Utente:Leo Pasini/Sandbox
Appunti di lavoro
- WIP open|Leo Pasini
- S|aerei
- W|aeronautica|data
- P|testo da rivedere pieno di incertezze e ipotesi|aeronautica|febbraio 2009
- F|aeronautica|febbraio 2009
- Tradotto da|en|F3H Demon|31-12-2008|261031258
- cn|testo dell'affermazione
- Designazioni velivoli USA
Da ricordarsi
Infobox Militare
Republic F-84F Thunderstreak | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | caccia, cacciabombardiere |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Alexander Kartveli |
Costruttore | Republic |
Data primo volo | 3 giugno 1950 |
Data entrata in servizio | 1954 |
Utilizzatore principale Utente | United States Air Force |
Altri utilizzatori | Polemikì Aeroporia Aeronautica Militare Türk Hava Kuvvetleri |
Esemplari | 2 713 |
Sviluppato dal | Republic F-84 Thunderjet |
Altre varianti | Republic RF-84 Thunderflash |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 13,23 m (43 ft 5 in) |
Apertura alare | 10,24 m (33 ft 7 in) |
Freccia alare | 38,5° |
Altezza | 4,38 m (14 ft 4 in) |
Superficie alare | 30,19 m² (325 ft²) |
Carico alare | - kg/m² (- lb/ft²) |
Peso a vuoto | 6 273 kg (13 800 lb) |
Peso carico | 8 755 kg (19 260 lb) |
Peso max al decollo | 12 700 kg (27 940 lb) |
Propulsione | |
Motore | Un turbogetto Wright J65-W-3 |
Potenza | - - shp 960 hp (716 kW) |
Spinta | 32,2 kN (7 220 lbf) (- - kgf) |
Prestazioni | |
Velocità max | 1 118 km/h (695 mph) a livello del mare - - m (- - ft) |
Velocità di salita | 41,7 m/s (8 200 ft/min) |
Autonomia | - - km (- - mi) |
Raggio di azione | 1 304 km (810 mi) con due serbatoi supplementari |
Tangenza | 14 020 m (46 000 ft) |
Armamento | |
Mitragliatrici | 6 Browning M3 da 12,7 mm |
Bombe | fino a 2 722 kg (6 000 lb) comprese armi tattiche nucleari |
Dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione[1]. | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Storia
Sviluppo
Descrizione tecnica
Struttura
Motore
Armamento
Sistemi
Impiego operativo
Versioni
- Saab 105 : Designazione assegnata al prototipo; ne vennero costruiti due esemplari.
- SK 60A : biposto; impiegato come addestratore ed aereo da collegamento dalla Svenska Flygvapnet. Ne vennero costruite 149 unità.
- SK 60B : biposto; versione da attacco ottenuta mediante modifica di esemplari di Sk 60A.
- SK 60C : biposto; dotato di prua allungata per l'alloggiamento di apparecchiature fotografiche, venne destinato al ruolo di ricognitore ma manteneva capacità secondarie di operare in missioni di attacco al suolo.
- SK 60D : quadriposto; si tratta di 10 esemplari della versione Sk 60A modificati nel corso degli anni settanta e destinati a ruoli di trasporto/collegamento. In pratica, tra gli adattamenti studiati per la cellula del Saab 105, era prevista la possibilità di modificare, con una certà rapidità, la cabina di pilotaggio adattando una configurazione a quattro posti, mediante sostituzione dei due sedili eiettabili previsti all'origine. Furono realizzate due soluzioni alternative: una, più "spartana", con quattro sedili dotati di paracadute ed una, più "commerciale", con sedili paragonabili a quelli degli equipaggi degli aerei di linea ma senza la possibilità di avere i paracadute.
- SK 60E : quadriposto; in questo caso la modifica dell'abitacolo era caratterizzata da una strumentazione paragonabile a quella dei jet commerciali; includeva un sistema ISL e venne usata anche per l'addestramento dei piloti della riserva all'impiego di velivoli commerciali.
- SK 60W : biposto; a partire dal 1993 i velivoli delle serie Sk 60A, 60B e 60C sono stati oggetto di una sostanziale revisione che, come intervento principale, ha visto la sostituzione dei motori con una coppia di turboventole Williams FJ44. Questi motori sono più potenti rispetto agli originali e, allo stesso tempo, meno rumorosi, meno inquinanti e (non ultimo) di più facile manutenzione. Il primo velivolo di questa versione è stato portato in volo nell'agosto del 1995.
