Quattrovalli Pallavolo Alessandria

Versione del 20 apr 2010 alle 13:54 di CristianNX (discussione | contributi) (+template:Squadra di pallavolo)

L'Alessandria Volley Ball Club è una società pallavolistica maschile e femminile di Alessandria. Sorta nei primi anni sessanta, raccolse l'eredità delle celebri squadre pioneristiche di pallavolo della città piemontese per venire inglobata poi, nel 1994, dal Gruppo Sportivo Quattrovalli, oggi principale realtà pallavolistica alessandrina (la compagine femminile milita in Serie B2, quella maschile in Serie C).

Alessandria Volley BALL Club
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco e Blu
Dati societari
CittàAlessandria
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneFIVB
FederazioneFIPAV
CampionatoSerie C
Fondazione1994
PresidenteLino Balostro
AllenatoreAntonio Morabito
ImpiantoPalaCima
( posti)
Palmarès
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo

Il VBC, rifondato di recente, si occupa prevalentemente di squadre giovanili.

Storia

Borsalino Pallavolo

Nel secondo dopoguerra, con la costituzione della FIPAV, la squadra maschile dell'E.N.A.L.-Borsalino prese parte ai primi campionati nazionali sotto la guida dell'allenatore Franco Benzi, successivamente primo commissario tecnico della Nazionale femminile. La Borsalino sfiorò due volte lo scudetto, nel 1946 e nel 1947 (torneo al quale prese parte un'altra squadra alessandrina, la Saves, che ebbe più fortuna con la squadra femminile negli anni cinquanta), quando concluse i campionati rispettivamente a due e tre punti di distacco dalla Robur Ravenna. La squadra raggiunse, nel 1950, il girone finale, vinto poi dalla Ferrovieri Parma; nel 1952, con la mancata iscrizione al campionato, si concluse la sua parabola. Il club andò a creare le basi per la nascita, nel 1960, dell'Alessandria Volley Ball Club, dai colori sociali grigio e blu; in quegli anni militò in Serie C anche la Luigi Scapolan, società dei Vigili del Fuoco, mentre l'ex giocatore Paolo Messina fondò il Volley Club '66, importante serbatoio di giovani pallavolisti per il VBC.

L'Alessandria VBC

Volley Ball Club
Volley Club '66
Quattrovalli

Il VBC, guidato ancora da Benzi e sponsorizzato dalla Paglieri, riapprodò in Serie A nel 1967. L'esperienza in massima categoria durò un solo anno, dato che la squadra concluse all'ultimo posto il campionato 1967-68. Negli anni settanta prese parte a diversi campionati di Serie A2 con sponsor Jacorossi, mentre le città massime rappresentati del volley piemontese diventarono Torino e Asti, rispettivamente con il CUS e il Voluntas. Nel 1980 i grigioblù retrocessero dall'A2 e in pochi anni caddero in C.

Quattrovalli Pallavolo

Maschile

Negli anni novanta il VBC, militante in Serie B, fu rilevato, così come la sezione femminile, da Lino Balostro, già presidente della Polisportiva Val Borbera di Vignole, e assunse il nome di Quattrovalli Alessandria Pallavolo; nel 2000 iniziò a collaborare con il Volley Alessandria di Ernesto Pilotti, grande pallavolista alessandrino. Il sodalizio, sponsorizzato dalla Copra (che aveva già legato il suo marchio alla Delta, squadra di pallacanestro femminile), dopo aver ottenuto una promozione in Serie B2 nel 2004, retrocesse nel 2007 in Serie C, categoria nella quale milita attualmente.

Femminile

Nel 2009 la Quattrovalli femminile, sponsorizzata 3Bar's, ottenne la prima promozione in B di una squadra alessandrina dopo 45 anni. Milita oggi in B2 con sponsor Euromat.

La rinascita del VBC

Nel 2009, per iniziativa ancora di Pilotti, ritornarono in campo i grigioblù del VBC, militante oggi nei campionati provinciali.

Giocatori celebri

Risalgono al periodo della Borsalino i primi giocatori alessandrini che vestirono la maglia della Nazionale: Cerruti e Colaluca furono convocati per le prime due gare degli azzurri (19 aprile 1947, a Parigi contro la Francia, e 16 luglio 1948, ad Alessandria contro gli Stati Uniti), mentre De Bernardi e Cattaneo (rispettivamente 48 e 13 presenze al termine della carriera) furono convocati per l'Europeo di Roma del 1948.

