Piero Magni

ingegnere aeronautico italiano (1898-1988)
Versione del 28 dic 2009 alle 14:20 di AdertBot (discussione | contributi) (Bot: Riordinato template portale)

Piero Magni (Genova, 22 dicembre 189817 aprile 1988) è stato un ingegnere aeronautico italiano.

Grazie ad alcune sue intuizioni è stato precursore di alcuni accorgimenti ancor'oggi di estrema attualità, quali le alette ad incidenza variabile, sviluppo delle alette canard o dell'altrettanto innovativo progetto di velivolo monoplano la cui ala era sostenuta da un unico puntone. Ma la sua attività non si limitò alla progettazione, diventando anche imprenditore, fondando un'azienda che inizialmente si occupava della realizzazione su licenza di alianti, assumendo successivamente il compito di revisionare velivoli per conto della Regia Aeronautica. Riuscì anche a produrre alcuni velivoli di propria progettazione caratterizzati da quelle innovative peculiarità precedentemente progettate. In quell'ambito sperimentò quella che resta la più importante, ovvero un brevetto di una particolare cappottatura da applicare ad un motore radiale, la quale consentiva di aumentare notevolmente la penetrazione aerodinamica del velivolo permettendo nel contempo un'efficace sistema di regolazione della temperatura dello stesso. Questo progetto, noto con il nome di anello Magni, venne poi ulteriormente sviluppato dalla National Advisory Committee for Aeronautics (NACA), che divenne poi nota come cappottatura NACA (in lingua inglese NACA cowling).

Da ricordare anche le sue attività in campo editoriale, sia come scrittore di testi di carattere tecnico che come direttore de "L’Aeronautica", supplemento del quindicinale dell'aviazione fascista L'Ala d'Italia.

Collegamenti esterni