prima dell'uscita di Assassin's Creed 2),[9] mentre la versione per Nintendo DS, Assassin's Creed II: Discovery, è uscita il 19 novembre 2009.[10]

Assassin's Creed III dovrebbe essere l' ultimo capitolo della trilogia della serie di Assassin's Creed. A quanto pare, vedrà ancora una volta le gesta di Ezio Auditore, ma stavolta l'azione si sposterà a Roma. È stata annunciata anche una modalità multiplayer.[11]

Voci correlate

Altri progetti

Note

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

Il portale PlayStation non esiste

Template:Link AdQ