Classe Calvi

classe di sommergibili della Regia Marina
Versione del 20 mar 2010 alle 05:33 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: accenti)


La Classe Calvi era una classe di sommergibili oceanici della Regia Marina derivata dalla classe Balilla costruiti in 3 esemplari ed entrati tutti in servizio nel 1935. L'unità che diede il nome alla classe, il Pietro Calvi si autoaffondò nel 1942 sotto l'attacco del cacciatorpediniere Lulworth.

Classe Calvi
voci di navi presenti su Wikipedia

Unità

La classe era composta da tre unità:

Calvi

Il Pietro Calvi dal 20 dicembre 1940 al 15 luglio 1942 nelle sua varie crociere sotto due comandanti, Caridi e Olivieri, affondò 5 navi alleate[1] fino al suo autoaffondamento sotto l'attacco dello sloop-of-war HMS Lulworth (Y 60)[2], ex cutter della USCG ceduto agli inglesi sotto la legge Affitti e Prestiti, che lo aveva già danneggiato con cariche di profondità. Nello scontro sopravvissero 35 membri dell'equipaggio; tra i morti il capitano Primo Longobardo, medaglia d'oro al valor militare[3].

Finzi

Il battello fu il primo a forzare lo stretto di Gibilterra, nei due sensi, tra giugno e luglio 1940. Svolse 10 missioni atlantiche affondando naviglio alleato per complessive 26.000 tonnellate. All'armistizio era ormeggiato per lavori di adattamento alla base di Betasom, a Bordeaux, in vista della sua conversione al trasporto di materiali. Sorpreso dall'armistizio, venne catturato dai tedeschi e ridenominato U.I.T.21; probabilmente da essi autoaffondato sempre a Bordeaux il 25 luglio 1944[4].

Tazzoli

Durante la guerra di Spagna il Tazzoli fu attaccato da parte di una unità navale repubblicana, senza riportare alcun danno[5]. Affondò un totale 18 navi alleate ed abbatté un bimotore Bristol Beaufort, risultando una delle unità subacque italiane di maggior successo. Tra i suoi comandanti Carlo Fecia di Cossato[6]. Nella primavera 1943, dopo essere stato modificato per il trasporto di materiali, necessari ai fini strategici, salpò con un carico per l’Estremo Oriente al comando del capitano di corvetta Giuseppe Gaito, ma non comunicò più dopo la sua partenza. Si suppone che sia affondato il 16 maggio 1943 per urto contro una mina, senza superstiti[7].

Voci correlate

Imbarcazioni militari italiane della seconda guerra mondiale

Note

Collegamenti esterni

Regio Sommergibile Pietro Calvi

  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina