Flashback (videogioco 1992)

videogioco del 1992

Flashback: The Quest for Identity venduto anche solo come Flashback in alcune nazioni è un videogioco a piattaforme sviluppato dalla Delphine Software in Francia e distribuito dalla U.S. Gold negli Stati Uniti e Europa. In Giappone la distribuzione fu seguita da Sunsoft. Il videogioco venne rilasciato inizialmente per Amiga nel 1992. Flashback è segnalato dal Guinness dei primati come il gioco di maggior successo in Francia di tutti i tempi.[1]

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaAmiga
GenerePiattaforme
SviluppoDelphine Software International
PubblicazioneU.S. Gold
Periferiche di inputJoystick, Gamepad, Tastiera

Flashback venne prodotto anche per MS-DOS, Mac OS, Acorn Archimedes, CD-i, Super Nintendo Entertainment System, 3DO, Sega Mega Drive/Genesis, Sega CD/Mega CD e Atari Jaguar.

Il gioco utilizza degli sfondi disegnati a mano, il personaggio principale è molto curato e per realizzare la sua animazione è stata utilizzata una tecnica chiamata rotoscope che prevedeva l'utilizzo del campionamento di personaggi reali per ottenere delle animazioni più realistiche. La tecnica fornisce un risultato simile a quello di Prince of Persia pur utilizzando tecniche diverse.[1]

Un seguito chiamato Fade to Black venne prodotto nel 1995 con un gameplay completamente diverso e con risultati commerciali deludenti. Flashback spesso viene considerato erroneamente un seguito di Another World.

Storia

Il gioco è ambientato nell'anno 2142 e comincia sulla luna Titano. Non viene fornito alcun prologo: nella cinematica iniziale, il protagonista sta fuggendo, braccato da alcuni individui armati di fucili laser; riesce a raggiungere un hangar e a rubare un piccolo veicolo (una sorta di motocicletta volante), con cui fugge da quella che si scopre essere un'astronave in volo. L'inseguimento aereo prosegue finché il veicolo del fuggiasco non viene abbattuto dagli spari dell'astronave, e precipita nella giungla, dove il protagonista si risveglia ferito e del tutto privo di memoria circa la sua identità. Ritrova subito il suo "olocubo" (Holocube), e riattivandolo compare un ologramma di sé stesso che si rivolge a lui come Conrad e gli dà istruzioni su come raggiungere la città di New Wahington, sempre su Titano, per incontrare il suo vecchio amico Ian, che gli avrebbe permesso di recuperare la memoria. Dopo alcune esplorazioni, Conrad incontra uno straniero ferito che gli chiede di trovare il suo teleporter. Dopo averlo trovato e restituito all'uomo, quest'ultimo si teletrasporta via lasciando nel luogo una ID card, che Conrad userà più avanti. In seguito acquista una cintura antigravitazionale con la quale salta in un abisso che conduce a New Washington. Giunto là, trova Ian mentre viene attaccato da due poliziotti corrotti. Conrad li uccide, e Ian usa un rigeneratore per restituire la memoria al suo amico, che riscopre la sua identità ed il suo passato, mostrati come flashback in una lunga cinematica:

È Conrad B. Hart, agente della "Galaxia Bureau of Investigation". Durante una delle sue investigazioni, scopre una cospirazione per distruggere la Terra, ordita da una razza di alieni mutaforma aventi le sembianze di ufficiali governativi. Conrad mette a punto un monocolo in grado di smascherare gli alieni camuffati, misurando la densità molecolare (negli alieni, molto superiore rispetto a quella umana). Come misura di sicurezza, Conrad realizza una copia di backup della sua memoria, consegnandola a Ian, e registra un messaggio per sé stesso nell'olocubo nel caso in cui la sua memoria venga cancellata. Come da lui temuto, gli alieni lo rapiscono azzerando i suoi ricordi. In un momento di distrazione dei suoi rapitori, Conrad riesce a scappare, ma viene scoperto e inseguito. [da qui, la storia si ricongiunge alla cinematica iniziale]

Conrad, ora consapevole della sua missione, chiede a Ian come fare per tornare sulla Terra. L'amico gli risponde che il prezzo del biglietto è enorme, e che l'unico modo sarebbe partecipare ad un gioco televisivo chiamato Death Tower ("Torre della morte"). Il protagonista chiede a Ian se può procurargli documenti falsi, e questi lo indirizza da Jack, nel bar. Jack gli comunica che il costo è di 1500 crediti. Conrad riesce a guadagnare abbastanza denaro procurandosi un permesso di lavoro ed eseguendo alcune missioni. A questo punto, Jack gli fornisce i documenti e Conrad entra nella Death Tower.

Note

  1. ^ a b The making of…Flashback, Future Publishing, pagine 104-107 controllato nel giugno 2006

Collegamenti esterni