Call of Duty: World at War

videogioco del 2008

Call of Duty: World at War (spesso abbreviato in COD: WaW) è un videogioco di sparatutto in prima persona sviluppato da Treyarch e pubblicato da Activision Blizzard per Nintendo Wii, Playstation 3, Xbox 360, Microsoft Windows, Playstation 2 e Nintendo DS. È il quinto episodio della celebre serie Call of Duty, escludendo i vari spin-off e pacchi espansivi. A fare da scenario ritorna la seconda guerra mondiale, dopo che il precedente capitolo, Call of Duty 4: Modern Warfare, era stato ambientato ai giorni nostri. Il gioco è stato rilasciato nel Nord America l'11 novembre 2008 e in Europa il 14 novembre 2008. Ne è stata fatta pure una versione per telefoni cellulari da Glu Mobile, con trama e missioni diverse rispetto a quelle delle altre versioni, ma avente sempre e comunque lo scenario della seconda guerra mondiale. Il motore grafico è stato leggermente potenziato da quello di Call of Duty 4, sviluppato da Infinity Ward, con l'aggiunta di maggiori effetti audio e visivi.

{{{nome gioco}}}
videogioco
File:Codwaw logo.jpg
Logo del gioco
PiattaformaPlayStation 3
GenereSparatutto in prima persona
TemaSeconda guerra mondiale
SviluppoTreyarch
PubblicazioneActivision Blizzard
Periferiche di inputSixaxis, Wiimote, Gamepad, Mouse, Tastiera, Touch Screen
Requisiti di sistemaS.O.: Windows XP o Windows Vista

PROCESSORE: Intel Pentium 4 a 3.0 GHz o AMD Athlon 64 3200+ o superiore
RAM: 512 MB di RAM (1 GB per Vista)
SCHEDA VIDEO: 256 MB NVIDIA Geforce 6600GT o superiore o ATI Radeon 1600XT o superiore
SCHEDA AUDIO: Scheda audio compatibile al 100% con DirectX 9.0c
SPAZIO SU DISCO: 8 GB
INTERNET: Connessione a banda larga

Fascia di etàBBFC15 · ESRBM · OFLC (AU): 15 · PEGI: 16, violenza, turpiloquio, online · USK: 18
SerieCall of Duty

La trama del gioco si concentra tutta sulle guerre del pacifico e del fronte orientale, che coinvolsero Stati Uniti, Impero giapponese, Unione Sovietica e Germania nazista. Il giocatore deve impersonare due personaggi: il marine Miller, appartenente all'esercito americano, e il soldato Dimitri Petrenko, appartenente all'Armata rossa. Per la prima volta nella serie, è inclusa una modalità cooperativa, che supporta fino a due giocatori a livello locale e quattro giocatori online. Il gioco presenta anche un'ottima modalità multigiocatore, contenente varie modalità di gioco e un sistema di livellamento che permette ai giocatori di sbloccare armi supplementari, come del resto si era già visto anche in Call of Duty 4.

Negli Stati Uniti, è stato il secondo gioco più venduto nel novembre 2008, con ben 1.41 milioni di unità mosse. Nel Regno Unito, invece, nella sua prima settima di messa in vendita, ha venduto più del doppio delle copie di Call of Duty 4, diventando il terzo videogioco venduto più velocemente di sempre nella storia britannica. Per quanto riguarda la critica, il gioco ha ottenuto recensioni molto positive, venendo lodato soprattutto per la stupenda rappresentazione della seconda guerra mondiale e per la modalità in multigiocatore. Secondo quanto riportato da Game Rankings, attualmente la media voto del gioco è dell'85% di preferenze.

Modalità di gioco

Giocatore singolo: le missioni

La campagna per giocatore singolo di Call of Duty: World at War conta 15 missioni, più una bonus.Nella versione Wii mancano l'undicesima missione e quella bonus.

