Cena in Emmaus (Caravaggio Milano)

dipinto di Caravaggio conservato alla Pinacoteca di Brera a Milano
Disambiguazione – Se stai cercando la Cena in Emmaus di Caravaggio conservata a Londra, vedi Cena in Emmaus (Caravaggio Londra).

Template:Opera pittorica Cena in Emmaus è un dipinto ad olio su tela di cm 141 x 175 realizzato nel 1606 dal pittore italiano Caravaggio.

È conservato alla Pinacoteca di Brera di Milano.

Raffigura l'episodio del Vangelo di Luca (Lc 24,13-35).

Fu realizzato da Caravaggio a Palestrina o a Zagarolo, feudi dei suoi protettori Colonna, subito dopo essere scappato da Roma per l'assassinio di Ranuccio Tommasoni. Il rimando immediato è alla tela col medesimo soggetto del 1601 e conservata a Londra; ma mentre nella prima c'era più luce e la composizione era più complessa, qui la scena è estremamente semplice e scura, con pochi oggetti sul tavolo che creano profonde ombre. Il Cristo di Brera non ha più nulla a che vedere con quello androgino di Londra: qui è un uomo stanco, col viso profondamente segnato dal dolore e dalle fatiche. Con quest'opera, Caravaggio inaugura quello che sarà l'ultimo periodo della sua vita, caratterizzato dalla notevole riduzione dei personaggi che sembrano quasi ritirarsi a favore dello spazio, e dalla progressiva drammatizzazione della luce, non più potente come negli anni romani, ma più scura, o tragicamente guizzante.

Curiosità

Dal 1998, il dipinto fa parte delle opere che sono visionabili durante la Settimana della Cultura.

Collegamenti esterni

  Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Arte