Angelo Bendinelli
Angelo Bendinelli (Pisa, 1876 – Livorno, 1942) è stato un tenore italiano.
Angelo Bendinelli, tenore dalla voce carezzevole e gentile, allievo di Cortesi a Pisa e di Giacchetti a Firenze, debuttò al Teatro San Marco nello Stabat Mater di Rossini.
In seguito si esibì nei teatri di molte città italiane, come Bologna, Mantova, Venezia, e in opere di rilievo come Rigoletto, La sonnambula, L'amico Fritz, Eidelberga Mia! di Pacchierotti, Iris, e Manon.
Al Teatro Petruzzelli di Bari cantò frequentemente dal 1907 al 1925 nei ruoli princiapali nella Boheme, Traviata, Tosca, Falstaff, Mefistofele e Werther in svariate edizioni.
Ottenne successo anche al Cairo, Montevideo, e Buenos Aires.
Nel 1904 ha cantato al Teatro G. Donizetti di Bergamo, nell' Oratorio "L'Immacolata" di G. Mattioli, accanto a Titta Ruffo, P. Sassi, A. Alemanni, E. Brancaleoni Dir. G. Mattioli e nell'anno seguente ha cantato al Palais du Trocadèro di Parigi, un importante Concerto lirico, insieme al grande baritono pisano Titta Ruffo e al celebre soprano Gemma Bellincioni, eseguendo l'atto secondo della Traviata di G. Verdi, con la direzione d'orchestra del Maestro M. Mangin.
Incisioni
Le registrazioni di Bendinelli furono effettuate per conto della Italian Columbia Company e della Italian Gramophone Company negli anni 1912-13. Ha inciso una piccola selezione di Traviata.
Columbia - 78 giri (conosciuti, ma estremamente rari) Serie A
- A 1618 - Verdi - La Traviata Parigi, o cara (con il soprano Ida Cattaroni)
- A 1632 - Donizetti - L'Elisir d'amore Una furtiva lacrima (riemesso con la romanza al lato B del Faust Salute! Dimora casta e pura);
- A 1633 - Bizet - Carmen Il fiore che avevi a me tu dato (da A 1391) e Thomas - Mignon Addio Mignon - 25";
- A 1638 - Mascagni - Iris Apri la tua finestra;
- A 1648 - Verdi - La traviata Brindisi;
- A 1649 - Verdi - La traviata Libiamo seguito (con il soprano Ida Cattaroni);
- A 1650 - Verdi - La traviata Amami Alfredo (con il soprano Ida Cattaroni);
Solo il disco A 1633 ha le due facce con registrazioni di Bendinelli, gli altri hanno brani di altri cantanti. Serie D
- D 4338 o D 639 - Costa - Histoire d’un Pierrot: Serenata - Favola dei piccioni - 25"
- D 4349 o D 603 - Bizet - Carmen Romanza del fiore - Thomas - Mignon Addio Mignon - 25";
- D 4357 - Donizetti - L'Elisir d'amore Una furtiva lacrima - Faust Salute! Dimora casta e pura);
- D 4391 - Verdi - La Traviata Amami Alfredo - La Traviata Prendi, quest'è l'immagine (con il sopr. Cattaroni e il baritono Cesare Formichi);
- D 9271 - Mascagni - Iris Apri la tua finestra (riedizione del disco A 1638), inciso anche da "La Cigale" n°9272.
Gramophone Company
- A? - Leoncavallo - Mattinata.
Forse anche frammenti della Cavalleria Rusticana, di cui però non si consocono notizie.
General Columbia american records - 1920 (non completo)
Disco Bongiovanni 33 giri
- Voci al Petruzzelli di Bari - 19 brani di cantanti interpreti al Petruzzelli - di Angelo Bendinelli dalla Traviata De' miei bollenti spiriti - GB1040.