Seravezza
Template:Comune Seravezza è un comune di 13.440 abitanti della provincia di Lucca.
Geografia
Seravezza è un Comune della Provincia di Lucca al confine con quella di Massa Carrara. Fa parte della zona storico/geografica della Versilia unitamente ai Comuni di Forte dei Marmi, Stazzema e Pietrasanta anche se più genericamente questo nome viene utilizzato pure per indicare un'area molto più vasta e dai confini indefiniti che va dalla foce del Serchio a quella del Magra. Il nome Versilia deriva dall'omonimo fiume che nasce nel capoluogo di questo Comune. Il Comune di Seravezza ha una morfologia piuttosto varia: a est la parte montana costituita dai rilievi della Catena delle Alpi Apuane la cui massima altezza è costituita dal Monte Altissimo (m.1589) e che occupa la maggior parte del territorio comunale. Verso ovest la zona pedemontana in cui tra l'altro si trova il capoluogo, quindi la piana quercetana che si estende quasi fino alla costa del Mar Ligure, distante poco più di un chilometro. Oltre a numerosi torrenti minori il territorio è percorso dai fiumi Vezza (che nasce nel territorio di Stazzema e segna in gran parte il confine con questo Comune) e Serra (che nasce in località La Polla nei dintorni di Azzano) i quali si uniscono nel capoluogo dando vita al Versilia. Il Versilia scende a valle andando poi a segnare il confine prima con il Comune di Pietrasanta poi con quello di Forte dei Marmi prima di lasciare definitivamente il territorio seravezzino entrando nell'isola amministrativa di Strettoia (Comune di Pietrasanta).
Storia
Nel medioevo la storia del comune di Seravezza fu caratterizzata dalle vicende delle famiglie dei Corvaia e dei Vallecchia e dalle guerre contro la nobiltà lucchese. Nel territorio esistevano i due comuni della Cappella e di Pietrasanta, mentre solo nel 1515 Seravezza si costituì in libero comune.
In quegli anni si sviluppò l’attività estrattiva, che continuò fino al XVIII secolo, entrando in crisi dalla metà del secolo fino al 1820-1840.
Durante la seconda guerra mondiale Seravezza fu attraversata negli anni (1943-1944) dalla Linea Gotica e subì pesanti distruzioni.
Altri danni furono causati dall'alluvione del fiume Versilia del 19 giugno 1996.
Origine del nome
L'origine del nome "Seravezza" non deriva, come si potrebbe pensare, dal nome dei due fiumi che la attraversano (Serra e Vezza). È vero l'esatto contrario: è il paese che da il nome ai due torrenti. Il nome Seravezza deriva invece dal toponimo longobardo Sala Vetitia, che indicava un centro di scambi commerciali[1]. Nonostante questa evidenza storica, l'errore sovente permane, al punto che numerose volte - specialmente sulla carta stampata - troviamo scritto "Serravezza", con due erre, invece di Seravezza, con una erre sola.
Luoghi di interesse
Seravezza è il capoluogo e la sede amministrativa del comune, ma il centro più importante dal punto di vista economico e per numero di abitanti (5800) è Querceta.
Il paese ospita la Villa Medicea di Seravezza(1560 d.c.), residenza estiva della famiglia dei Medici, divenuta dopo l'unità d'Italia sede municipale fino al 1966 ed oggi sede del Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica, della biblioteca comunale, dell'archivio storico e di esposizioni di arte moderna e contemporanea, nonché l'annessa Scuderia Medicea, recentemente ristrutturata dopo anni di abbandono, e anch'essa sede di esposizioni e convegni.
Degni di nota sono la Chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara e l'Oratorio della Santissima Annunziata.
Manifestazioni
Nel capoluogo comunale il 9 e il 10 agosto si svolge la festa del patrono, San Lorenzo, con il tradizionale falò alla confluenza dei fiumi Serra e Vezza. Il 19 marzo a Querceta si svolge la fiera di San Giuseppe; quella di San Rocco il 16 agosto a Pozzi e quella di San Luigi il 21 luglio a Ripa; quella di San Giovanni il 24 giugno a Riomagno
A Pozzi si svolge dal 1956 il Palio dei Micci: la prima domenica del mese di maggio otto contrade (Pozzo, Madonnina, Cervia, Quercia, Ranocchio, Leon D'Oro, Lucertola e Ponte) si sfidano in una corsa di asini (micci nel dialetto locale) guidati da fantini.
La terza domenica di aprile si svolge nella parte bassa del comune la Stramicciata, una corsa da fare a piedi o con qualsiasi mezzo non motorizzato per le vie del comune.
Seravezza ospita nel mese di aprile "Enolia", una rassegna dedicata all'olio ed ai prodotti tipici della Versilia; a settembre si svolge la Fiera del Nove o dei Becchi, con esposizioni e degustazioni.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[2]

Personalità legate a Seravezza
- Leonetto Amadei, giurista, deputato e presidente della Corte Costituzionale.
Milvio Capovani , matematico
- Enzo Ceragioli, direttore d'orchestra, pianista e compositore.
- Sirio Giannini, scrittore.
- Enrico Pea, poeta, narratore e impresario teatrale.
- Marco Rossi, calciatore del Genoa Cricket and Football Club.
- Renato Salvatori, attore.
- Marcello Venturi, scrittore e giornalista.
- Alessandro Barsi, capitano della Nazionale Italiana di Hockey su pista negli anni ottanta, più volte Campione d'Italia.
- Marco Balderi, direttore d'orchestra.
- Lando Landi, scrittore e giornalista per il Corriere della Sera e Scientific American.
- Dino Mancino, pianista e cantautore.
Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
- Cap: 55047 Seravezza (capoluogo) e le altre frazioni;
- Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona D, 1493 GR/G
- Diffusività atmosferica: bassa, Ibimet CNR 2002
- Il comune fa parte della Unione di comuni Alta Versilia ex Comunità Montana Alta Versilia
Il comune si fregia del titolo di città in virtù del decreto emanato dal Presidente della Repubblica il 31 dicembre 1975.
Il comune fa parte dell'associazione degli Azzano d'Italia, undici fra comuni e frazioni che portano nel loro nome il termine Azzano e i cui cittadini si chiamano azzanesi: i comuni di Azzano d'Asti, Azzano Decimo, Azzano Mella, Azzano San Paolo, Castel d'Azzano e sei frazioni.
Gemellaggi
Bibliografia
Note
- ^ Seravezza
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Seravezza