Discussione:Società italiana durante il fascismo
Questo testo l'ho scritto io, a dire il vero era la mia tesina per l'esame di quinta elementare. In effetti si vede che è scritto un po' rozzamente, ma mi dispiaceva modificarlo, ho preferito copiarlo così com'era. Vi assicuro dunque che il testo è mio, nessuna violazione! Mi raccomendo, tenete gli occhi aperti, trovo giusto cercare le violazioni del copyright negli articoli. Ciao a tutti
Cla
Ciao Cla (ci dai qualche nota biografica in più?) Complimenti per la tesina. Ma davvero scrivevi così in quinta elementare? Bravissima. Perchè nno aggiungi qualcosa all'articolo sul fascismo. Per esempio fai una breve storia (fondato da Mussolini nel 1919, periodo dei fasci combattenti 1919-1922, la conquista del potere e la marcia su Roma 1922-25, la dittatura 1925, gli anni del consenso 1925-1936, la guerra d'Etiopia 1936, verso la guerra 1936-1939, la seconda guerra mondiale 1939-43, la caduta del fascismo e la Repubblica di Salò 1943-45). Forse ti consiglio un approccio più neutrale. Sappiamo tutti (nonostante quello che dicono i revisionisti) i mali del fascismo ma non si può negare che la dittatura ebbe, per un lungo periodo, il consenso di gran parte degli italiani e che la repressione contro gli oppositori fu relativamente mite e il confino e il carcere furono gli strumenti più usati (le condanne a morte furono poche). Ciao e a presto Roberto Mengoni
L'articolo è molto bello, ma non descrive compiutamente il termine Fascismo, mi sembra quindi il caso di spostarlo in uno spazio tutto suo piuttosto che integrarlo con altre informazioni
- Snowdog 01:53, Feb 28, 2004 (UTC)
La grecia è centroeuropea?
- BW 14:56, Mar 16, 2004 (UTC)
--- No, e puoi benissimo correggere l'errore. Il bello di wikipedia è questo. Grazie. Ciao
Roberto Mengoni
Ehi BW, A proposito. Il testo di fascismo wikificato è diventato praticamente illeggibile. Secondo me bisogna mettere link soltanto dov'è necessario altrimenti fra poco il testo diventerà rosso e blu con delle chiazze nere. Carino per esteti dal gusto futurista ma non per i comuni mortali.
<<--Ciao Roberto,
scusa se mi intrometto ma, se posso dirlo, i link sono il sale ed il pepe di un ipertesto, specie di un ipertesto come è it.wiki. Quanto male faccia a tutti noi vedere le voci linkate ancora in rosso (a petto delle molte voci in blu che si trovano su altre wikipedia), lo posso solo immaginare; è per questo che ci (s)battiamo: questa wikipedia la faremo blu. :)) Twice25 16:25, Mar 16, 2004 (UTC)
immagine da sito esterno
Ho tolto l'immagine [1] linkata da un sito esterno. Se si potesse usare, andrebbe caricata qua o su commons, ma non ho trovato nessuna indicazione sul sito d'origine, quindi temo di no. “Ricordati di me!” 17:48, Gen 25, 2005 (UTC)
- Se non erro l'avevo linkata io quando ... eravamo tutti un po' più giovani (sei o sette mesi fa?) e ci concedevamo questi errori di gioventù ... Hai fatto bene Leo, grazie ... Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso) 19:56, Gen 25, 2005 (UTC)
Napoletane?
