Discussione:Mina (cantante)/Archivio1
| Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
| |||||
La voce è stata parzialmente monitorata, completa la valutazione. | ||||||||||
| ||||||||||
| Monitoraggio effettuato nel novembre 2009 | ||||||||||
Mina comunque rimane la piu' grande..
Domanda: mi chiedo se chi scrive su Wikipedia abbia almeno la licenza elementare. No...perchè leggendo l'ultima parte della biografia di Mina, alla voce MINA A SANREMO, un'analfabeta avrebbe fatto meglio. Io non mi permetto di correggere, ma chi si permette di scrivere, che lo faccia con un minimo di forma e correttezza e non con i piedi. Grazie...(un analfabeta e' maschile, quindi togli l'apostrofo a "un'analfabeta".....maestrina!)
Scusate se mi permetto ma c'è un grave errore! Si dice che Mina, poco dopo il suo ritorno in tv, in una trasmissione "cantò l'Elisir d'amore, celebre romanza della Tosca"... In realtà l'Elisir d'amore è il titolo di un'opera di Donizetti, non una semplice romanza, mentre Tosca è un'opera di Puccini!
Forse avrà cantato la celebre romanza di Tosca, "Vissi d'arte"??? Non so cosa avrebbe potuto cantare dell'Elisir d'amore, che non mi pare offra brani per voce femminile conosciuti dal pubblico popolare.
Complimenti a chi ha rinfrescato e arricchito la pagina di Mina con tutte le foto e facendo ordine fra le varie notizie. davvero un bel lavoro...
Una domanda. Chi ha scritto "è la più grande cantante italiana in quanto a successo discografico, in quanto l'artista ha venduto nel corso della sua carriera circa 76 milioni di dischi"., dovrebbe sapere che non necessariamente chi vende dischi è grande. Madonna allora chi sarebbe senno'? Mina è grande per altri motivi. Poi, per mesi e mesi si chiedeva la citazione della fonte delle vendite di Mina e ora, un'affermazione così qualunquista non viene controllata?
Mina è universalmente riconosciuta (dai campioni di popolazione italiana nelle varie epoche interrogato, nonchè dalla critica e da molti colleghi italiani e stranieri) come la più grande cantante italiana, per storia artistica e per voce. Chi direbbe che Totò non sia il più grande attore italiano? Dunque spero ricomponiate la biografia di Mina. Grazie
siete certi che Mina la cantante abbia la cittadinanza elvetica ? o non invece il permesso di dimora ? è un punto che per l'esattezza andrebbe approfondito Eva Mathiasch 06:38, Ott 29, 2004 (UTC)
- Non ne sono sicurissimo, ma credo che abbia ottenuto la piena cittadinanza. Certamente vale la pena di verificare. Grazie. --Paginazero - Ф 07:11, Ott 29, 2004 (UTC)
- Non esiste la «piena» cittadinanza. La cittadinanza, o la si ha o non la si ha. Non la si può avere parzialmente o pienamente. --84.223.209.147 (msg) 02:17, 2 mar 2009 (CET)
ok Paginazero. So che in Svizzera le leggi sono o almeno erano a quei tempi molto restrittive riguardo alla cittadinanza, forse dato il personaggio la cosa è stata facilitata Eva Mathiasch 09:04, Ott 29, 2004 (UTC)
Mi sono permesso di correggere l'informazione relativa all'album "Pappa di latte", il doppio CD che ho (originale ovviamente) non è diviso in due confezioni ma è un'unico contenitore grande poco più del doppio di un normale jewel case con dentro i due CD e il libretto. --Mc (¿?) 00:09, Jun 01, 2006 (CET)
ho messo la più popolare cantante italiana...la più grande non saprei
io ho rimesso la + grande perchè è la + grande, l'unica...nessuna cantante italiana puo eguagliare la sua estensione di 3 ottave (N.B. giorgia ha 3.5 ottave)--93.146.197.229 (msg) 14:35, 13 set 2008 (CEST)
non è un dato oggettivo ma è solo una tua preferenza soggettiva, infatti ne parli da ammiratore, questo non è un fanclub ma un enciclopedia...
- Per favore, scriviamo una biografia non un'agiografia. Nessuno mette in dubbio il valore di Mina, ma evitiamo i superlativi assoluti. --Paginazero - Ø 11:15, 3 mar 2007 (CET)
è un dato di fatto...lo dicono gli studiosi non io.Mi dispiace ma credo che quando si parla di Mina si debbano usare i superlativi superassoluti
senti se ti piace Mina scrivilo sui siti a lei dedicati ma non su questa che deve esser un enciclopedia per cui oggettiva ok?? gli studiosi non hai mai detto cio, nel caso porta la fonte ( e comunque i superlativi non son cose oggettive)
Universalmente nota e unanimamente considerata
Commento al rollback effettuato sulle due modifiche effettuate da 79.3.156.54 ore 21:49 e 21:50 di oggi, 2 aprile 2007: Con tutto l'affetto che provo per questa grande, purtroppo le definizioni in oggetto sono nNPOV. --CavalloRazzo (talk) 22:00, 2 apr 2007 (CEST)
Ho levato la frase "Per gran parte della critica e degli appassionati di musica leggera italiana, Mina è la più importante delle interpreti femminili che, nonostante l'assenza dalle scene, supera per popolarità le sue "concorrenti" storiche come Mia Martini, Ornella Vanoni, Patty Pravo, Milva, o quelle più giovani come Giorgia, Laura Pausini, Elisa." in quanto non è un dato oggettivo ( La Vanoni e la Pravo non son concorrenti di Mina, fanno cose diverse) e inoltre c'è un superlativo assoluto, mi sembra che questa pagina di Mina ci sia uno o più fans della cantante che continuano a aggiungere dati soggettivi e non legati al fonti certe....beh non è questo il luogo, se vi piace Mina ci saranno altri posti dove scriverlo..
E IO TORNO A SCRIVERLO...VEDIAMO K è + DURO...
Non capisco perchè bisogna mettere dei superlativi quando è stato detto che non i superlativi o le agiografie non sono descrizioni oggettive.
io ho 16 anni e finchè avrò fieto di vita userò i superlativi x descrivere mina
Semplicemente non avete capito qual è la differenza fra un'enciclopedia online ed un fan site... peccato, mi sa che manca la volontà di capirlo :o( --rossa 17:45, 7 apr 2007 (CEST)
ah ecco hai 16 anni appunto...
- Ora l'anonimo può provare a scriverlo... Mi spiace per lui, ma visto l'intenzione esplicita di edit-war ha provocato il blocco pagina. --Leoman3000 19:09, 7 apr 2007 (CEST)
ho levato i superlativi e ho messo che è una delle piu importanti e famose cantanti, spero vada bene e non ci siano piu anonimi che vengano a inquinare le notizie ma vadano sul fanclub
Sono sempre io, quello di 16 anni...x favore nn potresti mettere "per timbro estensione vocale e potenza" al posto di impostazione vocale k mi suona cm qlcs di robotizzato...grazie mill
avevo rimesso la + grande, poi ho capito k scriverlo su qst enciclopedia è superfluo. Mina non necessita dql favore di questa pagina...ho messo "una grande" e ho rimesso "per timbro estensione e potenza" perchè sono dato oggettivi. Spero vada bene e finisca qst inutile lotta...ps vorrei mettere la copertina della "Love Box" k io ho originale a casa...cm faccio?
Io toglierei nella sezione singoli il cd "Oggi sono io", edizione promo del 2001: nelle discografie ufficiali si inseriscono solo i cd commercializzati. Del resto, non è l'unico cd singolo in edizione promo pubblicato da Mina. O si mettono tutti o va tolto anche quello (propendo per la seconda ipotesi).
Note e domande
Ricordo che, all'epoca, le riviste dicevano che il vero nome di Mina era Anna Maria Mazzini. Siete certi che si chiami Mina? Come nome italiano è piuttosto strano.. Non sapevo che avesse sposato Eugenio Quaini, ma certamente all'anagrafe (o almeno in quella italiana: non conosco le leggi svizzere) si chiama come si è sempre chiamata. Le donne italiane non cambiano cognome quando si sposano, tranne l'ipotetica aggiunta del cognome del marito preceduto da uno strano "in" che, comunque, non ho mai visto scritto su nessun documento (e ne vedo molti per lavoro) ed è una norma poco sentita e in decadenza. Lo zoo musicale italiano: vero, ricordo la pantera di Goro (Milva) e l'aquila di Ligonchio (Iva Zanicchi), ma avete dimenticato il gabbiano di Gabbro (Nada):-)
Sul nome di Mina (Mina Anna) ne sono certo. Addirittura pare che il sacerdote che la battezzò si rifiutò di chiamarla così a tal punto da dover far aggiungere "Anna", da qui: Mina Anna Mazzini.
