Ritratto di Cornelis van Poelenburch

Cornelis van Poelenburch (Utrecht, 1594 o 1595 – Utrecht, 12 agosto 1667) è stato un pittore olandese del secolo d'oro olandese.

Biografia

Fu allievo di Abraham Bloemaert e successivamente studiò a lungo a Roma[1], dove rimase dal 1617 al 1625[2] e Firenze[1]. Eccelleva in particolare nel dipingere piccole figure, nudi, paesaggi con rovine[1] su rame o pannelli e di stile italianeggiante, talvolta con scene mitologiche o bibliche, talvolta in ambientazione contemporanea[3].

Fu uno dei più importanti rappresentanti della prima generazione dei pittori Dutch Italianates. Le sue opere giovanili hanno uno stile così simile a quello di Bartholomeus Breenbergh da essere spesso di difficile attribuzione[3].

Nel 1637 si recò in Inghilterra, dove rimase per quattro anni dipingendo anche per re Carlo I. Ritornò poi ad Utrecht, dove morì nel 1667[1].

Opere

Dipinti

Disegni

Note

Bibliografia

  • Charles-Alphonse Dufresnoy,Charles Jarvis,Alexander Pope,John Dryden,Richard Graham, The art of painting, Londra, 1716, pagg.356-357

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

[[Categoria:Personalità legate ad Utrecht]] [[Categoria:Pittori olandesi]] [[en:Herman van Swanevelt]] [[fr:Herman Van Swanevelt]] </