- Saab 105XT : Export demonstrator; improved version of the SK 60B, re-engined with 12.85 kW (2,850 lbf) General Electric J85 turbojets. Prototype converted from second Saab 105 prototype.
- Saab 105D : A refined business jet variant was considered, but the idea was out of date and there were no takers.
- Saab 105G : Revised version of 105XT with new avionics, including precision nav/attack system, more powerful J-85 engines and modified wing. One converted from 105 XT prototype.
- Saab 105H : Proposed version for the Swiss Air Force. Never built.
- Saab 105Ö : Variant of the 105XT for the Austrian Air Force, first delivered to Austria in July 1970. 40 built, delivered 1970—1972, replacing the de Havilland Vampire and Saab 29 Tunnan.
- Saab 105S : In the mid-1970s, Saab proposed yet another demonstrator, the "Saab 105S" for a Finnish trainer requirement, but the Finns decided to buy the BAe Hawk instead.
Dati sulle versioni tratti da World Air Power Journal[2].
Sviluppi correlati
Utilizzatori
Militari
Civili
- VASP (Viação Aérea São Paulo)
Curiosità
Infobox civile
Douglas DC-4E | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | Aereo di linea |
Equipaggio | 3 |
Costruttore | Douglas |
Data primo volo | 7 giugno 1938 |
Data entrata in servizio | mai |
Utilizzatore principale Utente | United Airlines |
Esemplari | 1 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 29,74 m (97 ft 7 in) |
Apertura alare | 42,14 m (138 ft 3 in) |
Altezza | 7,48 m (24 ft 6 in) |
Superficie alare | 200,20 m² (2 155 ft²) |
Peso a vuoto | 19 307 kg (42 565 lb) |
Peso max al decollo | 30 164 (66 500 lb) |
Passeggeri | fino a 42 passeggeri |
Propulsione | |
Motore | quattro motori radiali Pratt & Whitney R-2180-S1A1-G Twin Hornet, a 14 cilindri |
Potenza | 1 450 hp (1 081 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 394 km/h (245 mph) |
Velocità di crociera | 322 km/h (200 mph) |
Autonomia | 3 541 km (2 200 mi) |
Tangenza | 6 980 m (22 900 ft) |
Dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione[1] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Modellismo
N0*(EN) F-84 Thunderjet, F-84 Thunderstreak, RF-84 Thunderflash, XF-91 Thunderceptor, in Cybermodeler Online, http://www.cybermodeler.com, 26-11-2009. URL consultato il 2 aprile 2010.
NO* "Folgore" in Tunisia, in Modeling Time, http://www.modelingtime.com/, 14-02-2008. URL consultato il 20-04-2009.
NO*(EN) Martin B-57B Canberra, in Internet Modeler, http://www.internetmodeler.com. URL consultato il 6 marzo 2010.
Note
- ^ a b Achille Boroli, Adolfo Boroli, L'Aviazione (Vol.12), Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, p.46-53. Errore nelle note: Tag
<ref>
non valido; il nome "A" è stato definito più volte con contenuti diversi - ^ (EN) Robert Hewson, Saab 105/Sk60 Variant Briefing, in World Air Power Journal, vol. 23, 1995, pp. 40-49.
Bibliografia
- Enzo Angelucci, Paolo Matricardi, Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.5), Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1979, p.248-9.
NO* Giorgio Apostolo, Guida agli Aeroplani d'Italia dalle origini ad oggi, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1981, p.xxx.
- Achille Boroli, Adolfo Boroli, L'Aviazione (Vol.12), Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, p.15.
No*(EN) Michael Sharpe, Attack and Interceptor Jets, Londra, Friedman/Fairfax Publishers, 1999, ISBN 1-58663-301-5.
No*(EN) Rolph Erichs, Kai Hammerich, Gudmund Rapp e altri, The Saab-Scania Story, Stockholm, Streiffert & Co., 1988, ISBN 91-7886-014-8.
Pubblicazioni
No*(EN) Robert F Dorr, Boeing P-26 Peashooter, in Air International, vol. 48, n. 4, 1995, p. 239.
No*(EN) Bo Widfeldt, The Saab 21 A & R, in Aircraft in Profile, n. 138, 1966.