In merito alle note sulla discografia di Mina, ho inserito in MINA CANTA O BRASIL, alcune cose che in passato vennero cancellate e non so perchè, dal momento che erano solo delle informazioni sul fatto che, molti dei brani inclusi nella track list vennero già incisi da Mina come cover italiana. Non so chi poi controlli ciò che viene immesso, però scrivere delle notizie è ben diverso che fare solo delle considerazioni personali. Per questo spero che stavolta non venga cancellato nulla. Grazie, (JazzCheStrisciaSulParquet)
Sarebbe possibile creare una sezione a parte anche per DICONO DI LEI, come avvenuto per la discografia...comincia a divenatre troppo lunga la serie di citazioni. Fermo restando che non ne capisco l'utilità. Se dovessimo riportare tutto quanto è stato detto su Mina in 50 anni non basterebbe tutta Wikipedia.
Falsetto?
Per quanto riguarda l'estensione della voce di Mina c'è scritto "3 ottave e 2 toni incluso falsetto"...beh il falsetto esiste solamente per gli uomini! Per le donne non esiste! p.s.: cmunque anche io sapevo che il vero dome di Mina fosse Anna Maria Mazzini...
- O__o E' opinione diffusa che il falsetto sia prerogativa maschile, quindi sono lieto di correggere questa tua imprecisione, solo mi dispiace che non sia intervenuto nessun altro. Sappiamo che la laringe e le corde vocali femminili differiscono da quelle maschili solo per le dimensioni. Il falsetto femminile è usato per esempio da Elisa da Carmen Consoli da Mariah Carey etc. pur se magistralmente a mio parere, solo che lo sbalzo tonale è meno avvertibile di quello maschile perchè gli acuti femminili pieni di testa sono meno dotati di armonici bassi di quelli maschili. Ma quello che accade è la stessa cosa: le corde vocali non sono completamente addotte questo fa si che vibri solo il bordo libero delle corde e la minore massa vibrante fa sì che a parità di tensione longitudinale delle corde i suoni siano molto più acuti. A meno di non usare un tipo di falsettone impostato, ovvero con appoggio di diaframma, controllo della colonna d'aria proveniente dai polmoni, laringe bassa ed uso dei risuonatori, il falsetto, femminile o maschile che sia, senza microfono non corre è fisso e debole ed è difficile controllarene il volume.
Anto
- Confermo il nome Mina e non Anna Maria. La fonte è la stessa Mina: nel 1993, quando Mina scrisse, per il defunto sttimanale "Noi", un Piccolo abbecedario sentimentale, alla lettera M scrsse: "M come Mina - Mina, il mio nome di battesimo - non Anna Maria, ma Mina - grazie". Più chiaro di così... --Malawix ~ scrivimiqui ~ 10:31, 4 ago 2007 (CEST)
Nazionalità
Volevo chiarire una cosa: ieri ho modificato la pagina, dicendo che la nazionalità della cantante è svizzera e non italiana, e son stato apostrofato come vandalo, seguito anche da minacce di blocco e cose varie. Volevo semplicemente dire che anche il settimanale TV SORRISI E CANZONI ha risolto un dilemma sul caso, dicendo che la cantante, avendo dal 1990 la cittadinanza svizzera, è da considerarsi una cantanta appunto svizzera. Ora, se la modifica che ho fatto, pur essere giusta, non è gradita, cancellate pure, ma non mettetemi avvisi di vandalismo perchè è proprio di pessimo gusto e sbagliato. Parliamone prima! Non è che sto facendo ripetute modifiche con l'intenzione di stravolgere un intero articolo!--Mats1990ca 10:56, 3 giu 2007 (CEST)
- Ho visto che l'avviso è stato rimosso. Cosa significa?--Mats1990ca 20:17, 4 giu 2007 (CEST)
- significa che solo ora ho il tempo di risponderti (mentre per togliere l'inappropriato - e me ne scuso - avviso di vandalismo dalla tua pagina di discussione mi ci è voluto un attimo, quindi l'ho fatto appena ho letto questo tuo intervento). Ti rispondo più dettagliatamente (in giornata) da te, ma qui mi tocca dire che, in una pagina semiprotetta e spesso sotto editwar da parte di chi incensa Mina e di chi la "riporta in terra", leggere "Mina è una delle piu grandi cantanti svizzere", ad un esame non approfonditissimo, suona tanto di presa in giro-vandalismo (quali sono gli altri grandi cantanti svizzeri? perdonatemi, ma mi sfuggono... sembra quindi voler dire "è un'emerita pinco pallina"). Assolutamente diverso sarebbe stato se tu avessi inserito nella voce la nazionalità svizzera in altro luogo (mai mi sarei sognata di pensare ad un vandalismo, in quel caso). Ciao e buon lavoro su wiki --rossa 08:47, 6 giu 2007 (CEST)
- se invece scrivessimo le cose semplicemente come sono, cioè che è italiana naturalizzata svizzera?--L'uomo in ammollo 08:49, 6 giu 2007 (CEST)
- Grazie del chiarimento e perdonami se ho dato l'impressione di avere fretta ;-) --Mats1990ca 23:48, 6 giu 2007 (CEST)
In ogni caso la nazionalità attiene alla nascita, quindi è e resta italiana. Altra cosa è la cittadinanza che può essere anche doppia... Quindi io direi che cantante italiana va benissimo!!
- Altra sonora sciocchezza. In senso giuridico, il concetto di nazionalità, ancorché tecnicamente improprio (ma, d'altronde, è improprio anche il nome del Servizio sanitario nazionale, che è più che altro statale: eppure ufficialmente si chiama così), può essere usato solo come sinonimo di cittadinanza. Se poi intendiamo il concetto di nazionalità in senso culturale, allora sono italiani anche Little Tony e Paolo Meneguzzi, o magari non sono italiano neanche io, perché secondo alcuni non si è ancora compiuto il processo ipotizzato da Massimo d'Azeglio e attuato dal Fascismo per inventare, fatta l'Italia, gli Italiani. Tutto ciò dimostra una sola cosa: che quello della cultura è un terreno scivoloso... Allora atteniamoci all'ufficialità delle cose: la mia cittadinanza, o nazionalità, è italiana se sono riconosciuto come cittadino italiano dal diritto italiano e da quello internazionale... In tal caso posso (non dico ho perché una percentuale esigua dei cittadini italiani lo richiede) avere un passaporto ordinario (cioè non diplomatico) italiano. Diversamente, non ho i diritti del cittadino italiano e dunque non posso dire di essere italiano. Al massimo di sentirmici (ma di solito anche gli stessi Italiani si sentono tali solo durante i mondiali di calcio). --84.223.209.147 (msg) 17:32, 1 mar 2009 (CET)
Dimenticavo: se è stata inserita dell'onoreficenza di grande ufficiale al merito della Repubblica italiana, è ancora cittadina italiana, perché si tratta di un'onoreficenza riservata agli Italiani. --84.223.209.147 (msg) 17:36, 1 mar 2009 (CET)
Mi sono permesso di aggiungere quindi il "naturalizzata svizzera" come per molti altre voci compotenti di wiki.