Tra i giocatori celebri che militarono nell'Alessandria in tempi più recenti si possono citare Pier Paolo Martino ed Ernesto Pilotti, che vestirono la maglia della Jacorossi alla fine degli anni Settanta: il primo, padre di Matteo, disputò 64 partite in Nazionale tra il 1975 e il 1981, il secondo vinse una Coppa Campioni e tre scudetti con la Robedikappa Torino, giocando anche 61 gare con la Nazionale Italiana e 38 con la Nazionale Juniores. Con la maglia del VBC giocò infine anche lo statunitense John Kessel, celebre giocatore della squadra di Denver, poi allenatore di successo e oggi dirigente dell'USAV, ente che organizza le spedizioni olimpiche della Nazionale americana e promuove la pallavolo in Nord America.

Cronologia

Cronistoria della Pallavolo maschile in Alessandria
  • 1946: Borsalino - 2° nel girone finale del campionato nazionale.
  • 1947: Borsalino - 2° nel girone finale del campionato nazionale. Saves - 16° nel girone finale del campionato nazionale.
  • 1948: Borsalino - 3° nel girone finale del campionato nazionale.
  • 1949: Borsalino - 4° nel girone eliminatorio A del campionato nazionale.
  • 1950: Borsalino - 2° nel girone finale del campionato nazionale.
  • 1951: Borsalino - 3° nel girone eliminatorio A del campionato nazionale.
  • 1952: Borsalino - 8° in Serie A.
  • 1953: Borsalino - ritirato.
  • 1960: fondazione del Volley Ball Club.
  • 1964-65: VBC - 5° nel girone B di Serie B.
  • 1965-66: VBC - 4° nel girone A di Serie B.
  • 1966-67: VBC - 1° nel girone A di Serie B; promosso in Serie A.
  • 1967-68: Paglieri: 12° in Serie A; retrocesso in Serie B.
  • 1971-72: VBC - 3° nel girone A di Serie B.
  • 1973-74: VBC - 3° nel girone A di Serie B.
  • 1974-75: VBC - 5° nel girone A di Serie B.
  • 1975-76: Jacorossi - 9° in Serie B.
  • 1976-77: Jacorossi -
  • 1977-78: Jacorossi - nel girone A di Serie A2
  • 1978-79: Jacorossi - nel girone A di Serie A2
  • 1979-80: Amiantite - nel girone A di Serie A2
  • 1982-83: VBC - 2° nella poule retrocessione del girone O di Serie B
  • 1983-84: VBC - 5° nel girone G di Serie B.
  • 1984-85: VBC - 12° nel girone A di Serie B; retrocesso in Serie C1.
  • 1985-86: VBC - 3° nel girone C di Serie C1.
  • 1986-87: VBC - 4° nel girone C di Serie C1.
  • 1987-88: VBC - 2° nel girone C di Serie C1; ammesso in Serie B2.
  • 1988-89: VBC - 4° nel girone A di Serie B2.
  • 1989-90: VBC - 11° nel girone A di Serie B2; retrocesso e successivamente ripescato.
  • 1990-91: Space Cannon - 11° nel girone A di Serie B2.
  • 1991-92: Belvedere - 9° nel girone A di Serie B2.
  • 1992-93: Belvedere - 3° nel girone A di Serie B2.
  • 1993-94: Belvedere Pantera - 1° nel girone A di Serie B2; promosso in Serie B1.
  • 1994-95: Belvedere - 11° nel girone A di Serie B1.
  • 1995-96: Belvedere - 8° nel girone A di Serie B1.
  • 1996-97: Rimoamianti Belvedere - 13° nel girone A di Serie B1; retrocesso in Serie B2.
  • 1997-98: Belvedere - 14° nel girone A di Serie B2; retrocesso in Serie C.
  • 1998-99: Quattrovalli - 13° nel girone B di Serie C.
  • 1999-00: Quattrovalli - 3° nel girone A di Serie C.
  • 2000-01: Quattrovalli - 4° nel girone A di Serie C; ripescato in Serie B2.
  • 2001-02: Quattrovalli - 12° nel girone A di Serie B2; retrocesso e successivamente ripescato.
  • 2002-03: Quattrovalli - 12° nel girone A di Serie B2; retrocesso in Serie C.
  • 2003-04: Quattrovalli - 1° in Serie C; promosso in Serie B2.
  • 2004-05: Quattrovalli - 10° nel girone B di Serie B2.
  • 2005-06: Copra - 8° nel girone A di Serie B2.
  • 2006-07: Copra - 14° nel girone A di Serie B2; retrocesso in Serie C.
  • 2007-08: Copra - 6° nel girone promozione E di Serie C.
  • 2008-09: Copra - 13° in Serie C. Retrocesso dopo play-out e successivamente ripescato.
  • 2009-10: Copra - in Serie C.

Voci correlate

Fonti e bibliografia