Dal paragrafo "il saluto romano": Il fascismo diventa pretesto anche per i momenti ludici, come possono essere i giochi con le carte. Ne viene commercializzato un tipo di mazzo composto da quaranta carte simili a quelle cosiddette napoletane (vedi immagine sopra) - quale immagine? Mi sa che ci siamo persi un pezzo dell'articolo...? // CioDu 00:54, ott 13, 2005 (CEST)
E, più che altro, le carte napoletane non hanno per semi cuori, quadri, fiori e picche. giugo
Titoli sezione
Alcuni titoli di sezione mi sembrano imprecisi, nella "Censura" per es si parla delle leggi razziali, mentre in "Le battaglie interne" si parla dell'italianizzazione dei nomi, che forse starebbe meglio sotto "Censura". io credo che sia necessario riordinare i vari paragrafi e usare dei titoli e una suddivisione della voce piu' coerenti con il contenuto. --Yoggysot (msg) 05:18, 20 apr 2008 (CEST)
Italianizzazione non equivale a censura, in Francia la francesizzazione è ancora obbligatoria e nessuno parla di censura, caso mai l' Italianizzazione forzata di tutti i termini è imbecillità. Sul resto concordo forse una sistemazione dei paragrafi e titoli sarebbe auspicabile.--Bramfab Discorriamo 21:57, 20 apr 2008 (CEST)
Richiesta di pareri
Non me ne intendo molto, ma in teoria non si dovrebbero pubblicare ricerche originali? Sarà una mia impressione, però la voce mi sa troppo da tesina/ricerca, e poco da voce enciclopedica. Non sarebbe il caso di integrare la voce in qualche altra voce o modificarla un po'?--Oli123 (msg) 15:51, 30 dic 2009 (CET)
- La voce contiene ben 6 libri in bibliografia abbastanza focalizzati sull'argomento e note ed ha una sua ben precisa autonomia. Il suo contenuto non è una ricerca originale di certo e neppure racconta balle o imbellisce o ridicolizza una realtà del passato, si trovi qualche reduce del periodo ancora in vita ti confermera' quanto presente nella voce. Viceversa se intendi parlare di modifiche linguistico-stilistiche queste son sempre benvenute e spesso necessarie.--Bramfab Discorriamo 15:58, 30 dic 2009 (CET)
- Grazie. Comunque non volevo dire che la voce racconta balla o non è valida, ma che il titolo e la struttura forse non mi pare adatto ad una enciclopedia. Magari farebbe più bella figura se integrata in un'altra voce. Comunque può essere che siano solo mie impressioni, visto anche che non saprei in che voce integrarla. Al massimo potrei chiedere nel portale fascismo che dicono (spero di non aver detto una castroneria).--Oli123 (msg) 20:31, 30 dic 2009 (CET)
- Veramente vi è tutta una pubblicistica di saggi intitolati più o meno : "La vita quotidiana al tempo di xxxxx". Sono sempre saggi storici, anche se non riportano elenchi di date o nomi di personaggi.--Bramfab Discorriamo 23:39, 30 dic 2009 (CET)
Perfettamente d'accordo con Oli. E penso che l'ultima votazione di cancellazione abbia trovato almeno altri 26 utenti d'accordo con lui. La voce è scritta male ed è inutile, perchè folkloristica e ripete quanto detto altrove. Per me non hai capito che chi ne ha chiesto la cancellazione l'ha fatto per questo non perchè "racconta balle o imbellisce o ridicolizza una realtà del passato". --AndreaFox (msg) 17:15, 21 mar 2010 (CET)
Intervento
Per 3 anni parecchi utenti hanno espresso perplessità verso questa voce. Gli utenti che si sono espressi per mantenerla hanno sempre promesso di rimediare ai suoi aspetti negativi, ma non l'hanno mai fatto. L'ho fatto io oggi: adesso ha un titolo, un'impostazione e un linguaggio enciclopedici. Tuttavia, mi appare ancora inutile, poichè tratta aspetti messi a caso della società fascista. --AndreaFox (msg) 18:12, 21 mar 2010 (CET)
- Letto quanto sopra non posso che invitare ad entrare in una buona libreria e guardare quanti saggi, scritti da fior di storici, sono in vendita col titolo che inizia "La vita quotidiana ai tempi di ...'.
- Invito anche, se ne trovate, a parlare con i sopravvissuti del ventennio e farvi raccontare le loro memorie del periodo prebellico. Quello che tutti si ricordano, ossia quello che del fascismo e' rimasto nella loro memoria nel 80% dei casi e' quanto scritto in questa voce. Potrà non piacere, sono cose quasi da cabaret, poco ideologiche, o ben lontane dai massini sistemi della politica e del pensiero politico tuttavia se, gratta gratta, questo e' quanto e' rimasto nel ricordo delle persone cio' ha un suo evidente significato e valore. --Bramfab Discorriamo 13:21, 22 mar 2010 (CET)
- Come d'abitudine ad obbiezioni puntuali rispondi con fumo e sentimentalismo, difendendo strenuamente l'errore e lasciando a chi muove appunti l'onere di metterci una pezza.
- Abbiamo una pagina priva di fonti, basata su una tesina di scuola elementare: Eric Hobsbawm in bibliografia che c'azzecca? Sull'argomento dice poco e niente. Tutto il resto è solo folklore, la diffusa corruzione rese gran parte delle pagliacciate prive di effetti reali sulla società civile, le disposizioni erano in gran parte inficiate dal fare all'italiana, Mussolini stesso derideva gran parte delle staraciate, gli effetti sociali sono messi in disparte (anzi ignorati) per far posto alla spigolatura ed all'aneddotica: stiamo facendo un'enciclopedia o un sussidiario? --95.239.114.191 (msg) 17:46, 22 mar 2010 (CET)