  • 1. Semper Fidelis

La prima missione del gioco si svolge nei pressi dell'atollo di Makin, e si apre con una cruenta scena di tortura di un soldato americano da parte di uno giapponese, con il nipponico che spegne il proprio sigaro nell'occhio del marine e che poi finisce per tagliargli la gola. Il protagonista, un soldato di nome Miller, viene invece salvato all'ultimo momento. Si viene dotati di una Nambu e insieme ad altri marines si avanza sulla spiaggia, fino a distruggere l'ultima resistenza nipponica sull'isola. Il nome della missione è preso dal vecchio motto dei Marines.

  • 2. Scarsa resistenza

Due anni dopo la prima missione, il soldato Miller ritrova con i suoi "vecchi" commilitoni, per assaltare l'isola di Peleliu. Sull'isola,al contrario di ciò che aveva assicurato il comando (cioè che la resistenza giapponese era minima), i nipponici contrastano lo sbarco americano con postazioni mortaio e mitragliatori.Dopo l'assalto, l'unico modo per distruggere le postazioni nemiche è quello di chiedere lanci di razzi navali al largo sulla costa. Alla fine della missione, uno dei più fedeli tra i compagni di Miller, il Sergente Sullivan, viene ucciso da un ufficiale giapponese armato di katana, subito dopo aver aperto la porta del bunker dove si erano rifugiati i marines.

  • 3. Atterraggio brusco

La missione si apre in una palude, dove le imboscate dell'esercito giapponese fanno fuori molti soldati della squadra americana. Miller ed i suoi compagni, capitanati dal Sergente Roebuck (ex caporale, promosso dopo la morte di Sullivan), si ritrovano a dover fronteggiare la difficile situazione; il loro obiettivo principale è quello di conquistare l'aeroporto nipponico. Qui appare per la prima volta il Lanciafiamme M2,nella seconda parte della missione. Con lanciafiamme e bazooka bisogna poi distruggere i carri armati giapponesi Tipo 97 venuti a difendere l'aeroporto. Dopo aver distrutto i carri, si deve respingere l'ultima ondata nipponica, composta da fanteria e carri armati. Come aiuto possiamo usare la postazione antiaerea Triple 25.

  • 4. Vendetta

È la prima missione in cui si vestono i panni del soldato russo Dimitri Petrenko, che si ritrova fra i caduti del massacro della piazza di Staligrado. Tra i superstiti c'è anche il Sergente Reznov, che guiderà Petrenko attraverso tutte le missioni della campagna russa. Dopo aver ucciso i tedeschi vicino alla fontana, si deve ammazzare un cecchino di vedetta in un palazzo, aiutandoci col fuoco dello sparo per localizzarlo. Scampati miracolosamente all'uccisione da parte di una pattuglia, bisogna aiutare dei compagni nell'intento finale: uccidere il generale Amsel. Dopo l'assassinio, inizia una corsa per gli edifici,perché Petrenko e Reznov sono inseguiti da nazisti e bombardati da carri armati. L'unica salvezza è buttarsi nel Volga,come alla fine della missione il giocatore è costretto a fare.

  • 5. Sopra il loro sangue

Siamo nel 1945,sulle alture di Seelow,dove c'è l'ultima linea di resistenza prima diBerlino.Petrenko è prigioniero di alcuni nazisti,e viene salvato da Reznov e Chernov, recluta del sergente. L'Armata Rossa deve distruggere con dei Panzerschreck i carri tedeschi King Tiger, per fiaccare la resistenza tedesca e farsi largo nelle linee nemiche. A fine missione bisogna irrompere in un accampamento nazista e uccidere tutti i tedeschi, aiutandosi anche con granate, molotov e carri armati T-34

  • 6. Bruciateli tutti

Si ritorna alla campagna statunitense, nei panni del soldato Miller. La missione è ambientata nelle trincee giapponesi, dove l'esercito americano si reca per eliminare tre mortai. Come suggerisce il titolo stesso della missione, si rivelerà molto importante l'utilizzo del Lanciafiamme M2,non solo perché ha liquido infinito e provoca la morte del nemico quasi all'istante,ma anche perché in giro ci sono moltissime casse di esplosivo e barili infiammabili. Normalmente queste sono presenti in tutti gli scenari, ma in questa missione sono dappertutto. Da notare che questa missione prevede quasi esclusivamente l'utilizzo del lanciafiamme, mentre i fucili e le altre armi in genere non vengono utilizzate.