Velivoli comparabili
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leo Pasini/Sandbox
Collegamenti esterni
- (EN) Greg Goebel, SAAB Trainers: Safir, SAAB 105, & Supporter, in Greg Goebel in the public ___domain, http://www.vectorsite.net, Data di pubblicazione 01-04-2009. URL consultato il 28 aprile 2010.
- (DE) Palt Karsten, Saab-105, in das Flugzeuglexicon, http://www.flugzeuginfo.net. URL consultato il 28 aprile 2010.
- (EN) Maksim Starostin, Saab 105, in Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 28 aprile 2010.
NO*(DE) Andreas Altenburger, Messerschmitt Bf 109, in Lexikon der Wehrmacht, http://www.lexikon-der-wehrmacht.de, 04-03-2009. URL consultato il 18-04-2009.
NO*(EN) M. Arda Mevlutoglu, Seversky 2PA, in The online information resource for Japanese Military Aviation, http://www.hikotai.net, 19-02-2009. URL consultato il 29-05-2009.
NO*(EN) Republic F-84 Thunderjet - Thunderstreak - Thunderflash, in Military dictionary, http://www.militaryfactory.com. URL consultato il 17 aprile 2010.
NO*(EN) Martin Model 210, in The Glenn L. Martin Maryland Aviation Museum, http://www.marylandaviationmuseum.org, 2006. URL consultato il 13-04-2009.
NO*(EN) Ford 4-AT Trimotor, in The History of Flight, http://www.century-of-flight.net. URL consultato il 2 aprile 2010.
NO*(EN) Douglas A-20 Havoc, in Warbird Resource Group, http://www.warbirdsresourcegroup.org/. URL consultato il 1º febbraio 2010.
NO*(EN) Douglas A-20 Havoc, in Warbird Registry, http://www.warbirdregistry.org/. URL consultato il 1º febbraio 2010.
NO*(EN) Horst Zoeller, Junkers Ju88 / Ju188 / Ju388 / Ju488 / Mistel, in The Hugo Junkers Homepage, http://www.geocities.com/hjunkers/, 09-06-2003. URL consultato il 13-04-2009.
- (EN) Lars Henriksson, SK 60 - SAAB 105, in Military Aviation in Sweden, http://www.avrosys.nu/aircraft/index.htm, Data di pubblicazione 21-03-2010. URL consultato il 28 aprile 2010.
NO*(EN) Larry Dwyer, Boeing P-26 Peashooter - USA, in The Aviation History Online Museum, http://www.aviation-history.com, 16-11-2009. URL consultato il 21 gennaio 2010.
NO*(EN) Daniel Ford, B-36: Bomber at the Crossroads, in Air & Space Smithsonian, http://www.airspacemag.com, 01-04-1996. URL consultato il 28-06-2009.
NO*(EN) English Electric (BAC) Canberra, in Warbird Alley, http://www.warbirdalley.com. URL consultato il 6 marzo 2010.
NO*(EN) Jack McKillop, RON DUPAS COLLECTION_No. 2000. Douglas DC-4E (NX18100 c/n 1601), in 1000aircraftphotos.com, http://1000aircraftphotos.com, 31-08-2007. URL consultato il 2 aprile 2010.
NO*(EN) Westland Lysander III, in Royal Air Force Museum, http://www.rafmuseum.org./. URL consultato il 18-07-2009.
NO*(EN) Hawker Sea Fury, in Fleet Air Arm Archive 1939-1945, http://www.fleetairarmarchive.net/, 04-03-2000. URL consultato il 10-10-2009.
NO*(EN) REPUBLIC F-84F THUNDERSTREAK, in National Museum of the US Air Force, http://www.nationalmuseum.af.mil. URL consultato il 17 aprile 2010.
NO*(EN) Republic F-84F Thunderstreak, in Pima Air & Space Museum, http://www.pimaair.org. URL consultato il 17 aprile 2010.
- (RU) Sk.60 (SAAB 105), in Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 28 aprile 2010.
NO*(EN) Tupolev OKB, su aviation.ru, http://www.aviation.ru, 06-04-2004. URL consultato il 31 marzo 2010.
NO*(RU) СБ-РК/Ар-2, in Авиация Второй мировой, http://www.airpages.ru. URL consultato il 31 marzo 2010.
Video
Utilità varie
- Stella
- Spitfire
- Sparviero
- File:Macchi-Castoldi M.C.72.png MC-72
- G-91
- Commercial
- File:Stub biografie.png Bio
- Clip
- Segnale
- Aereo
- Meccanica
- Nucleare