Titolo della voce
A mio parere il titolo della voce dovrebbe essere semplicemente "Mina", e non "Mina Mazzini". Lucretius 02:59, 4 ago 2007 (CEST)
- Sono d'accordissimo. Il nome dell'artista è Mina, non Mina Mazzini... --Malawix ~ scrivimiqui ~ 10:32, 4 ago 2007 (CEST)
- Non sono d'accordo: dato che Mina è giustamente una disambigua è meglio Mina Mazzini che Mina (cantante). --L'uomo in ammollo 10:44, 4 ago 2007 (CEST)
- D'accordo con l'uomo in ammollo. Dato che la voce Mina è già impegnata, credo che l'uso di nome e cognome sia molto più rispettoso e formalmente corretto. Inoltre lei stessa ha pubblicato un album intitolato "Mazzini canta Battisti" se ben ricordo. --Paginazero - Ø 10:58, 4 ago 2007 (CEST)
- Sì però insisto nel dire che il suo nome d'arte è "Mina" come lo sono "Elisa", "Giorgia", eccetera. Sicché per me "Mina" sarebbe il titolo più corretto. Fra l'altro, il suo nome di battesimo non è Anna Maria Mazzini? Lucretius 12:29, 4 ago 2007 (CEST)
- D'accordo con l'uomo in ammollo. Dato che la voce Mina è già impegnata, credo che l'uso di nome e cognome sia molto più rispettoso e formalmente corretto. Inoltre lei stessa ha pubblicato un album intitolato "Mazzini canta Battisti" se ben ricordo. --Paginazero - Ø 10:58, 4 ago 2007 (CEST)
- Non sono d'accordo: dato che Mina è giustamente una disambigua è meglio Mina Mazzini che Mina (cantante). --L'uomo in ammollo 10:44, 4 ago 2007 (CEST)
Sul nome di battesimo c'è stata già discussione. Più in alto, in questa pagina, un utente ha citato come fonte un'intervista. Altri sostengono che il nome sia "Anna Mina" e non "Anna Maria". Io non so quale sia quello corretto, occorre verificarlo su delle fonti esterne attendibili. --Paginazero - Ø 13:15, 4 ago 2007 (CEST)
- Hmmm... Non credo ci sia molto da discutere riguardo al nome di battesimo. Come ho già riportato sopra, la fonte è Mina stessa. Quindi le discussioni sono a quota zero, no? Come controprova, ho fatto la scansione della pagina di "Noi" scritta da Mina. Ecco il link: http://img215.imageshack.us/my.php?image=minanoifq5.jpg --Malawix ~ scrivimiqui ~ 3:42, 5 ago 2007 (CEST)
- Perfetto. In attesa di altre fonti, la discussione è chiusa. --Paginazero - Ø 10:13, 5 ago 2007 (CEST)
- Su biografie.leonardo.it viene riportato il nome di "Anna Maria Mazzini", così come su [ http://www.wikio.it/news/Anna+Maria+Mazzini wikio]: aggiungo che in diverse trasmissioni televisive, a Mina è stato attribuito il nome di battesimo di "Anna Maria"... Ciao a tutti! --Stefano Tordi 14:20, 16 ago 2007 (CEST)
- Sì, d'accordo. Però Mina - non un giornalista, una rivista o altro compilatore di enciclopedie - ma Mina stessa, la Mina della quale scriviamo qui, capite?, Mina ha scritto che il suo nome è Mina e non Anna Maria. Vale di più ciò che dicono altri o lei stessa? Lei saprà quale sia il suo nome, no? Oppure davvero è un discorso di massa? Siccome tutti scrivono Anna Maria, ne consegue che Mina è o confusa o bugiarda? Mah... Di che prove avete bisogno? --Malawix ~ scrivimiqui ~ 15:29, 17 ago 2007 (CEST)
- Su you tube, nel filmato di cui a questo link: http://it.youtube.com/watch?v=iawLZyahObg al minuto 5:58 è inquadrato l'atto di matrimonio di Mina e Crocco, e lei si chiama MINA MAZZINI senza altri nomi!! Neppure Anna (che però lei citava durante una puntata di Milleluci intervistata da Mike B.), che forse sarà un secondo nome di battesimo...
- A questo proposito, ho scritto una mail a Mina (per la sua rubrica su Vanity Fair), chiedendo informazioni sul suo vero nome. Non so se risponderà o quando la farà, ma spero che la sua risposta metta in chiaro una volta per tutte le false informazioni che circolano da 50 anni sul suo nome. E spero che naturalmente i wikipediani che collaborano alla voce di Mina Mazzini prendano questa volta le sue parole per Vangelo e apportino le dovute correzioni (se ce ne fosse bisogno). --Malawix ~ scrivimiqui ~ 17:08, 29 nov 2007 (CEST)
Prefazione...
Cantante dalla tecnica sopraffina e dalle notevoli qualità espressive, ha incarnato la perfetta interprete della canzone pop e melodica italiana durante gli anni '60 e '70, giungendo ad ottenere una fama ed una popolarità ineguagliate in ambito nazionale.
Mi sembra un po troppo elogiativa questa prefazione...soprattutto non spiega che si intende con "Tecnica sopraffina" e " notevoli qualità espressive" e " ha incarnato la perfetta interprete" ma chi l'ha detto? è una tra le maggiori interpreti...ma i superlativi assoluti in un enciclopedia non hanno senso per cui li levo
- Be', allora forse qualche dubbio può venire anche riguardo alla tua aggiunta: "Dal 1978 al 1995 Mina pubblica un doppio disco all'anno ottenendo sia risultati ottimi che mediocri e di basso livello". E potrei chiederti "ma chi l'ha detto?". Domanda retorica, lo so, perché sono sicuro che qualcuno lo ha detto (per es. io), così come qualcuno ha sicuramente detto che Mina è una "cantante dalla tecnica sopraffina e dalle notevoli qualità espressive, ha incarnato la perfetta interprete della canzone pop e melodica italiana durante gli anni '60 e '70, giungendo ad ottenere una fama ed una popolarità ineguagliate in ambito nazionale"... --Malawix ~ scrivimiqui ~ 13:54, 19 ago 2007 (CEST)
secondo me va tolta tutta la frase "ottenendo sia risultati ottimi che mediocri" ...
Cittadinanza straniera
Nell'incipit della voce è scritto che ha ottenuto la cittadinanza elvetica nell'89, ma più in basso si parla del 1990. Qual'è la data effettiva? --Mau db 19:54, 28 set 2007 (CEST)
Dicono di lei
Scusate ma la lunghissima sezione dicono di lei non è più adatta a wikiquote? A me sembra eccessivamente lunga e un po' noiosa per la voce. --SailKoFECIT 22:46, 22 nov 2007 (CET)
Spostamento
Sono contrario allo spostamento che è stato fatto da Mina Mazzini e Mina (cantante). È vero che è più conosciuta semplicemente come Mina che come Mina Mazzini, ma Mina è occupato da un disambigua (e mi pare che dovrebbe rimanerlo). Fra Mina Mazzini e Mina (cantante) mi pare preferibile il primo, che è corretto e evita parentesi non necessarie. --Jaqen at lancaster 19:24, 12 dic 2007 (CET)
La norma e la prassi è quella di dare alla voce il titolo con cui l' oggetto della voce stessa è più conosciuto. Capisco anche che gran parte dei wikipediani al tempo delle Mille bolle blu manco erano nati, tuttavia se chiedete in giro a cosa pensano per prima cosa la gente se gli dite "mina" vedrete che il 70% penserà alla cantante, il rimanente si dividerà fra l' arma e la mina della matita. Se dite Mina Mazzini il 99% neppure capirà di cosa si parla. Mina rimane come disambigua, ci mancherebbe, e la voce della cantante ha il nome della cantante col la specifica fra parentesi. Qual' è il problema delle parentesi, non è la prima voce con parentesi nel titolo.--Bramfab Discorriamo 21:51, 12 dic 2007 (CET)
Sono d'accordo con Bramfab. Da quando sono su wikipedia mi chiedo come fosse possibile che qualcuno avesse inserito la voce su Mina come Mina Mazzini.....io ho fatto la stessa cosa per Mogol, che era inserito come Giulio Rapetti.....cosa priva di senso....ed inoltre ho visto in altre voci che si usa lo pseudonimo.....altrimenti bisognerebbe mettere Roberto Satti al posto di Bobby Solo, Giovanni Calone al posto di Massimo Ranieri, Antonio Ciacci al posto di Little Tony, Nicoletta Strambelli al posto di Patty Pravo, Raffaella Pelloni al posto di Raffaella Carrà, Daniele Fabbri al posto di Daniele Luttazzi, Giuseppe Perotti al posto di Pinchi, Aldo Caponi al posto di Don Backy, Michele Scomegna al posto di Nicola Di Bari, Giuseppe Faiella al posto di Peppino Di Capri, Riccardo Sanna al posto di Ricky Gianco, Giorgio Gaberscik al posto di Giorgio Gaber...sono solo i primi che mi vengono in mente, tutti inseriti con il nome d'arte.....che, in questo caso, è Mina e non Mina Mazzini, quindi la voce ha più senso che si chiami Mina (cantante).--Vito.Vita 09:53, 15 dic 2007 (CET)
La persona che ha fatto lo spostamento da Mina Mazzini a Mina (cantante) ha fatto quello che avrei voluto fare io un po' di tempo fa ma che non ho fatto semplicemente perché mi sono adeguato a quelle che erano le indicazioni, espresse in questa stessa pagina, della maggioranza di chi scriveva su Wikipedia.