  • 7. Inesorabili

Missione ambientata nella giungla di Peleliu, nella quale occorre neutralizzare la prima linea d'artiglieria dell'isola passando per paludi, gallerie e bunker. Oltre all'ausilio di un carro dotato di lanciafiamme, il soldato Miller può utilizzare anche la Triple 25, una antiaerea dotata di tre cannoni di 25 mm con rotazione a 360 gradi. Si rivelerà molto utile il M1 Garand con lanciagranate all'interno della caverna a fine missione.

  • 8. Sangue e ferro

In questa missione si ritorna alla campagna russa, con il soldato Petrenko che si ritrova alla manovra di un carro armato T-34, dotato di cannone da 85 mm e di lanciafiamme. L'obiettivo è distruggere diverse postazioni naziste, ovvero torri, bunker, trincee e postazioni anticarro; e arrivare alla stazione di Seelow. L'Armata Rossa cerca infatti di salire su di un treno per arrivare a Berlino. A difesa di tali strutture di terra, oltre ai carri nazisti (i Panzer V ed i Panzer VI Tiger II), ci sono i soldati tedeschi armati di Panzerschreck. Il pericolo maggiore è dato comunque dagli aerei, che possono bombardare il campo ma non possono essere bombardati nè colpiti a sua volta.

  • 9. L'anello d'acciaio

L'armata rossa è riuscita a raggiungere Berlino con un treno tedesco. In questa battaglia, Petrenko ed i suoi commilitoni devono ripulire i vari edifici, dove alcuni soldati nazisti oppongono resistenza. La missiono si conclude con in inseguimento di soldati tedeschi in fuga,che possono essere uccisi anche salendo su un T-34 e usando la mitragliartice di cui dispone. A fine battaglia il Commisario Mahrkov fa un annuncio ai Berlinesi: è iniziata la Battaglia di Berlino.

  • 10. Sfratto

Continua la corsa dei soldati sovietici entro Berlino. Aiutati dai razzi alleati, il battaglione guidato dal Sergente Reznov deve attraversare alcune vie della città per giungere nel tunnel della metropolitana, col doppio scopo di sfuggire al bombardamento e stanare e uccidere i tedeschi che sono sopravvissuti e che ancora combattono. A fine missione, per cercare di ostacolare i sovietici, i nazisti cercano di uccidere i nemici inondando il tunnel della metropolitana.

  • 11. Black Cats

In questa missione della campagna statunitense, nei panni dell'artigliere Locke, si è a bordo di un aereo Catalina. L'obiettivo della missione è quello di far colare a picco diverse navi mercantili giapponesi, assieme alle corazzate da guerra classe Yamato dirette ad Okinawa per supportare la fanteria sotto assedio da parte degli Americani. l'ultima parte della missione consiste nel difendere la propria flotta, attaccata all'improvviso dagli Zero giapponesi. (Non è disponibile nella versione per Wii.)

  • 12. Stanali e bruciali

Missione ambientata su di alcune colline del territorio di Okinawa,precisamente sull'altopiano di Wana, dove l'esercito americano deve distruggere dei bunker con degli esplosivi. Sono in dotazione il lanciafiamme M2 e le cariche sachet per distruggere i bunker giapponesi. Anche qui sono presenti molte casse di esplosivo e molti barili infiammabili, ma l'uso dei fucili sarà molto più importante che nelle passate missioni.

  • 13. Punto di rottura

L'assalto al castello Shuri è l'atto conclusivo della campagna americana. Per abbattere l'edificio, è necessario l'intervento degli attacchi aerei, a cui il soldato Miller dovrà inviare le coordinate. Proprio Miller, a fine missione, dovrà decidere se salvare il Sergente Roebuck, oppure il fuciliere Polonski (entrambi attacati da cariche banzai). Nel caso si salvi Roebuck, si otterà il trofeo "angelo custode", ma si avrà anche un finale spento. Nel caso si salvi Polonski, invece, alla fine Miller si vedrà consegnare la medaglietta di Roebuck dal fuciliere, ma se salverete il sergente stesso, sarà lui a darvi la medaglietta del fuciliere deceduto.

