Ludovica Modugno

attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana (1949-2021)

Ludovica Modugno (Roma, 12 gennaio 1949) è un'attrice e doppiatrice italiana.

Biografia

Esordisce all'età di 4 anni nel primo romanzo sceneggiato prodotto e trasmesso in Italia, Il dottor Antonio. Successivamente debutta nel doppiaggio con il film Marcellino pane e vino nella parte del bambino protagonista e in teatro a soli 7 anni in Alcesti di Euripide, con la regia di Guido Salvini. Nel cinema debutta nel film IItaliani, è severamente proibito servirsi della toilette durante le fermate.

Partecipa agli sceneggiati televisivi più seguiti degli anni sessanta fra cui: Cime tempestose, Ricordo la mamma, Romanzo di un maestro, Il novelliere e ne La Pisana, nella parte della protagonista bambina.

Nel 1978 fonda insieme a Gigi Angelillo la compagnia teatrale "L'albero", con la quale produce e interpreta numerosi spettacoli, tra cui Esercizi di stile di Raymond Quenau per la regia di Jacques Seiler, che vince il premio "Biglietto d'oro" del 1991. Per le rappresentazioni di L'una e l'altra e di La badante, entrambe con regia di Cesare Lievi riceve nel 2008 il premio come migliore attrice teatrale italiana dell'Associazione nazionale critici di teatro. E' sorella dell'attore Paolo Modugno.

Prosa televisiva

Gli sceneggiati

Prosa radiofonica

Prosa teatrale

Gli spettacoli più importanti come protagonista :

Filmografia

Cinema

Televisione

Il doppiaggio

Inizia l'attività da bambina, la prima importante occasione di lavoro, l'avrà quando sarà scelta per dare la voce a Pablito Calvo nel film Marcellino pane e vino, recitando a fianco di illustri doppiatori come Giuseppe Rinaldi, Emilio Cigoli, Carlo Romano, Mario Besesti e Giorgio Capecchi.

Diventerà voce abituale di Cher, Glenn Close, Anjelica Huston, Ellen Barkin e Emma Thompson. Accanto all'attività di doppiatrice, inizia anche quella di direttrice di doppiaggio., con la quale ha all'attivo più di 150 film. Fra i più significativi: Priscilla la regina del deserto, Festen, Il gusto degli altri, In the mood for love, Il matrimonio di Lorna, The Millionaire.

Bibliografia

  • Le Attrici, Gremese editore Roma 1999.
  • Il Radiocorriere, fascicoli vari.