A questo punto però, se è vero che «la norma e la prassi è quella di dare alla voce il titolo con cui l' oggetto della voce stessa è più conosciuto», bisogna correggere altre voci, la prima che mi viene in mente è Pipolo (catalogato su queste pagine come Giuseppe Moccia, ma se chiedete chi sono Castellano e Moccia nessuno vi sa rispondere), un'altra è la povera Milly che forse nessuno che frequenta queste pagine ricorda chi è, ma vi assicuro che anche chi ha più di cinquant'anni non sa quale fosse il suo vero nome (Carla Mignone). Unica cosa che mi dispiace è che ho perso tanto tempo a completare con il cognome Mazzini una grande quantità di link che invece di condurre a Mina (cantante) o in ogni caso a Mina Mazzini andavano a finire alla pagina di disambigua. --Orric 18:09, 15 dic 2007 (CET)
Assolutamente da cambiare le voci citate da Orric: se questa è un'enciclopedia, i dati devono essere esatti il più possibile. Quindi Carla Mignone ha ragione di esistere qui su Wikipedia solo come redirect a Milly. E lo stesso per Giuseppe Moccia/Pipolo. Davvero vorrei sapere dall'utente che ha iniziato quelle pagine le ragioni di tale scelta. Anche qui un discorso di disambigua? Non regge. Non si può ricorrere alla "scusa" della disambigua solo per non vedere Mina inserita tra tante altre "Mine"... Io la adoro ma preferisco vederla in quella pagina piuttosto che vedere quell'inutile e inesatto Mazzini "stampato" vicino al suo nome... --Malawix ~ scrivimiqui ~ 21:00, 15 dic 2007 (CEST)
....ora Giuseppe Moccia è un redirect di Pipolo. Vorrei farlo anche per Milly (a proposito, caro Orric, non solo so chi sia, ma ho pure molti suoi dischi.....), ma pare che esista un paese francese con lo stesso nome, e non so come procedere (potrei creare la voce Milly (cantante) ed usare Carla Mignone come reindirizzamento....).--Vito.Vita 20:11, 27 dic 2007 (CET)
Estensione
Scusate, io da musicista vi posso dire che "nota alta: do acuto, nota bassa: si basso" non da alcuna indicazione sulla reale estensione. Dovrebbe esserci un estensione in forma Si2 Do6, ad esempio, allora sarebbe gia' piu' preciso. Inoltre tra un si e un do non e' possibile che ci siano 4 ottave e 2 toni di estensione: al massimo un tot di ottave piu' un semitono... propongo la cancellazione o lo sbroglio della matassa da parte di qualche fan piu' informato e con giudizio.--dipa 01:09, 30 gen 2008 (CET)
Riguardo all'estensione c'è una contraddizione: c'è scritto che l'estensione è di 4 ottave e 2 toni mentre la nota più bassa e la nota più alta scritte (si3-mi5), formano un estensione di (se non sbaglio) un'ottava e una quarta giusta. La contraddizione è evidente. Non penso che l'errore risieda nell'indicazione dell'estensione: penso che una cantante come Mina abbia veramente un'estensione di oltre 4 ottave (non lo so con esatezza), quindi l'errore è nelle note indicate. Prego qualcuno di correggere tale estensione.
Estensione
Da musicista dico che la dicitura usata è sbagliata, in quanto dal mi5 al si3 c'è un'ottava e quattro toni, non quattro ottave, che comunque non ha (sarebbe da guinness!!!) Su di un'altra biografia, quella su Lara Fabian, c'è scritto che Mina ha un'estensione cantabile di tre ottave (comunque notevole!) che sarebbe, a mio parere, più corretto.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da JulianR (discussioni · contributi).
- stavo per scrivere la stessa cosa. Bisognerebbe trovare lo spartito di Brava, che era stata scritta apposta da Canfora per usare tutta l'estensione vocale di Mina. Così ad occhio, direi che l'estensione potrebbe essere si1-mi5 (tre ottave e mezzo) ma non ci potrei giurare. -- .mau. ✉ 12:00, 7 lug 2008 (CEST)
Salve volevo intervenire per citare ciò che compare scritto all' interno del libretto del cd di Mina "Plurale" album composto da Gianni Ferrio nel 1976 "con le sue TRE OTTAVE di estensione ha dato la possibilità di realizzare formazioni vocali che vanno dal trio al coro a sedici voci", questo per chiarire almeno il dubbio sulle ottave che sono 3 e non 4.
Ragazzi è impossibile che prenda un do7! è una nota in registro di fischio.. avete mai ascoltato brava? la nota finale non è un do7 neanche a pagarla! il suono di quella nota è troppo solido per essere una nota così alta.. provate ad ascoltare christina aguilera che canta "the christmas song" in quella canzone c'è un do7 ed è ben differente il tipo di nota! pochi cantanti al mondo ci riescono.. e mina non è tra quelli! piuttosto, dovrebbe avere più bassi, perchè la nota qui indicata indica dei bassi veramente deboli e secondo me non è così.. --93.146.226.118 (msg) 12:58, 10 set 2008 (CEST)
Mina NON ha mai cantato Pensiero Stupendo che è di Patty Pravo, quindi come nota piu bassa considerate Donna Donna Donna del 1995 nel album pappa di latte che ha delle stofe molto basse.
Grande Ufficiale
Ho inserito il dato dell'onoreficenza di Grande Ufficiale al merito della Repubblica, di cui è stata insignita l'1 Giugno 2001 da Carlo Azeglio Ciampi.--GdT (msg) 06:40, 7 set 2008 (CEST)
Mina a caserta??
"Mina il 15 Febbraio del 2009 vestita in rosa si è presentata in piazza Vanvitelli a Caserta in onore della libertà di informazione cantando uno dei suoi più celebri brani 'Parole Parole'. Mina ha voluto partecipare all’evento anticipando così lo scoop della sua presenza a sanremo" ho levato questa notizia perchè siamo sicuri che sia vera?? e se lo è come mai la stampa non ne ha parlato (dato che qui tutti parlano della piu grande, la piu brava etc etc...)??
Sonora sciocchezza
«La legge svizzera impone alla moglie di cambiare il cognome con quello del marito, così Mina ha dovuto cambiare il nome che aveva su tutti i contratti in Italia». Questa è una sonora sciocchezza riportata appunto da Vanity fair, e ricopiata da tutti i miei colleghi (giornalisti) privi di senso critico e soprattutto di voglia (spero non capacità) di verificare le notizie.
Mina ha cambiato cognome solo nella Confederazione elvetica, mentre in Italia si chiama ancora Mina Anna Mazzini, perché in Italia il cambio del nome (che comprende il prenome e il cognome) è ammesso solo per sentenza di tribunale.
Addirittura in Italia, per consuetudine ampiamente attestata, il cognome di una cittadina straniera che prende la residenza viene trascritto per com'era alla nascicita anche se costei, prima di venire in Italia, aveva contratto matrimonio in uno stato il cui ordinamento prevede l'acquisizione del cognome del marito. Questo accade anche con l'iscrizione all'AIRE (anagrafe italiani residenti all'estero) di cittadini italiani residenti all'estero. Infatti io ho un cugino, cittadino italiano, che tanti anni fa ha sposato una cittadina elvetica. Credo che ciascuno dei due abbia mantenuto la cittadinanza originaria (perché mi sa che la Confederazione elvetica non ammette la doppia cittadinanza), ma questo non ha importanza. Ha importanza il fatto che quando il padre ha trascritto, tramite gli uffici consolari, l'atto di nascita del figlio in Italia (iscritto, come da prassi, all'AIRE dell'ultimo comune di residenza del padre in Italia), nonostante fossero coniugati in Svizzera e lei avesse sostituito il suo cognome di nascita con quello del marito, l'atto (lo so perché gliene ho fatto fare un certificato di estratto per riassunto che gli serviva per sapere come si chiama in Italia e gliel'ho spedito*) è stato trascritto così come segue (ho sostituito i nomi con nomi di fantasia per tutelare la loro privacy): «L'anno 1984, il giorno [non me lo ricordo], a Bellinzona (Cantone Ticino, Svizzera), da Mario Rossi e Carla Bianchi è nato Diego Francesco Rossi». In Svizzera sua madre si chiama Carla Rossi, non più Carla Bianchi. E suo figlio è nato DOPO che ha cambiato il cognome.
