Conservatorio
scuola di grado universitario specializzata nello studio della musica
Template:Stub musica Il conservatorio è una scuola per lo studio della musica in esecuzione musicale, composizione musicale, teoria musicale e la pratica di uno strumento musicale per la formazione culturale e artistica di musicisti.
In Italia hanno sede numerosi conservatori, alcuni dei quali molto antichi.
Alcuni conservatori italiani
- Bologna: Conservatorio Giovanni Battista Martini (fondato nel 1804)
- Firenze: Conservatorio Luigi Cherubini (fondato nel 1849)
- Genova: Conservatorio Niccolò Paganini (fondato nel 1829)
- L'Aquila: Conservatorio Alfredo Casella (fondato nel 1967)
- Messina: Conservatorio Arcangelo Corelli (fondato nel 1975)
- Milano: Conservatorio Giuseppe Verdi (fondato nel 1808)
- Napoli: Conservatorio San Pietro a Maiella (fondato nel 1806)
- Palermo: Conservatorio Vincenzo Bellini (fondato nel 1876)
- Parma: Conservatorio Arrigo Boito (fondato nel 1888)
- Pesaro: Conservatorio Gioacchino Rossini (fondato nel 1882)
- Reggio Calabria: Conservatorio Francesco Cilea (fondato nel 1927)
- Roma: Conservatorio Santa Cecilia (fondato nel 1911)
- Torino: Conservatorio Giuseppe Verdi (fondato nel 1936)
- Trieste: Conservatorio Giuseppe Tartini (fondato nel 1932)
- Udine: Conservatorio Jacopo Tomadini (fondato nel 1981)
- Venezia: Conservatorio Benedetto Marcello (fondato nel 1877)
Principali conservatori esteri
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Siti istituzionali dei Conservatori italiani
- Siti istituzionali dei principali Conservatori esteri
- www.conservatori.com
Simbolo mancante (man)