  • 14. Il cuore del Reich

Il gioco permette di rivivere un solenne momento nella storia della seconda guerra mondiale: l'assalto al Reichstag, il parlamento tedesco, da parte delle truppe russe. Il soldato Petrenko ed il sergente Reznov devono guidare le truppe russe dentro il Reichstag, allo scopo di conquistarlo. È necessario distruggere i Flak 88 per lasciar passare gli aerei alleati e permettere quindi di bombardare il Reichstag.

  • 15. La caduta

Atto finale della campagna russa, con i soldati russi che devono liberare le viscere del Reichstag dalle residue forze tedesche. Dopo il bombardamento di razzi dell'esercito del sergente Reznov, al soldato Petrenko spetta l'onore di issare il vessillo russo (recuperato da Chernov, che è stato ucciso) sulla cima del palazzo. Anche se ferito da un colpo di pistola di un soldato nazista, che verra ucciso di lì a poco dal sergente Reznov a colpi di coltello, Petrenko riesce a issare la bandiera sovietica sul Reichstag, che sventola su una Berlino ormai occupata.

  • 16. Nacht der Untoten (lett. La notte dei Non-morti)

Missione bonus che viene sbloccato terminando la campagna per giocatore singolo a qualsiasi livello di difficoltà, sebbene successivamete è stata resa disponibile anche senza tale prerequisito. Il protagonista dello scenario è il pilota di un aereo bombardiere, che, a seguito di un brusco atterraggio, si trova disperso nel mezzo della campagna tedesca. All'improvviso, si vede attaccato da dei soldati nazisti, stavolta però zombie (non a caso lo scenario è chiamato anche "nazi zombies"), e si rifugia in un edificio in rovina. L'obiettivo è sopravvivere. All'interno della casa, che si articola su due piani, ciascuno di 3 ambienti, è possibile reperire diverse armi, molte delle quali già incontrate nel gioco. Per ottenere armi e munizioni, la carta moneta è l'ammontare di punti che si conquistano uccidendo zombie, e riparando le barricate che essi distruggno per entrare. Tale missione è giocabile anche con due giocatori in modalità cooperativa e con 4 giocatori in modalità multiplayer. (Non è disponibile nella versione per Wii.)

Cooperativa - multigiocatore

File:Codwaw.png
Screenshot del gioco

La modalità cooperativa rappresenta una novità nella serie, oltre alle altre tipiche modalità multigiocatore, nelle quali facendo uccisioni consecutive è possibile ricevere una abilità (come ad esempio richiamare del fuoco di mortai, il richiamo di un ricognitore o di un branco di cani feroci). Appena entrati in questa modalità si partirà dal livello 1 fino al livello 65 che, a seconda della scelta del giocatore, può ripetere i 65 livelli esp. fino a 10 volte chiamati "livelli prestigio"(ogni volta che si decide di ricominciare i livelli si perdono tutte le armi sbloccate ed i rispettivi accessori). Uccidendo molte persone si possono avere accessori per le armi (bipiedi, mirini di precisione e telescopici, silenziatori, parafiamme, calci, lanciagranate, etc.). Creando nuove classi di gioco si possono avere 4 bonus differenti a libera scelta (chiamati "Perks"), 3 nella versione per Wii (nelle versioni Xbox, PS3 e PC è presente anche il perks per i veicolo, mentre nella versione Wii no). La modalità cooperativa non permette di salvare la partita e l'unico modo per non ricominciare la campagna dal principio ogni volta è selezionare la prima missione successiva a l'ultima giocata durante la precedente sessione di gioco, dopo aver sbloccato tutte le missioni giocando in modalità giocatore singolo.

