Discussione:Discordianesimo

Versione del 28 apr 2010 alle 11:55 di Pequod76 (discussione | contributi) (Tono enciclopedico)

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Pequod76 in merito all'argomento Tono enciclopedico
...da fare in Discordianesimo

aggiorna cache · modifica Annota in questo spazio le cose da fare per migliorare la voce o segui i suggerimenti già indicati.

Questa voce è di fatto ferma da diverso tempo con diverse parti non ancora tradotte. È peraltro segnalata fra le voci insolite.
Sarebbe bello se fosse completata da qualche traduttore sciolto (magari anche ... quasi liquido) dall'inglese :)

--Twice25 / αω - :þ 02:05, Ago 5, 2005 (CEST)

Ho trovato, tramite la "wayback machine" una vecchia traduzione di Walter A. Aprile del Principia Discordia, dato che tecnicamente dovrebbe essere senza copyright (ma il testo originale dice solo che non ha copyright, non impone niente sulle sue derivaizoni o traduzioni, quindi sto chiedendo all'autore della traduzione stesso), dovrebbe essere possibile prendere a piene mani da quella traduzione. --Lapo Luchini 11:29, Mar 21, 2005 (UTC)

Aggiornamendo: ho il permesso esplicito di Walter A. Aprile di usare la sua traduzione. --Lapo Luchini 00:14, Mar 22, 2005 (UTC)

Penso che sia a posto, chi ci da uno sguardo? Poi bisognerà vedere cosa c'è di nuovo nell'articolo inglese ;-) --Lou Crazy 02:58, 4 apr 2006 (CEST)Rispondi

Chi sa il greco antico?

"KALLISTI" si scrive "καλλιστι"? Prima di metterlo nell'articolo, chiedo conferma. 0=) --Lapo Luchini 21:53, Apr 1, 2005 (UTC)

So abbastanza di greco antico e di discordianesimo da dirti che e` cosi`. :-) --Lou Crazy 03:17, 18 feb 2006 (CET)Rispondi
Io invece non so abbastanza di greco moderno per dire se la pronuncia di καλλίστῃ (antico dativo femminile singolare del superlativo irregolare dell'aggettivo καλός) sia effettivamente /kal'listi/ e questo abbia originato la grafia certamente erronea che compare nell'immagine. Certo che in greco moderno il superlativo κάλλιστος si è conservato e altrettanto certo che il dativo è scomparso.

Ma qui si parla di patafisica, non di linguistica :-) . - εΔω 09:03, 18 feb 2006 (CET)Rispondi

Ahhhh, sgridatemi!

Ora è davvero tropop tardi per finirlo (finalmente?) tutto, e sono troppo sotto tesi per farmi una all-nite-long, però se non l'ho finito entro breve sentitevi liberissimi di PUNGOLARMI nella mia pagina discussione, perché probabilmente mi è solo passato di mente -_-
--Lapo Luchini 02:33, ott 7, 2005 (CEST)

Immagine

se serve ho caricato questa su commons http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Trilogia_illuminati.jpg

Tono enciclopedico

Anche se si parla di una parodia, Wikipedia non è Nonciclopedia, la voce non dev'essere una raccolta di tutte le cretinate che dicono in quei libri comici. Bisogna parlare dell'opera da un punto di vista "esterno". Non si capisce, tra l'altro, la rilevanza di questo "movimento", non ci sono informazioni ad es. sul successo di vendite dei libri. --Bultro (m) 17:20, 27 apr 2010 (CEST)Rispondi

Scusami Bultro se sposto qui il tuo intervento: lì dov'era non mi sembrava troppo pertinente. Quoto assolutamente Bultro. Il tono è appiccicato sulle posizioni della religione, risultandone una sorta di manifesto: richiedo cancellazione semplificata: in questa forma, non ha ragione d'essere su wikip. --Pequod76(talk) 11:55, 28 apr 2010 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Discordianesimo".