--84.223.209.147 (msg) 17:21, 1 mar 2009 (CET)
(*) Non sapeva come si chiamava in Italia per un motivo molto semplice: i genitori lo avevano chiamato con due parole, ma non si ricordavano se avevano messo la virgola o meno. In Italia tutto quello che è scritto dopo la virgola vale come secondo nome e ha una rilevanza solo simbolica (non viene riportato sulla maggior parte dei docuemnti), mentre un nome composto da più parole non separate da virgola (l'ultima legge sull'anagrafe consente di usare fino a tre parole separate) viene considerato un unico nome. La legge elvetica non ammette invece l'uso di segni di interpunzione e parla di "nomi" al plurale, tutti riportati su tutti i documenti. Infatti mio cugino, che aveva in Italia un primo nome e poi ben quattro parole dopo la virgola, si è ritrovato trascritto in Svizzera con un nome di cinque parole, e ha una carta di identità svizzera su cui c'è un asterisco che rimanda a un altro campo perché il nome non entra tutto. Suo figlio è nato in Svizzera e dunque questo problema in teoria non ci poteva essere, perché è stato registrato prima in Svizzera e poi trascritto in Italia in quanto cittadino italiano iure sanguinis, ma voleva accertarsi che al consolato non avessero piazzato una virgola tra la prima e la seconda parola.
Sulla pagina di Mina
Noto (con una punta di disappunto, e nn sono l'unico) che ultimamente ci sono utenti che non inseriscono nuove info ma si divertono a cancellare immagini, cosa che mi sembra nn aggiunga nulla alla pagina, ma il contrario. È vero che Wikipedia è un'enciclopedia libera, così come è vero che NON è un fanclub e tantomeno una pagina personale... "A bravo intenditor..." --Malawix ~ scrivimiqui ~1:13, 18 ago 2009 (CEST)
- Mi sembra che da parte dei controllori ci sia un particolare accanimento sulle pagine che riguardano Mina. In particolare si è deciso di cancellare parecchie foto caricate con lo {{PD-Italia}} sostenendo che anche se sono foto che hanno più di 20 anni e prese da giornali e riviste comunque non sono generiche ma sarebbero da autore, valutazione estremamente soggettiva e a mio avviso errata. Ho l'impressione che il lavoro di coloro che si adoperano per rendere le pagine di Mina molto accurate e ricche di informazioni dia fastidio, come se fosse una cosa inutile e disdicevole, desidererei una maggiore imparzialità e soprattutto rispetto per chi dedica del tempo a fare ricerche serie e accurate prima di cancellare con noncuranza e superficialità.--Davideroma (msg) 08:36, 18 ago 2009 (CEST)
- A entrambi:
- Date un'approfondita lettura a Wikipedia:Presumi la buona fede
- Se si pensa ci sia stato un errore o una incompetenza, non si spreca tempo qui a scrivere chiacchiere: si va in WP:RA e si fanno valere le proprie ragioni. Altrimenti si rispettano gli altri utenti con un dignitoso silenzio. Grazie--Trixt (msg) 20:31, 19 ago 2009 (CEST)
- A entrambi:
- Calma. La mia domanda era molto semplice e fatta con estrema tranquillità, sebbene con "disappunto": perché togliere invece che aggiungere? A meno che siano state date informazioni errate o c'è stato un uso improprio (leggi: copyright) di testi e/o immagini, non ne vedo la ragione. La buona fede del wikipediano vale per tutti. Anche in questo caso. O no? --Malawix ~ scrivimiqui ~3:15, 20 ago 2009 (CEST)
- Prima di scrivere "ci sono utenti che non inseriscono nuove info ma si divertono a cancellare immagini" (tu), "Mi sembra che da parte dei controllori ci sia un particolare accanimento sulle pagine che riguardano Mina", "prima di cancellare con noncuranza e superficialità" (Davideroma), hai controllato o hai chiesto il motivo per cui sono state cancellate? Non ti sembra che prima di fare attacchi personali uno si debba perlomeno informare? Tra l'altro, è ovvio che le immagini sono state cancellate per violazione di copyright, quale altro motivo, altrimenti? Quindi non prendiamoci in giro, questa discussione è un vostro sfogo, e lo comprendo anche perché fa girare i coglioni vedersi cancellato del lavoro, ma non ci si può fare niente perché il copyright è quello che è, quindi si manda giù il rospo e si va avanti, come fanno tutti (se per ogni immagine che mi hanno cancellato aprivo una discussione di sfogo e allusioni verso altri utenti sarei stato bandito da tempo da questo sito).--Trixt (msg) 11:49, 20 ago 2009 (CEST)
- Ancora con gli attacchi personali? Lo dici tu stesso: "hai controllato"? NO! E nn controllando nn so neanche chi ha tolto le immagini. Quindi, nn era un attacco a Trixt. E - in buona fede - credimi che ci sono utenti che fanno un po' quello che vogliono in giro per Wikipedia (forse anche loro in buona fede?). Tolgono solo per un gusto estetico o chissà per quale motivo. Per me si integra, nn si toglie MAI il lavoro di una persona <OT>(il mio approccio a Wiki? Tabella di premi sulla pagina di Grey's Anatomy. Sai che significa creare una tabella? Lavoraccio. Tabella che in qualche giorno... puf... sparita. Non integrata ma cancellata a pie' pari. "Spezzava il gusto estetico della pagina" è stata la giustificazione. Uff!)</OT>. Quindi, il mio errore è stato di nn controllare e di essermi espresso in malo modo. Per il resto, scusa, ero in buona fede... --Malawix ~ scrivimiqui ~15:23, 20 ago 2009 (CEST)
- Prima di scrivere "ci sono utenti che non inseriscono nuove info ma si divertono a cancellare immagini" (tu), "Mi sembra che da parte dei controllori ci sia un particolare accanimento sulle pagine che riguardano Mina", "prima di cancellare con noncuranza e superficialità" (Davideroma), hai controllato o hai chiesto il motivo per cui sono state cancellate? Non ti sembra che prima di fare attacchi personali uno si debba perlomeno informare? Tra l'altro, è ovvio che le immagini sono state cancellate per violazione di copyright, quale altro motivo, altrimenti? Quindi non prendiamoci in giro, questa discussione è un vostro sfogo, e lo comprendo anche perché fa girare i coglioni vedersi cancellato del lavoro, ma non ci si può fare niente perché il copyright è quello che è, quindi si manda giù il rospo e si va avanti, come fanno tutti (se per ogni immagine che mi hanno cancellato aprivo una discussione di sfogo e allusioni verso altri utenti sarei stato bandito da tempo da questo sito).--Trixt (msg) 11:49, 20 ago 2009 (CEST)
- Il mio intervento non voleva assolutamente essere un attacco personale, me ne scuso se è sembrato tale, il motivo delle mie lagnanze è proprio sull’interpretazione del copyright e l’ho detto chiaramente. Tutto il problema nasce dalla distinzione tra foto generica e foto d’autore, distinzione che non è così banale e immediata. Ovviamente le foto di un libro fotografico sono foto d’autore ma quelle che trovo su riviste e giornali come si fa a classificarle in maniera esatta? Su giornali e settimanali degli anni ’70 ci sono foto di Mina a bizzeffe. Credo che anche un esperto sarebbe in difficoltà. C’è quindi una valutazione soggettiva di chi decide cosa è generico e cosa è d’autore, cosa cancellare e cosa no. Dato che è stata aperta questa discussione potresti Trixt chiarire, in modo da essere utile per il futuro, l’uso del {{PD-Italia}}? Grazie.--Davideroma (msg) 18:56, 20 ago 2009 (CEST)
- Come hai scritto tu, è una valutazione soggettiva (ma fino a un certo punto) e difficile. Il mio giudizio è stato quello di cancellarle in quanto "artistiche" (ovvero che non è una fotografia scattata "alla buona", cogliendo un momento di vita sociale così come si presentava, ma c'è dietro il lavoro di un fotografo professionista con la collaborazione del soggetto, che si è preparato a lungo e messo in posa; un articolo come questo, di uno studio legale, potrebbe essere di aiuto). Se pensi che non siano tali, non ti resta, come già scritto, che richiedere ad un altro admin di ripristinarle; se i tuoi argomenti saranno validi, e se l'admin si prenderà la responsabilità di ripristinarle, ben venga, Wikipedia avrà immagini in più.--Trixt (msg) 20:38, 20 ago 2009 (CEST)
Ma vi pare logico?
Scusate l'intromissione, ma ho una segnalazione.
La pagina su Mina comincia con:
«Mina, nome d'arte di Annamaria Mazzini»
però poi fra le curiosità si legge:
"Ancora oggi può capitare di trovare delle fonti anagrafiche che, erroneamente, riportano «Annamaria Mazzini» come vero nome di Mina."