Multigiocatore

La campagna multigiocatore di Call of Duty: World at War presenta diverse modalità di gioco. Eccone citate alcune:

  • Deathmatch a squadre
  • Deathmatch a squadre veterano
  • Veterano
  • Sopravvivi a squadre
  • Guerra di Terra (Non è disponibile nella versione per Wii)
  • Cerca e Distruggi (Non è disponibile nella versione per Wii)
  • Tutti Contro Tutti
  • Tutti Contro Tutti Veterano
  • Dominio (Non è disponibile nella versione per Wii)
  • Quartier Generale (Non è disponibile nella versione per Wii)
  • Sabotaggio (Non è disponibile nella versione per Wii)
  • Guerra (Non è disponibile nella versione per Wii)
  • Modalità tattica a squadre (Non è disponibile nella versione per Wii)
  • Addestramento (Giocabile dal liv.1 al liv.8)

I giocatori più forti sono premiati con diversi stemmi, che si possono ottenere ricominciando i 65 gradi di ogni livello fino ad un massimo di 10 volte. In più ogni volta che si eseguirà il "prestigio" sarà possibile creare nuove classi personalizzate, per un massimo di 10.

Mappe

World at War vanta 13 mappe multigiocatore (8 nella versione Wii) e 4 mappe cooperative per il minigioco Nazi Zombies. Successivamente all'uscita del gioco sono stati resi disponibili sul Marketplace di Xbox Live e sul PlayStation Network una serie di 3 Map Pack contenenti 4 mappe ciascuno sia per le modalità online che quelle cooperative.

Armi

Le armi a disposizione del giocatore sono:

Accessori

Gli accessori per le armi sono i seguenti:

  • Parafiamma (per SVT 40; M1 Garand; STG44; Carabina M1): riduce il rumore dello sparo, ma si riduce la gittata;
  • Silenziatore (per Gewehr 43;STG44; Thompson; Mp40; Tipo 100):stesso descrizione del parafiamma ;
  • Mirino di precisione (per SVT 40; Gewehr 43; STG44; Carabina M1; tutte le pistole mitragliatrici): sostituisce il mirino metallico per una mira più precisa;
  • Mirino telescopico (per SVT 40; Gewehr 43; STG44; FG42): sotituisce il mirino metallico aumentando la gittata dell'arma, a discapito della precisione;
  • Mirino da cecchino (per i fucili a ripetizione manuale tranne PTRS; M1 Garand): aumenta la precisione dell'arma, ma bisogna trattenere il respiro per stabilizzare la mira;
  • Caricatore amplificato (per Carabina M1 e le pistole mitragliatrici): raddoppia il numero di munizioni dei caricatori;
  • Granata da fucile (per fucili a ripetizione maunale tranne PTRS; Gewehr 43; M1 Garand): 2 granate da fucile (sostituisce il perk 1) ;
  • Baionetta (per i fucili a ripetizione manuale tranne PTRS; M1 Garand; M1897 trench gun; Tipo 99): aumenta la portata degli attacchi corpo a corpo;
  • Bipiede (per le mitragliatrici): per appoggiare la mitragliatrice su di un muretto, aumenta la precisione dell'arma ma riduce la velocità nei movimenti);
  • Calcio (per i fucili a pompa); aumenta la precisione dell'arma, ma rimuove il perk 1;
  • Fucile a canne mozze (solo doppietta): aumenta la potenza dell'arma a discapito di precisione e portata.

Veicoli

Zombie

Su Xbox Live nella sezione Marketplace sono stati resi disponibili 3 Map Pack che includono aggiuntive mappe per il Multiplayer e delle mappe "ZOMBIE". Queste ultime sono quattro in totale (una si ottiene concludendo la campagna in qualsiasi difficoltà mentre le altre è necessario comprarle sul Marketplace). Le mappe zombie sono:

  • Natch der Untoten (ottenibile concludendo la campagna)
  • Verrückt "MANICOMIO ZOMBIE" (Map Pack 1)
  • Shi no Numa (Map Pack 2)
  • Der Riese (Map Pack 3)

Ci sono dei particolari che vengono aggiunti ai livelli zombie dei Map Packs:

  • Con la mappa Verrückt "MANICOMIO ZOMBIE" c'è l'introduzione di bibite bonus quali: SpeedCola (bottiglia verde, costa 3000 punti), che permette di ricaricare in modo più rapido; Juggernaut (bottiglia rossa, costa 2500 punti), che allunga la salute; Birra analcolica (bottiglia gialla, costa 2000 punti), che consente di sparare più velocemente; Rianimazione veloce (bottiglia azzurra, costa 1500 punti), che consente di rianimare i compagni in un tempo minore. [se si viene uccisi da uno zombie si perdono le bibite bonus acquisite]
  • Nella mappa Shi no Numa ci sono altre nuove introduzioni quali: la presenza di trappole elettriche per ucidere gli zombies (non fanno guadagnare punti) attvabili tramite interrutori (costa 1000 punti attivare la trappola); in alcuni rounds i giocatori verranno assaliti da una mandria di mastini non-morti che esplodono se colpiti quando avvolti dalle fiamme; un arma aliena, il WunderWaffe DG-2, che spara una scarica elettrica che può uccidere diversi zombies in una sola volta (se questi sono abbastanza vicini tra loro); altri trofei.
  • Nella mappa Der Riese (il Gigante) ci sono le ultime introduzioni quali: piattaforme di teletrasporto (per attivarle bisogna entrarci dentro, riattivare la piattaforma e ritornare al mainframe entro 30 secondi), che consentono di andare dalla piattaforma scelta al punto di inizio (per riattivarle non costa niente, ma nei viaggi seguenti costa 1500 punti); nuove armi quali il maxi-coltello Bouwie e la scimmia eslposiva, che attira gli zombie con una musichetta per poi esplodere e uccidere o ferire i non morti; l'introduzione della macchina Pack-a-Punch, che permette di potenziare le armi (per potenziare un arma sono necessari 5000 punti); l'ultima serie di trofei.

Controlli

Sono possibili diverse configurazioni per i controlli di gioco. A ogni configurazione corrisponde un nome: Alpha (che è quella predefinita),Bravo,Charlie ... A ogni tasto corrisponde un'azione del personaggio diversa. Nelle console di ultima generazione (Nintendo Wii, Playstation 3eXbox 360 il videogioco sfrutta i sensori di movimento del joystick, per un'esperienza di gioco più coinvolgente e divertente. Nella versione per Nintendo DS vengono invece utilizzate ampiamente le caratteristiche di questa console: touch screen,microfono,doppio schermo ...

Curiosità

  • In alcune mappe, i programmatori hanno inserito dei rumori che possono essere uditi solamente in modalità spettatore:
    • Nella mappa Asylum, si può sentire un pianoforte che suona vicino ad una stanza interna, ed una donna che piange nei bagni.
    • Nella mappa Dome, entrando in modalità spettatore e scendendo nel grande buco all'interno del palazzo, è possibile udire le voci dei sovietici che urlano, mentre stanno per caricare sul Reichstag.
    • Nella mappa Hangar, è possibile udire, se entriamo nella prigione, le urla di un soldato giapponese che tortura un soldato americano.
  • La missione Vendetta contiene un chiaro riferimento al film Il nemico alle porte, più precisamente alla scena in cui il protagonista Vasilij Zajev si trova nella fontana dopo la strage.
  • Nella missione Stanali e bruciali è possibile vedere un soldato presente anche in Call of Duty 3 (ambientato in Normandia), il caporale Guzzo. In Call of Duty 3 questo ricopriva un ruolo di protagonista, ma in "Call of Duty: World at War" è relegato al semplice ruolo di comparsa,e non è immortale come in Call of Duty 3.
  • Nelle missioni in cui si impersona il soldato Petrenko, viene molto spesso posto l'accento sulla fiducia (e quasi ammirazione) che Reznov prova per Dimitri e sulle numerose volte che Petrenko si salva. Reznov infatti dice molto spesso al soldato: "Hai beffato la morte".

Voci correlate

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Il portale PlayStation non esiste