Magari decidere una versione unica non sarebbe male, perché a smentirsi da soli in una stessa pagina non è che ci si fa una gran figura, eh! ;)
Saluti
Cover
Quella sezione è da mettere a posto: non si possono inserire tra le cover canzoni come "La voce del silenzio", perchè in realtà era quella di Mina ad essere una cover dell'originale di Del Monaco.....stessa cosa per "L'immensità"......ora rimuovo tutte le inesattezze e segnalo la cosa al Discussioni_progetto:Musica. --Vito.Vita (msg) 18:47, 23 feb 2010 (CET)
avviso di non neutralità
Ho cominciato con il tagliare pesantemente tutta l'introduzione [1]. Non ho ancora letto con attenzione il resto della voce, ma penso che l'avviso di non neutralità possa essere tolto. Procedo? --Paginazero - Ø 16:59, 25 mar 2010 (CET)
Re-avviso di non neutralità
non è eliminando tutta l'introduzione a mio avviso che si rende neutrale l'informazione fornita. Propongo di inserire le seguenti informazioni nell'introduzione :
Artista di fama internazionale e voce fra le più apprezzate nel panorama pop mondiale, rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per le interpreti femminili. La sua lunga storia artistica si estende dalla fine degli anni cinquanta sino a oggi ed è tuttora in evoluzione: come nell'inedito presente nell'album facile intitolato " Carne Viva" nel quale sono presenti elementi quali modulazione, tenuta, colore, estensione vocali, limpidezza del timbro, con un accuratezza formale che si traduce in espressività ed intensità interpretative, davvero notabili e universalmente riscontrabili che fanno della sua voce obiettivamente uno strumento tecnicamente eccezionale a prescindere dai gusti musicali; la sua voce, dall'inconfondibile timbro, si distingue per potenza ed estensione. Frank Sinatra ha sempre espresso la volontà di avere Mina con lui in America per cantare, Louis Armstrong diceva di Mina: " è la cantante bianca più grande al mondo" . Liza Minnelli ha detto Mina essere "la cantante più grande del mondo in assoluto"(vedi curiosità). FONTE: http://www.youtube.com/watch?v=VFR3SxnvTs4 Recentemente Cristiano Malgioglio, paroliere che ha collaborato diverse volte con Mina, ed autore anche di Carne Viva, ha rivelato in una dichiarazione rilasciata a IGN, che è una testata online del Gruppo Adnkornos: "Quincy Jones che uno dei piu' grandi produttori del mondo ha detto che Michael Jackson definiva la voce di Mina una delle piu' belle in assoluto". Anche Jennifer Lopez ritiene la voce di Mina " in assoluto la voce bianca più bella al mondo e la più grande cantante di musica leggera" . Jennifer Lopez intente infatti( per adesso è solo un progetto) omaggiare Mina con una cover del nuovo pezzo Carne Viva. FONTE: http://www.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/Musica-Malgioglio-Jennifer-Lopez-incidera-Carne-viva-di-Mina_166837005.html ( è lo stesso sito della testata giornalistica, dunque sicuramente sono fondi attendibili)
SE ALCUNI ARTISTI, TRA I PIù GRANDI RITENGONO MINA LA PIù GRANDE CANTANTE DEL MONDO, PERCHè NON DOVREMMO SCRIVERLO DANDOGLIENE ATTO??? NOI NON AFFERMIAMO MINA è LA CANTANTE PIù GRANDE DEL MONDO, RIPORTIAMO CIò CHE HANNO DETTO ALTRI ARTISTI, PER CUI ANZI AL CONTRARIO CREDO CHE NON SAREMMO NEUTRALI NEL NON FORNIRE QUESTE INFORMAZIONI SU MINA. WIKIPEDIA HA IL COMPITO DI INFORMARE, E NESSUN CANTANTE PUò CONTARE COSì ALTI RICONOSCIMENTI... MA NON GLIELI ABBIAMO DATI NOI, MINA CE LI HA. NON SO SE MI SPIEGO. ESSERE NEUTRALI SIGNIFICA DIRE LA VERITà E SE LA VERITà è CHE MINA è UN ARTISTA DI FAMA INTERNAZIONALE QUAL'è LA NON NEUTRALITà? COSA NE PENSATE? PROVVEDO A MODIFICARE? GRAZIE IN ANTICIPO PER LE RISPOSTE!
- Secondo me no. Quella sezione - per quanto corredata da fonti - resta comunque celebrativa e non-neutrale e quindi non adatta a Wikipedia. Che è un'enciclopedia e non un giornale, né un sito di fan.
- La carriera e l'arte di Mina, peraltro, parlano da sole, no? --Paginazero - Ø 07:53, 26 mar 2010 (CET)
Si ma la carriera di Mina e la sua arte non è conosciuta da tutti. Scusa ma la maggior parte delle persone non sa nemmeno di canzoni come Raso ad esempio. Bè qui Mina esprime in maniera davvero eccellente la sua artisticità e l'unicità del suo strumento. Infine l'arte di Mina parla da sola a chi quest'arte la conosce. Wikipedia non sarebbe neutrale. Scusami paginazero ma se io dico che tu sei considerato da Giorgio Napolitano uno dei più grandi informatori sulla rete per quanto riguarda la cultura musicale( ti sto facendo un esempio, magari è pure vero) non ti sto dicendo che tu lo sei. Non so se mi spiego. Ovviamente possiamo ridurre di molto il testo che ho sopra proposto inserendo solo le citazioni rispetto a quello presente adesso. E poi la carriera di Mina non è assolutamente proporzionata alla sua arte: Mina in America non è conosciutissima, la conoscono i grandi artisti poichè sono del campo ovviamente( come tra architetti, matematici si conosceranno i più grandi architetti, matematici in circolazione... ) ma noi dobbiamo fornire un informazione a chi non conosce. Non possiamo pensare di dare per scontato nulla, nemmeno che si conosca già l'arte di Mina, altrimnenti eliminamo del tutto l'articolo e facciamo prima. Che ne dici? Io voglio confrontarmi e sono felice si avere anche risposte opposte a ciò che penso, ma basta che alla fine si faccia quello che è più bene fare per l'informazione pubblica, no?
- Mi spiace, ma non sono convinto. Wikipedia non deve evangelizzare nessuno. È un'enciclopedia e in quanto tale deve secondo me presentare il massimo dei fatti e il minimo delle opinioni. Troverei accettabile (ma già secondo me non del tutto appropriato) menzionare il plauso di quegli artisti in maniera molto più asciutta (qualcosa come "...sulla scena internazionale ha raccolto il plauso di Louis Armstrong, Michael Jackson...").
- Ho segnalato questa discussione anche al bar del progetto musica, dal momento che le nostre posizioni sembrano difficilmente conciliabili. Spero di sentire qualche altra opinione. Ciao. --Paginazero - Ø 12:58, 26 mar 2010 (CET)
sono daccordissimo nell' inserire quello che tu hai proposto, è anche espresso ottimamente in italiano. Io intanto fornisco le fonti:
http://www.youtube.com/watch?v=VFR3SxnvTs4
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/Musica-Malgioglio-Jennifer-Lopez-incidera-Carne-viva-di-Mina_166837005.html
http://www.nuovasocieta.it/spettacoli/5062-mina-compie-70-anni.html( questa fonte per la citazione di Armstrong, una delle tante basta scrivere su google news mina louis armstrong)
Per quanto riguarda il fatto che hai aperto una pagina di discussione in un altra sessione, portesti fornirmi il link. grazie e scusa ma non sono molto pratico di wikipedia.
- Scusa tu, ho dato per scontato che fosse facile arrivarci. Eccolo: Discussioni progetto:Musica#Ancora_Mina. --Paginazero - Ø 15:10, 26 mar 2010 (CET)
Di niente figurati, per così poco. Intanto dunque va bene organizzare il discorso in questo modo?
Artista di fama internazionale e voce fra le più apprezzate nel panorama pop mondiale, rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per le interpreti femminili. La sua lunga storia artistica si estende dalla fine degli anni cinquanta sino a oggi ed è tuttora in evoluzione. La sua voce, dall'inconfondibile timbro, si distingue per potenza ed estensione. Sulla scena internazionale ha raccolto il plauso di artisti quali Louis Armstrong, Michael Jaekson, Jennifer Lopez, Liza Minnelli e molti altri.
e poi tutto quello che hai scritto tu... bhè credo sia un buon compromesso, una buona via di mezzo tra la tua e la mia idea, che ne dici? nelle curiosità io già ho inserito le dichiarazioni di Laiza Minnelli, potrei inserire anche quelle di Jennifer Lopez. Nelle curiosità credo che vada bene, voglio dire, le curiosità non sono informazioni prioritarie come la vita e la carriera ma semplicemente fatti anche non necessariamente connessi all'informazione sulla sfera artistica del personaggio. Che ne dici paginazero?
- Per quanto riguarda l'introduzione è fuori discussione l'inserimento di frasi tipo "Mina è la migliore", mentre credo che la proposta di Paginazero vada bene se proprio si ritiene necessario inserire questa informazione nell'introdizione. Comunque l'avviso di non neutralità è assolutamente da tenere, almeno finché ci saranno ancora frasi come Mina nel 1958 è una deliziosa ragazza, piena di entusiasmo e simpatia (che celano in realtà la profonda timidezza e paura, mai completamente vinte), con un'intonazione di voce particolarmente eccezionale (nutrita con l'ascolto dei "mostri" americani Frank Sinatra, Ella Fitzgerald, Sarah Vaughan) e una gestualità stravagante che si accompagna perfettamente col suo travolgente senso del ritmo. (il cui POV è, tra l'altro, goffamente mascherato da una nota a piè di pagina...)
- Comunque l'ultima proposta fatta dall'utente non registrato non va bene: è piena di opinioni personali (chi lo dice che è fra le voci più apprezzate del panorama pop mondiale? chi lo dice che rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per le interpreti femminili? chi lo dice che il suo timbro è inconfondibile? chi lo dice che la sua voce si distingue per potenza e estensione?) e assomiglia più a una descrizione di un fan che all'inizio di una voce di un'enciclopedia. Ti consiglio di leggerti questa pagina. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 18:49, 26 mar 2010 (CET)
- PS: per quanto riguarda la sezione curiosità, ti faccio notare che le linee guida di wikipedia dicono che la sezione curiosità non dovrebbe esistere, quindi faresti meglio ad integrare le informazioni nel resto della voce invece di inserire altro materiale in quella sezione. E infatti proprio sopra la sezione c'è un avviso che riporta queste linee guida. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 19:09, 26 mar 2010 (CET)
Re: :Comunque l'ultima proposta fatta dall'utente non registrato non va bene: è piena di opinioni personali (chi lo dice che è fra le voci più apprezzate del panorama pop mondiale? chi lo dice che rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per le interpreti femminili? chi lo dice che il suo timbro è inconfondibile? chi lo dice che la sua voce si distingue per potenza e estensione?) e assomiglia più a una descrizione di un fan che all'inizio di una voce di un'enciclopedia. Ti consiglio di leggerti questa pagina. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 18:49, 26 mar 2010 (CET)
- PS: per quanto riguarda la sezione curiosità, ti faccio notare che le linee guida di wikipedia dicono che la sezione curiosità non dovrebbe esistere, quindi faresti meglio ad integrare le informazioni nel resto della voce invece di inserire altro materiale in quella sezione. E infatti proprio sopra la sezione c'è un avviso che riporta queste linee guida. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 19:09, 26 mar 2010 (CET)
scusa spero tu stia scherzando, chi dice cosa?? Ma ti intendi minimamente di musica, anzi di canto? Liza Minnelli, Louis Armstron, Michael Jaeckson, Jennifer Lopez si e hanno detto che Mina è LA PIù GRANDE CANTANTE DEL MONDO! ma stiamo scherzando, loro l'hanno detto non certo io ed ho fornito già le fonti, ma mi tocca riscrivere sempore le stesse cose! se prima di intervenire potreste prima leggervi il dibattito mi fareste un grosso piacere e potrei risparmiare 2/3 del tempo a riscrivere sempre le stesse cose, grazie.http://www.youtube.com/watch?v=VFR3SxnvTs4 http://www.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/Musica-Malgioglio-Jennifer-Lopez-incidera-Carne-viva-di-Mina_166837005.html http://www.nuovasocieta.it/spettacoli/5062-mina-compie-70-anni.html( questa fonte per la citazione di Armstrong, una delle tante basta scrivere su google news mina louis armstrong)
Re: :Per quanto riguarda l'introduzione è fuori discussione l'inserimento di frasi tipo "Mina è la migliore", mentre credo che la proposta di Paginazero vada bene se proprio si ritiene necessario inserire questa informazione nell'introdizione. Comunque l'avviso di non neutralità è assolutamente da tenere, almeno finché ci saranno ancora frasi come Mina nel 1958 è una deliziosa ragazza, piena di entusiasmo e simpatia (che celano in realtà la profonda timidezza e paura, mai completamente vinte), con un'intonazione di voce particolarmente eccezionale (nutrita con l'ascolto dei "mostri" americani Frank Sinatra, Ella Fitzgerald, Sarah Vaughan) e una gestualità stravagante che si accompagna perfettamente col suo travolgente senso del ritmo. (il cui POV è, tra l'altro, goffamente mascherato da una nota a piè di pagina...)
Tra l'altro c'è un video di Liza Minnelli che dice certe cose, no CHI LO DICE? CHI LO DICE? E poi io non ho detto di scrivere è la più grande cantante! ma paliamo la stessa lingua? Ho proposto l'inserimento del suddetto testo:
Artista di fama internazionale e voce fra le più apprezzate nel panorama pop mondiale, rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per le interpreti femminili. La sua lunga storia artistica si estende dalla fine degli anni cinquanta sino a oggi ed è tuttora in evoluzione. La sua voce, dall'inconfondibile timbro, si distingue per potenza ed estensione. Sulla scena internazionale ha raccolto il plauso di artisti quali Louis Armstrong, Michael Jaekson, Jennifer Lopez, Liza Minnelli, Celin Dion, Frank Sinatra e molti altri. Il fatto che Mina è un interprete PUNTO DI RIFERIMENTO perchè tipo la streisand canta uguale a MINA, no?? oppure perchè una certa Monica najaro( non ricordo bene il nome) ha fatto una cover di diume azzurro, e ha definito Mina eccezionale...la sua popolarita internazionale è DEDUCIBILE DAL FATTO CHE PER I SUOI AUGURI PER ESMPIO HA RICEVUTO AUGURI DA BARBRA STREISAND, QUINCY JONES, E TANTISSIMI ALTRI. NON BASTA QUESTO?
- Innanzitutto non ti scaldare. Nella tua proposta hai scritto "mina [...] rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per le interpreti femminili", "voce fra le più apprezzate nel panorama pop mondiale", "La sua voce, dall'inconfondibile timbro, si distingue per potenza ed estensione", eccetera. Ti faccio notare che hai presentato tutti questi fatti come verità assolute, come se fossero la verità. Lo so, hai già detto quali sono le tue fonti: quello che ti voglio dire è che oltre a citare le fonti che usi, devi presentare l'argomento in maniera neutrale. Per esempio non devi scrivere "mina [...] rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per le interpreti femminili" ma "mina [...] è considerata un vero e proprio punto di riferimento per le interpreti femminili". Capito? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 21:44, 26 mar 2010 (CET)
Non mi sono scaldato, è che il tema mi sta a cuore e ho utilizzato toni eccessivamente enfatici, quello si. Comunque davvero non riesco a vedere la differenza tra Mina rappresenta, Mina è considerata. potresti chiarirmi la tua posizione? no perchè veramente a me sembra la stessissima cosa: Mina rappresenta, voul dire che mina è un punto di riferimento, è considerata che è ritenuta essere un punto di riferimento, quindi forse tra rappresentare a livello di essere e considerare a livello di stimare credo sia assai maggiormente non neutrale la seconda proposta. Comunque io in accordo con le affermazioni di paginazero avevo proposto l'inserimento di una frase del tipoha raccolto il plauso di senza l'inserimento di frasi la voce più grande ecc... . Anche se sono poi realmente state dette. Le stesse al limite avevo proposto di inserirle nella sezione curiosità, record, come ho già detto, poichè non si tratta di notizie relative all'informazione prima sul personaggio, ma che possono anche riportare citazioni che rappresentano di fatti qualche riconoscimento di merito, ovviamente se veritiere( ma ho fornito le fonti dunque non penso ci dovsse essere problema), d'altro canto rintengo invece la totale omissione di queste ultime una reale disinformazione, poichè comunque si è neutrali solo non omettendo alcuna informazione. E tralaltro trovo lìintroduzione davvero troppo sintetica, forse prima era eccessivamente abbondante adesso è l'esatto contrario, ecco vorrei evitare di passare da un estremo all'altro .
- Wikipedia è un'enciclopedia neutrale che all'interno delle voci non sostiene nessuna tesi, ma semplicemente le riporta (è secondo dei cinque pilastri, che nella nostra comunità sono l'equivalente della Costituzione). Dire "Mina rappresenta" è la stessa cosa di "Mina è": e questo vuol dire sostenere una tesi, cosa che non possiamo fare. Se invece dici "Mina è considerata" non stai sostenendo una tesi: stai riportando il fatto che ci sono delle persone che la pensano così. E questo è molto più neutrale, perché il fatto che ci sono degli importanti musicisti che la ritengono un punto di riferimento non te lo potrà mai contestare nessuno, mentre il fatto che Mina è un punto di riferimento dipende molto dai gusti personali, e si può sempre trovare chi non è d'accordo. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 18:18, 27 mar 2010 (CET)
Ho capito. Hai ragione, Quindi se modifichiamo in tal senso può andare bene?
Artista di fama internazionale e voce fra le più apprezzate nel panorama pop mondiale, è considerata un vero e proprio punto di riferimento per le interpreti femminili. La sua lunga storia artistica si estende dalla fine degli anni cinquanta sino a oggi ed è tuttora in evoluzione. La sua voce, dall'inconfondibile timbro, si distingue per potenza ed estensione. Sulla scena internazionale ha raccolto il plauso di artisti quali Louis Armstrong <ref> (http://www.radioitalia.it/web/artista.php?id=136) , [[Michael Jaekson]] <nowiki><ref> (http://www.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/Malgioglio-Per-i-70-anni-di-Mina-si-sono-scatenate-tutte-le-piu-grandi-star-mondiali_166070295.html) , [[Jennifer Lopez]] <nowiki><ref> (http://www.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/Malgioglio-Per-i-70-anni-di-Mina-si-sono-scatenate-tutte-le-piu-grandi-star-mondiali_166070295.html) , [[Liza Minnelli]] <nowiki><ref> (http://www.youtube.com/watch?v=VFR3SxnvTs4), [[Celine Dion]] <nowiki><ref> (http://forum.corriere.it/fegiz_files/21-03-2010/aretha-franklin-e-celine-dion-su-mina-1508500.html) , [[Barbra Streisand]] <nowiki><ref> (http://forum.corriere.it/fegiz_files/21-03-2010/aretha-franklin-e-celine-dion-su-mina-1508500.html) , [[Aretha Franklin]] <nowiki><ref> (http://forum.corriere.it/fegiz_files/21-03-2010/aretha-franklin-e-celine-dion-su-mina-1508500.html) , [[Luciano Pavarotti]] <nowiki><ref> (http://milano.corriere.it/speciali/2003/05_Maggio/06/facciafacciapav.shtml) , [[Frank Sinatra]] <nowiki><ref> (http://iltempo.ilsole24ore.com/spettacoli/2010/03/14/1137316-mina_ultima_imperatrice.shtml) e molti altri. Saretttttta :Ecco, ora ci siamo! Quando lo inserirai nella voce ricordati di citare le fonti scrivendo dopo la frase <nowiki><ref> (sostituisci al posto di questa parentesi l'indirizzo web che hai usato come fonte) </ref>. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 19:25, 30 mar 2010 (CEST)
Ok, grazie mille. Procedo ad inserirlo. Saretttttta
AIUTOOO come daccordo con una giornata uggiosa ho cercato di inserire questo testo ma non da più i link, tutti i link sono spariti? ma cosa è successo!!??
- Ho corretto, semplicemente non dovevi inserire il "nowiki" (che io avevo messo solo per farti l'esempio) e dopo il link dovevi mettere "</ref>". --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:19, 31 mar 2010 (CEST)
Grazie mille, e scusa per lo sbaglio.
possibile copyviol
nel paragrafo "1959-1961 – L'urlatrice",nel punto in cui si parla della canzone "le mille bolle blu", il testo risulta identico a quello presente su you tube, al'url http://www.youtube.com/watch?v=wVf6IFEPES8. chi ha copiato chi(facendo comunque copyviol)??
Eliminato un errore macroscopico
Ho tolto il passaggio relativo al 1964 "Inoltre si esibisce ne L'elisir d'amore, celebre romanza della Tosca" :-O segnalato come evidente errore già dall'ottobre 2004.
Cercando in rete, penso di aver trovato l'origine di questo errore: parlando della trasmissione in oggetto (1964), un testo non identificato informa che Mina:
"Esegue alcune romanze (Da Tosca, L'elisir d'amore...) e, nei panni di Desdemona, recita una scena dell'"Otello" con Renzo Ricci. Balla con Paul Steffen "Giulietta e Romeo", recita...."
Un fan di Mina, digiuno di musica lirica, legge erroneamente "Dall'opera Tosca, esegue la romanza L'elisir d'amore..." e pubblica la notizia su questo forum on-line:
http://pub20.bravenet.com/forum/static/show.php?usernum=1648776702&frmid=14&msgid=881053&cmd=show
da qui un'altra persona copia e incolla l'informazione sbagliata nella voce di Wikipedia, senza leggere la rettifica visibile alla fine del forum.
Modifiche: inserimento fonti
Ho inserito le fonti del fatto che mina ha registrato un record di contatti, ovvero di connessioni al sito web sul quale trasmetteva in diretta l'incisione del suo disco, le sue performances. Visionatele per determinarne la validità eventualemente. Saretttttta
MANCA L'IMMAGINE DI MINA!!
Ragazzi, chi di voi sa dirmi come inserire un immagine di Mina? Ringrazio in anticipo saretttttta
- Saretta, non so quale immagine vuoi caricare, ma prima assicurati che non ci siano problemi di copyright. Aiuto:Copyright. Ricordati che non si può caricare un'immagine su Wikipedia senza l'esplicito consenso scritto degli autori o di chi ne detiene i diritti.
- Non credere che non ci farebbe piacere avere una sua fotografia in pagina, il fatto è che finora non abbiamo trovato immagini libere da poter pubblicare ai sensi della licenza Creative Commons che viga su Wikipedia. --Paginazero - Ø 12:49, 1 apr 2010 (CEST)
Capisco. Paginazero ma quali sono le immagini che possono essere inserite? Ad esempio se di un video nel quale compare Mina io scatto una foto ad un x momento, può essere inserita nella pagina?
- No, se non si ha il permesso scritto dell'autore e delle persone raffigurate. Wikipedia:Copyright immagini. --Paginazero - Ø 15:07, 1 apr 2010 (CEST)
E scusa allora immagini prese da libri? quale fonte è utilizzabile?
- Anche le immagini contenute nei libri sono coperte da copyright nella grandissima maggioranza dei casi e quindi non utilizzabili. Per favore, leggi le pagine che ti ho linkato. Sono lunghe, ma è la materia che è complessa. Ciao. --Paginazero - Ø 15:31, 1 apr 2010 (CEST)
- Scusate ma sono l'unico a vedere già 22 immagini di Mina nella voce? Non mi sembra che ci sia tutta questa necessità di metterne altre. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:32, 1 apr 2010 (CEST)
Si ma non c'è nell'introduzione. Non possiamo prendere l'immagine dalle copertine dei CD, da come ho letto non dovrebbe essere una violazione di copyright, o no? saretttttta
- No, le copertine dei CD non possono essere pubblicate su Wikipedia senza il consenso scritto dei loro autori. Mi spiace. --Paginazero - Ø 17:08, 1 apr 2010 (CEST)
Paginazero possiamo però prendere l'immagine da un altra wikipedia, giusto, ho letto bene nei link che mi hai fornito? Saretttttta
- Da Commons, sì. Da un'altra wikipedia, forse. Dipende dalla licenza d'uso dell'immagine. Se l'immagine è rilasciata in "fair use", sulla wikipedia in italiano non può essere pubblicata, dato che per la legge italiana non è una pratica accettabile. --Paginazero - Ø 10:37, 3 apr 2010 (CEST)
Citazioni
Ho annullato l'inserimento delle citazioni nella voce: per le citazioni c'è la relativa pagina di Wikiquote (che è linkata in fondo alla voce), è inutile riportare le citazioni anche qui. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:12, 1 apr 2010 (CEST)
Ho tolto la parte nella sezione della voce dove diceva soprano( senza fonte) mentre prima c'è scritto soprano drammatico. Saretttttta
Ho tolto la segnalazione di senza fonte all'affermazione nella sezione vocalità e personalità interpretativa, alla frase "..di grande ampiezza.." : L'estensione vocale delle canzoni come brava, donna donna donna, tre volte si evidenziano questi caratteri della voce, daltronde dire che non è accertata l'estensione vocale( l'ampiezza) è un controsenso col fatto che si riporta nell'estensione 3 ottave. Ho inserito infatti a dimostrazione di queste abilità vocali, a testimonianza titoli di alcune sue canzoni da tutti accessibili per un ascolto. saretttttta